Una delle cose più frustranti nella vita di un acquariofilo è quello di accorgersi che la propria vasca perde acqua. Quando succede, devi essere pronto e sapere come riparare un acquario che perde acqua.
Di solito la perdita inizia con una, due gocce che pendono dal bordo inferiore della vasca. Molto presto, può svilupparsi in un gocciolamento continuo. A quel punto la prima cosa che viene istintiva fare è quella di prendere una manciata di tovaglioli di carta per capire da dove proviene la perdita e con aria di sconforto pensare: “e adesso?”.
Come vengono costruiti gli acquari in vetro
Facciamo un passo indietro, e capiamo innanzitutto come vengono costruiti gli acquari in vetro, perché questo può aiutarti a risolvere il problema. L’integrità strutturale e soprattutto l’impermeabilità di una vasca (dove un vetro incontra l’altro vetro per intenderci), viene garantita grazie al silicone passato durante le varie fasi di lavorazione per trasformare quei 5 pezzi di vetro nel tuo acquario. Se la vasca è stata costruita a regola d’arte, il silicone presente non mostrerà alcun segno di bolle o fessure, che possono ledere la sua stabilità e durata nel tempo, facendoti dormire sonni tranquilli.
Trovare la perdita
Qualora capitasse di avere la sfortuna di avere una vasca che perde, trovare il punto preciso dove sta avvenendo la perdita può essere una cosa molto difficile. Molte volte questo punto non è dove si vede l’acqua all’esterno dell’acquario. Se la vasca è abbastanza vecchia, o non è stata costruita correttamente, o non gli è stata prestata la minima cura nel corso degli anni, si potrebbe notare il sigillante siliconico che si separa dai vetri scollandosi, e che si arriccia all`interno dell`acquario. Se si vede già ad occhio nudo qualche danno al silicone, quello sarà sicuramente un buon punto dove cominciare ad investigare per cercare l`origine della perdita. Magari però, non esiste però un danno evidente al silicone, esiste un modo più semplice e scontato di trovare l’origine del problema: svuotare la vasca.
Sappiamo tutti come farlo, prendi un sifone ed inizia a svuotare di un paio di cm alla volta, controllando sempre il punto della presunta perdita d`acqua, e quando smette di fuoriuscire interrompi il drenaggio della vasca e segnati il punto con un pennarello sul vetro. La cosa più ovvia che ti verrà pensata è quella di tappare il buco dall’esterno con del silicone. Tieni però presente che ogni perdita da un acquario inizia dal suo interno e non dall’esterno. Non è una soluzione definitiva e comunque, sapendo di aver fatto una cosa del genere, non sarei mai tranquillo. Ricorda che l’acqua dell’acquario genera una pressione che parte dall’interno andando verso l’esterno e non viceversa.
Come riparare un acquario che perde acqua se la perdita viene dal fondo della vasca?
Qualora, a forza di far uscire l’acqua dall’acquario ti accorgessi che il problema proviene dal fondo della vasca non metterti le mani nei capelli, ci vuole calma e pazienza. Togli tutta l’acqua, gli arredi, i pesci ed anche il substrato. Per i pesci dovrai necessariamente trovare una sistemazione temporanea che sia in grado di ospitare i tuoi amici pinnuti per almeno 2/3 giorni conservando l’acqua del tuo acquario.

Ecco come riparare un acquario che perde acqua
- Taglierino
- Acetone
- Panno pulito o tovaglioli di carta
- Sigillante siliconico apposito per acquari o al 100% neutro senza antimuffa

Per iniziare la riparazione, grazie all’utilizzo del taglierino, dovrai tagliare il silicone dove ha origine la perdita, rimuovendolo tutto molto delicatamente. Successivamente, grazie all’utilizzo di un panno o tovagliolo di carta imbevuto di acetone dovrai togliere eventuali residui di silicone. Quando l’acetone si sarà asciugato dovrai applicare il silicone nuovo sia all’interno che all’esterno della vasca dove era presente quello vecchio. Ora dovrai distribuirlo e lisciarlo dall’alto verso il basso da entrambe le parti (internamente ed esternamente) utilizzando un pezzo di carta simile ad un biglietto da visita o un pezzo di carta flessibile. Non pensare che mettendo tanto silicone dappertutto si possa avere un risultato sicuro, non è solo brutto da vedere, quasi sicuramente non terrà.
Una volta terminata l’applicazione e la lisciatura del silicone, bisognerà lasciarlo asciugare per almeno 24 ore. Fatto ciò, riempire la vasca per metà all’inizio, poi tutta per controllare la presenza o meno di perdite. Questa operazione sarebbe meglio farla in un posto dove, qualora il silicone nuovo cedesse, l’acqua all`interno della vasca non crei danni, un garage sarebbe l’Ideale. Passate 24 ore, se l’acquario e la nuova siliconatura tiene, può essere riallestito come se fosse una nuova vasca. Ora che hai capito come riparare un acquario che perde acqua, ti auguro di non aver mai bisogno di mettere in pratica questa guida.
0 Comments