Il bellissimo pesce palla Colomesus asellus è stato descritto da Müller e Troschel nel 1849. Si trova in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America. Una cosa unica di questo pesce è che migra su e giù per i fiumi verso estuari allagati in Amazzonia, il che li rende uno dei pesci palla più resistenti, grazie alla loro tolleranza alle diverse condizioni dell’acqua.
Habitat del Colomesus asellus
Nel loro habitat naturale il Colomesus asellus si nutre di crostacei, pesci, invertebrati planctonici e piante. Questo pesce differisce dagli altri pesci palla d’acqua dolce, in quanto non sono protettivi nei confronti delle loro uova. Si riproducono nei fiumi durante la stagione delle piogge, depositando le loro uova sul fondo del fiume, e le larve vengono spinte dalla corrente alla deriva verso valle. La riproduzione non ha ancora avuto alcun successo in cattività.
Descrizione del Colomesus asellus
I Colomesus asellus possono avere una colorazione oro nelle parti superiori dei loro corpi, diventando più chiari e più bianchi nella parte inferiore, inoltre hanno diverse bande scure. Come molti altri pesci palla, tuttavia, la colorazione di questo pesce può variare. Non tutti saranno altrettanto audaci nella colorazione; alcuni possono essere più uniformi a colori e il patterning delle bande potrebbe essere debole. I Colomesus asellus possono raggiungere una lunghezza massima di circa 14 cm, ed avere un aspettativa di vita che può essere abbastanza lunga se allevato correttamente, molti vivono per 10 anni o anche più.
Difficoltà nell’allevamento
Il Colomesus asellus è in parte un pesce facile da allevare. Poiché è un pesce migratore, possono essere tenuti in molte condizioni diverse, ed essere comunque sani e felici. Ma va detto che questi pesci non sono adatti a tutti. Sono più soggetti a malattie rispetto ad altri pesci tropicali, ed hanno anche denti a crescita rapida, che periodicamente devono essere fisicamente tagliati. Il Colomesus asellus ha bisogno di più spazio rispetto a tanti altri pesci palla, richiedono difatti almeno 60 / 70 litri per esemplare. Hanno bisogno inoltre anche di filtri efficienti e sovradimensionati e cambi d’acqua frequenti, poiché sporcano molto. Ma se sei pronto per questa sfida, questi pesci costituiranno un’aggiunta molto interessante ed eccitante al tuo acquario.
Alimentazione del Colomesus asellus
Il Colomesus asellus è di natura onnivora, ma con la maggior parte dei cibi che sarà di tipo “carnoso”. In genere tutti i pesci palla possono essere nutriti con insetti vivi, lombrichi, artemia, vermi , molluschi, , verdure, tabs vegetali e scaglie di spirulina. Sono tenaci mangiatori, e vorranno una dieta varia, sana ed equilibrata. Fai attenzione a non dar loro troppo cibo, anche se possono darvi l’impressione che stiano mendicando il cibo, fosse per loro non sarebbero mai sazi. Le loro pance non dovrebbero mai gonfiarsi per il troppo cibo, ma dovrebbero comunque essere belle rotonde.
Cura dell’acquario del Colomesus asellus
Dal momento che i pesci palla non hanno coperture o scaglie branchiali, si ritiene che siano più suscettibili a malattie, nitriti, nitrati e livelli di ammoniaca. Come tutti i pesci palla, il Colomesus asellus non è un buona scelta in un acquario avviato da poco. Questi pesci di solito hanno più carico organico sulla filtrazione di un acquario rispetto ad altri pesci, e ciò richiede cambi d’acqua più frequenti e una migliore manutenzione in generale. Un generoso cambio d’acqua settimanale dal 30% al 50% è la raccomandazione standard per un acquario con questi pesci. Come detto in precedenza, questo pesce palla d’acqua dolce sudamericano è particolarmente sensibile all’inserimento in un nuovo acquario, anche se una volta acclimatato è abbastanza resistente.
Impostazione dell’acquario del Colomesus asellus
Questo pesce palla è una specie di acqua dolce che migra da zone salmastre a quelle di acqua dolce. Può fare bene in acque dalla bassa salinità, fino a 1.005 come grado di salinità.
La configurazione del tuo acquario è estremamente importante per mantenere il Colomesus asellus sano e privo di stress. È importante ricordare che questi pesci palla sono catturati in natura, ed in natura sono abituati a nuotare su e giù per le correnti. Tutto ciò rende importante avere alcune pompe di movimento per creare corrente. Il substrato della vasca deve essere costituito da sabbia. Noterai quando questi pesci palla vedono il loro riflesso sul fondo chiaro, che si muoveranno freneticamente su e giù per l’acquario. Per minimizzare questo comportamento, dovrai piantumare la vasca con piante a stelo lungo alte in modo che si sentano più sicuri e protetti.
Nei loro ambienti naturali di provenienza possono trovarsi inoltre molti legni trasportati dalla corrente, quindi inserire dei legni e radici contorte possono farli sentire ulteriormente al sicuro. Inoltre l’acquario deve essere dotato di coperchio, poiché questi pesci sono degli abili saltatori.
Compatibilità con il Colomesus asellus
I Colomesus asellus sono pesci pacifici, quindi possono essere tenuti con altre specie non aggressive in un acquario. È sempre meglio allevare 3 o più Colomesus asellus insieme. Nonostante siano considerati pacifici, i pesci a pinne lunghe che si muovono più lentamente non sono consigliati come compagni di vasca, ad esempio i pesci angelo, i gurami e quelli a pinna lunga.
Dimorfismo sessuale e riproduzione
Le differenze sessuali tra i maschi e le femmine di Colomesus asellus sono tuttora sconosciute. Il Colomesus asellus non è stato ancora riprodotto in cattività. In natura, questo pesce si differenzia dagli altri pesci palla d’acqua dolce, in quanto non proteggono le loro uova. Si riproducono nei fiumi durante la stagione delle piogge, lasciando le loro uova sul fondo del fiume, e le larve vanno alla deriva a valle grazie alla corrente.
I valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Colomesus asellus sono:
- Temperatura 22 / 28 gradi
- Ph 5,5 / 7,8
- Gh 5 / 20 dgh
0 Comments