In questa guida spiegheremo come creare uno sfondo 3D per acquario fai da te. Lavorando tranquillamente e con le dovute accortezze, ti accorgerai che non è difficile ricreare un magnifico sfondo 3D per acquario fai da te. Riuscirai inoltre a dare un tocco di classe in più alla tua vasca, replicando l’angolo di natura che hai deciso di riportare nella tua vasca. Questa guida su come creare uno sfondo 3D per acquario fai da te, è stata redatta interamente dal nostro caro utente Riccardo Pretini, a cui vanno i nostri dovuti e sentiti ringraziamenti. Lui rispecchia in pieno la filosofia della nostra community di Acquario Come Fare: “Condividi con chi condivide le tue passioni“. Grazie di cuore Riccardo!
Materiali per costruire uno sfondo 3D per acquario fai da te
- Fogli di Xps spessore 2cm e 5cm ( polistirolo compatto usato come isolante in edilizia )
- Schiuma poliuretanica
- Cutter/coltello
- [amazon_textlink asin=’B01MZ5ZLAQ’ text=’Pistola termica’ template=’ProductLink’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1f28c068-2d53-11e8-bbf7-313ddc5b908c’] o cannello a gas
- [amazon_textlink asin=’B0013IQY12′ text=’Colla per piastrelle’ template=’ProductLink’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’410a9c58-2d53-11e8-9587-1f6fdf996a02′]
- Vitrexplus ([amazon_textlink asin=’B008F7YUPQ’ text=’formulato epossidico per uso alimentare’ template=’ProductLink’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1aa82534-2d54-11e8-8bc4-6b5f5c7ac9d1′] bicomponente colore bianco )
- Coloranti alimentari
- Plastivel ( facoltativo )
- Pennelli e guanti
Step 1
Ritagliare i fogli di xps dello spessore di 2cm tali da rivestire il vetro posteriore e i due vetri laterali. Incollate i 3 fogli tra loro con la schiuma, prestando attenzione che i fogli siano ben aderenti ai vetri dell’acquario. Lasciate asciugare la schiuma per 12 ore: avrete così realizzato la base sulla quale verrà costruito lo sfondo.
Consiglio di svolgere la realizzazione della base all’interno dell’acquario e non tentare di costruire fuori da esso perché spesso le misure risultano imprecise.
Step 2
-Primo metodo-
Preparazione delle future rocce artificiali. Prendete il foglio di xps da 5cm e ricavate numerosi pezzi variando il più possibile forma e dimensione. Tale operazione vi permetterà di scegliere tra diverse opzioni di incastro. Una volta ritagliati un numero sufficiente di pezzi con il coltello, iniziate a smussare bordi e gli spigoli. Smussati angoli e bordi l’aspetto si presenta poco naturale, quindi create degli incavi e insenature.
Una volta scolpite le rocce, iniziate a posizionarle all’interno della base. Consiglio di procedere lentamente e man a mano che la struttura vi soddisfa, incollare le rocce con la schiuma.
Ricordate che lo sfondo viene creato oltre che per un fattore estetico anche per favorire il benessere degli animali. Provvedete perciò a realizzare delle tane (grotte e divisori), così che i territori siano più facili da definire.
-Secondo metodo-
Se con il primo metodo la struttura prende forma via via che viene costruita, qua necessitiamo di uno progetto già visualizzato.
Ritagliate dal foglio xps 5cm pezzi di dimensioni e forme che rispecchiano le future rocce immaginate nel progetto e incollateli sulla base. Lasciare indurire la schiuma per 24 ore.
Una volta creata la struttura grossolana, con il coltello smussate e intagliate le future rocce dandogli un aspetto più naturale.
Step 3
Finito di scolpire (secondo metodo) o incollare (primo metodo) le rocce, prendete la pistola termica e passate su tutta la superficie dello sfondo in maniera da aumentare tutte le imperfezioni tipiche delle rocce.
Attenzione!
Il mio consiglio è quello di fare più passate veloci e ad una distanza non inferiore ai 15 cm. Evitate di tenere l’emissione di calore troppo a lungo sullo stesso punto perché il risultato sarà poco realistico e rovinerete le rocce.
Step 4
Una volta soddisfatti dell’insieme, posizionate lo sfondo su un telo da pittura e con l’utilizzo di un pennello, copritelo con la colla da piastrelle precedentemente sciolta in acqua. La consistenza della colla per una buona presa è una buona stesura deve essere simile a quella dello yogurt.
Step 5
Passate circa 30 ore, la colla sarà ben asciutta e da questo momento sbizzarritevi con la fantasia e colorate la roccia del colore che più preferite. Vi consiglio di procedere a strati, cioè utilizzate più tonalità di colore una sopra all’altra con pennellate scariche e disomogenee.
I colori devono essere atossici e resistenti all’acqua. Io uso vitrexplus un formulato epossidico per uso alimentare di base bianca. Per variare colore aggiungo pigmenti di coloranti alimentari quelli usati per la pasta di zucchero da torte.
Step 6
Ultima fase, una volta asciugato il colore, passare su tutta la superficie dello sfondo il protettivo plastivel tre mani ad intervalli di 12 ore. Fatta questa operazione incollate lo sfondo in acquario con silicone acetico non anti muffa.
0 Comments