Come creare acqua salata in casa in 5 passi


Come creare acqua salata in casa in 5 passi
Come creare acqua salata in casa in 5 passi

In questo articolo scoprirai come creare acqua salata in casa. È sempre saggio avere molta acqua salata extra a portata di mano. Ora, a meno che tu non vada a vivere sulla costa caraibica e abbia accesso a una fonte illimitata di acqua di mare naturale pulita (che è in realtà più problematica di quanto potrebbe sembrare), dovrai creare la tua acqua salata utilizzando acqua dolce e miscela di sale marino. Ecco come si fa:

Che cosa ti serve per creare acqua salata in casa:

  • Miscela di sale sintetico di primissima qualità
  • Tanica pulita o contenitore di stoccaggio di plastica pesante e capiente
  • Riscaldatore subacqueo adatto per il volume d’acqua desiderato
  • Termometro galleggiante
  • Pompa di movimento per la circolazione dell’acqua
  • Rifrattometro per misurare la salinità

Passo 1

Riempi il tuo secchio con acqua pulita. Non riempirlo proprio fino all’orlo o quando inserirai il sale, l’acqua deborderà. Dovrai usare acqua ad osmosi. L’acqua del rubinetto può essere utilizzata solo e solo se si ha una sorgente d’acqua eccellente, ma l’acqua ad osmosi è sempre più sicura.

Passo 2

Prendere nota delle indicazioni del produttore per una miscela di sale per ogni litro e iniziare a mescolare il sale marino lentamente e metodicamente, collauda l’acqua con il refrattometro per monitorare la durezza.

Per i nostri scopi, presumiamo che l’acqua di mare naturale intorno alle barriere coralline tropicali ha una durezza di circa 1.025. Questo è un buon obiettivo, specialmente se desideri allevare qualsiasi corallo o altri invertebrati nel tuo acquario. Le vasche con soli pesci possono essere mantenuti a una durezza specifica leggermente inferiore se si desidera, fino a 1.020.

Tieni traccia di quanto sale stai aggiungendo durante tutto il processo. In questo modo, avrai una buona idea di quanto dovrai aggiungerne la prossima volta che lo rifarai.

Fase 3

Una volta raggiunta la durezza desiderata, posiziona la pompa nel contenitore per fornire la circolazione. Prova a posizionarla in modo tale che l’uscita crei qualche turbolenza sulla superficie dell’acqua per massimizzare lo scambio di gas e la miscelazione. Quindi, il riscaldatore con il termostato regolato alla stessa temperatura dell’acquario.

Fase 4

Lascia che l’acqua si posi, circoli e si riscaldi, almeno una notte prima di inserirla nel tuo acquario. Ciò permetterà di avere tempo sufficiente per sciogliere completamente il sale e raggiungere la temperatura desiderata.

Fase 5

Il giorno dopo, prova nuovamente la durezza specifica per assicurarti che sia ancora al livello desiderato. Aggiustala, se necessario, aggiungendo sale o acqua dolce. Inoltre, controlla la temperatura dell’acqua e regola come necessario.

Se i livelli sono ottimali, puoi andare avanti e utilizzare l’acqua salata per il tuo cambio o per riempire l’acquario.

Quando si è all’inizio con un nuovo acquario e prima che siano stati aggiunti substrati vivi (ad es. roccia viva o sabbia viva), l’acqua salata può essere miscelata nell’acquario stesso. Dopo di che, deve essere sempre miscelata in un contenitore separato.

IMPORTANTE!

Quando l’acqua evapora dal tuo acquario, tutti i solidi disciolti in esso (il sale) rimangono in vasca. Pertanto, i rabbocchi per compensare l’evaporazione devono essere effettuati con acqua dolce osmotica, non con acqua salata.

 

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: