Alimentare il Black moor: ricette e consigli utili sulla dieta del Carassio nero

Un’alimentazione adeguata e ricercata può aiutarci per goderci appieno il Carassio nero. Ecco la guida su come alimentare i Black moor in acquario.


alimentare il black moor

Il Black Moor è uno tra i pesci più popolari e allevati in acquariofilia. Se allevato correttamente il Black Moor può vivere addirittura fino a 15 anni, (anche 20 se allevato in un laghetto) facendolo diventare un ottimo compagno per buona parte della nostra vita. Un’alimentazione adeguata e ricercata può aiutarci in tutto ciò per goderci appieno il nostro amico pinnuto. Ecco la guida su come alimentare i Black moor in acquario.

Come alimentare il Black Moor

Il Black Moor, come tutti gli altri tipi di pesci rossi, essendo onnivoro, può mangiare benissimo quasi tutto. Può tranquillamente mangiare microgranuli, fiocchi, gamberetti, dafnie, bloodworms e gamberetti. La maggior parte dei cibi commerciali venduti nei negozi di animali non sono tuttavia consigliati per il Carassio nero. La causa è data dal fatto che molti cibi possono assorbire molta acqua ed espandersi nello stomaco del Black moor, causandogli indigestioni e persino disturbi della vescica natatoria. Meglio optare per prodotti appositi per carassi con una maggiore percentuale di proteine ​​e una maggiore varietà di ingredienti considerati di alta qualità. Gli alimenti congelati sono anch’essi considerati degli ottimi integratori nutrizionali, mentre meglio non somministrargli cibo vivo, poiché potenziali portatori di parassiti che potrebbero infettare questo bellissimo pesce. I bloodworm sono anch’essi considerati dei buoni alimenti per il Black Moor, così come gamberetti e tubifex.

Le verdure, un ulteriore aiuto dalla natura per alimentare il Black moor

Le verdure sono altamente consigliate per alimentare il Black Moor, in quanto fornisce loro fibre e vitamine che aiutano nella loro digestione ed evitano disturbi comuni in questo pesce come ad esempio la stitichezza. Puoi somministrare loro verdure come spinaci, piselli, carote e mais previo trattamento. Tutte andrebbero leggermente sbollentate ed ai piselli andrebbero anche tolte le bucce.

Trovare il giusto equilibrio nutrizionale

L’alimentazione del Black Moor dovrebbe essere veramente equilibrata, e ciò si otterrà solamente quando si somministrerà loro un’ampia varietà di alimenti. Varia l’alimentazione con cibo industriale di ottima qualità assieme a verdure fresche, vivo e surgelato. Inoltre, il Black Moor non dovrebbe essere alloggiato insieme a pesci veloci nel mangiare, ci mette un po’ a vedere i cibi che gli vengono somministrati.

Quanto spesso dar da mangiare al Black moor

Alimentare il Black Moor almeno una volta al giorno. I più esperti possono nutrirli anche due volte al giorno, una volta al mattino e una volta alla sera, magari alternando cibi industriali a verdure fresche. Dopo aver somministrato loro il cibo, si dovrebbe rimuovere tutto il cibo non consumato per prevenire un repentino inquinamento dei valori dell’acqua e per evitare tutti i problemi dovuti alla sovralimentazione dei pesci.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: