Come consuetudine, siamo lieti di presentare le splendide vasche degli ACFologi che vincono i contest all’interno del nostro gruppo Facebook. Per l’occasione del Contest Inkbird categoria “Marino” il vincitore è il nostro caro utente da vecchia data Filippo Antonaccio che nel seguente articolo ci racconterà del suo splendido acquario marino.
L’acquario marino di Filippo Antonaccio: la tecnica
Parliamo di una vasca 100x55x50 cm, vale a dire circa 300 litri. Progettata con vetro 12mm extrachiaro e vetro posteriore pellicolato blu mare, scarico Ultrareef silenziato, mobile in forex alluminio.
La mia avventura in questa splendida passione è iniziata 20 anni fa fino ad arrivare a quest’ultima vasca (per ora) che ha appena 2 mesi di vita. La popolazione che ho scelto è di coralli prevalentemente LPS e molli traslocati da una precedente vasca Juwell Rio 180 senza sump.
L’illuminazione è alimentata da 4 Easyled: 1 marine reef, 1 marine blu e 2 deep blu 895 mm. Lo Skimmer è un Vertex Omega 120. Le pompe di risalita sono della Tunze silencer.
È presente alga Chaetomorpha in sump con fase di luce invertita, controller di temperatura Inkbird itc306, osmo controller tunze, rabbocco con acqua d’osmosi impianto 5 stadi forwater. Sale sintetico per cambi Red Sea Coral Pro, aeratore d’emergenza in caso di blackout Amtra Ups 360, pompa di movimento Vortech MP10 Blau motion 4000 elettronica.
I pesci nella vasca di Filippo

Quella che elencherò di seguito è la popolazione di pesci presente in vasca:
- 5 Amphiprion ocellaris.
- Paracanthurus hepatus.
- Zebrasoma.
- Chelmon rostratus.
- Bavosa.
- Macropharyngodon Bipartitus.
- Pterapogon kauderni.
- Centropyge Bispinosus.
- 2 Ancaster.
- Stenopus Hispidus.
- Lysmata debelius.
Come mangime ho selezionato scaglie e granuli Shg Premium con estratto d’aglio, integrazione per i coralli Polylab polyp booster e Reef roids in polvere, per il Chetodon ho scelto polpa di cozza e vongole fresche al mattino quando l’Hepatus dorme altrimenti fa fuori tutto lui. Per lo Zebrasoma e l’Hepatus immancabile la fogliolina di alga nori attaccata alla calamita.
Contest Inkbird: conclusioni
Vorrei ringraziare tutti per l’attenzione e Inkbird per il premio molto gradito. Un saluto a tutti. Filippo!
Un grazie speciale a Inkbird anche da Acquario Come Fare, perché ci ha permesso di organizzare questo contest e regalare questo fantastico premio.
0 Comments