Colossoma macropomum, conosciuto anche con il nome di “Black pacu”, è un pesce appartenente alla famiglia dei Characidae.
Colossoma macropomum: habitat
Di origine sudamericana, popolano gran parte dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell’Orinoco. Negli anni sono stati introdotti anche nei fiumi del nord degli Stati Uniti, Jamaica e Cuba per citarne qualcuno.
Colossoma macropomum: descrizione
Colossoma macropopum è un pesce dalle dimensioni importanti. In natura può raggiungere i 105 cm di lunghezza ed arrivare a pesare sui 30 kg. Difficilmente in acquario raggiungono tali dimensioni, ma possono arrivare tranquillamente a misurare sui 70 cm.
Il suo corpo è molto lungo e compresso lateralmente, con un leggero arco nella parte posteriore. retro. Hanno una aspettativa di vita che si aggira tra i 20 ed i 25 anni se allevati in cattività. Il colore del suo corpo può variare da grigio a nero, con delle macchie situate nella parte centrale del corpo. Le pinne sono sempre di colore nero.
Una curiosità che pochi sanno è che in età giovanile molto spesso Colossoma macropopum viene confuso con il suo cugino Piranha. Tuttavia, man mano che cresce, il Black pacu diventa più arrotondato e più largo del Piranha. La cosa che li distingue in modo incontrovertibile è che la mascella del piranha sporge di più all’infuori rispetto a quella del Colossoma macropomum.
Difficoltà nell’allevamento
Colossoma macropomum sono pesci dalle grandi dimensioni che dovrebbero essere ospitati solamente negli acquari pubblici o dai più esperti allevatori di pesci con il giusto spazio in acquario e la capacità finanziaria di prendersi cura di questi giganti. Hanno bisogno infatti di una vasca dai 1000 litri a salire per crescere bene.
A parte il loro bisogno di spazio in acquario, Colossoma macropomum sono in realtà pesci molto resistenti e facili da allevare. Possono vivere tranquillamente in un ampio range di valori dell’acqua, inoltre sono molto resistenti alle malattie.
Alimentazione
Colossoma macropomum sono pesci di natura onnivora. Nel loro habitat naturale si nutrono infatti di frutta, cereali, insetti, lumache e materia vegetale. In cattività possono essere tranquillamente nutriti con cibi congelati, vermi, gamberetti e pellet in più occasioni durante la giornata.
Cura dell’acquario
Colossoma macropomum sono pesci dalle grandi dimensioni e molto disordinati per quanto riguarda l’alimentazione. Di conseguenza avranno bisogno di una filtrazione sovradimensionata ma soprattutto efficiente. Sono necessari cambi d’acqua del 30-50% circa con cadenza bisettimanale, a seconda del carico organico presente in vasca, per allevare questo pesce in salute.
Impostazione acquario
A causa della taglia che può raggiungere da adulto, Colossoma macropomum è un pesce che ha bisogno di un acquario molto spazioso per vivere bene. Da giovani possono essere allevati in vasche più piccole, ma crescono rapidamente quando vengono ben nutriti e curati.
La filtrazione della loro vasca dovrà garantire acqua pulita con un flusso moderato. Sono pesci che occupano prevalentemente la parte centrale dell’acquario, di conseguenza dovrà esserci un ampio spazio per il nuoto libero. Piante, rocce e radici posti in modo da creare nascondigli faranno sentire questo pesce a proprio agio.
Comportamenti sociali
Colossoma macropomum da adulti sono pesci solitari ma non aggressivi verso gli altri, l’importante è che i loro compagni di vasca siano abbastanza grandi da non entrare nella loro bocca altrimenti potrebbero diventare cibo vivo. Meglio allevarli assieme a pesci di medie/grandi dimensioni e dal carattere simile.
Colossoma macropomum: dimorfismo sessuale
Riconoscere il sesso di questi pesci è pressoché semplice. I maschi hanno la pinna dorsale più estesa, la pinna anale dentata, e possono apparire più colorati rispetto alle femmine.
Riproduzione
Colossoma macropomum non è un pesce che può essere riprodotto con successo in acquario. Presumibilmente riprodurli in cattività sarebbe quasi impossibile a causa delle loro grandi dimensioni e necessità di spazio. Negli anni passati però sono stati riprodotti per la pesca sportiva tramite l’utilizzo di ormoni.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente Colossoma macropomum sono:
- Temperatura: 23,5/28°C
- Ph: 5,2/7,8
- Gh: 3/17 dgh
0 Comments