Come fare un acquario marino secondo Andrea Gualtieri


come fare acquario marino

In questo primo articolo della nostra rubrica “ACFologi” presenteremo il bellissimo acquario marino di Andrea Gualtieri. La vasca è progettata per contenere un 60/70% di coralli sps, il resto da completare con lps e molli. Ancora non è ultimata. Lo sarà quando girerà perfettamente. Se non sai come fare un acquario marino, questo articolo potrebbe darti la giusta ispirazione.

Come fare un acquario marino secondo Andrea Gualtieri

La passione di Andrea per l’acquariofilia nasce da lontano, da quando cioè aveva 8 anni ed il suo papà gestiva un acquario marino. Dopo anni, insieme ad un amico, decise di iniziare con l’acquario marino. Sì ragazzi, Andrea è uno di quei pochi acquariofili che ha iniziato direttamente con il marino. È partito con una vasca di 80 litri, fino ad arrivare a quella presentata in questo articolo.

Ecco le sue parole:

Io sono per le cose difficili e sono una persona che come prende di mira un obiettivo ci spende tutto il tempo, la passione (e i soldi). Fatto la solita cosa con la pesca, inizia a pescare nei laghetti a pagamento. L’anno dopo giravo tutti i laghi e i fiumi, per pescare le carpe (carpfishing pesca sportiva) passavo nottate anche solo in fiume a pescare e stavo via anche 2/3 notti da solo. Ora tra le mie passioni c’è anche l’acquariofilia e voglio metterci tutto me stesso come ho sempre fatto.

Acquario Come Fare ringrazia vivamente Andrea Gualtiieri per la collaborazione, la disponibilità e l’enorme entusiasmo che apporta all’interno del gruppo. Partiamo con la lista di tutta l’attrezzatura e la popolazione della vasca di Andrea dettaglio per dettaglio. A seguire una gallery fotografica dettagliata.

La vasca

  • Litraggio vasca lordo 240lt
  • Litraggio vasca netto 200lt
  • Litraggio sump lordo 85lt
  • Litraggio sump netto 50lt
  • Litraggio complessivo 250lt

Popolazione

Pesci:
1 Chrysiptera
1 Paracanthurus hepatus
3 Amphiprion ocellaris
1 Anthias
2 Wundermanni
1 Boggesi
1 Riccio
2 Turbo
1 Stenopus

Coralli:

1 colonia di Xenia spp.
1 Sarcophyton verde
1 Achantastrea lordwensis
1 Trachyphyllia Geoffroyi
1 Sinularia
1 Stylophora Pistillata
1 Seriatopora hystrix
1 Euphyllia

Substrato

Sabbia (carbonato)

Rocce

Essendo DSB non so precisamente quanti kg sono presenti, ma sono tutte rocce vive, provenienti dalle Isole Fiji.

Tecnica

Pacific Sun Hiperion S (hybrida) 8×24 t5 e modulo 75w led

lgm (lgs650)

Jebao rw8
Tunze 2500 lt/h

  • Scarico carico

ultrareef

  • Risalita

newjet 3000lth

  • Riscaldatore e ventole di raffreddamento tutte collegate a un Atc 1000

Per quanto riguarda il reattore o le pompe dosometriche,  devo ancora valutare lo spazio disponibile e come collocarli e in base a ciò sceglierò.

Uso batteri zeovit e phytoplancton ogni giorno.

Mangimi: Vitalis.

La maggior parte delle foto sono state scattate da smartphone Huawei P9.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Se vuoi approfondire l’argomento fotografia/acquario ti consiglio di scaricare il nostro Ebook “Smartphone Photography” il primo ebook al mondo sulla fotografia d’acquario con lo smatphone. Il link per scaricarlo GRATIS è questo ( Ebook )


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: