Colla in cianoacrilato (attack) in acquario, ecco perché puoi utilizzarla

Esiste un modo semplice per non far più muovere le piante dal tuo layout. Sto parlando dell’utilizzo della colla in cianoacrilato in acquario o Super Attak.


colla in cianoacrilato in acquario

Fissare definitivamente piante o coralli in un acquario d’acqua dolce o marino può non essere sempre un’operazione molto semplice. Molti consigliano infatti di legare piante a rocce e radici come Anubias, felci e muschi tramite l’utilizzo di lenze da pesca, elastici e retine. E se ti dicessi che esiste un modo ancora più semplice per essere sicuri di non far più muovere le piante dal tuo layout? Sto parlando dell’utilizzo delle colle in cianoacrilato in acquario.

Storia della colla in cianoacrilato

La storia della colla in cianoacrilato ha quasi dell’incredibile. Fu scoperta quasi per caso dal dottor Harry Coover, ricercatore presso i laboratori Kodak. Essi stava cercando di sviluppare delle plastiche più leggere da utilizzare nell’industria bellica durante la seconda guerra mondiale per rendere le armi meno pesante. Nel ricercare questi composti si imbatté nei cianoacrilati, ma visto la loro viscosità e la tendenza ad attaccarsi alle cose furono scartati.

Anni dopo sempre lo stesso Coover fu coinvolto nella loro inconsapevole scoperta diversi anni dopo. Nei primi anni ‘50 fu coinvolto nella ricerca di polimeri resistenti alle fiamme. Uno studente che lavorava proprio sotto Coover sintetizzò l’etil cianoacrilato e, nel tentativo di misurare l’indice di rifrazione del composto, accidentalmente bloccò insieme due prismi di vetro. Questa volta, Coover capì subito il potenziale dei cianoacrilati, e sviluppò una colla super adesiva che fu successivamente commercializzata nel 1958.

In che modo i cianoacrilati diventano viscosi?

Capire come facciano i cianoacrilati a divenire delle potenze super collant è molto semplice. In parole povere, questi composti possono reagire anche grazie a piccole quantità di acqua, addirittura anche con l’acqua presente sotto forma di vapore acqueo nell’aria. Tutto ciò è sufficiente per scatenare la loro reazione. La reazione tra un cianoacrilato e l’acqua produce uno ione intermedio che può continuare a reagire con più molecole di cianoacrilato, ed alla fine si viene a creare una lunga catena di tutti collegati tra loro, un polimero insomma.

La reazione con l’acqua è anche la ragione per cui la supercolla sulla pelle aderisce quasi subito. Chissà quante volte siete rimasti incollati con le dita utilizzando una semplice super attack. Poiché la pelle contiene umidità, anche questa può scatenare la reazione di polimerizzazione. C’è un’ottima ragione per cui nel retro delle scatole di attack c’è l’avvertenza di non portarlo vicino agli occhi o alla bocca, proprio per questo motivo, la sua facilità di reazione a contatto con parti umide.

Uso della colla in cianoacrilato in acquario

Come detto all’inizio di questo articolo, le colle in cianoacrilato possono essere usate per uso acquariofilo. Visto appunto la loro reazione con l’umidità possono essere usate anche direttamente in acqua tenendo lontano comunque i pesci. Se si vuole incollare piante a rocce e radici senza dover stravolgere un layout, l’utilizzo di questo prodotto è l’ideale. Nelle piante puoi utilizzarlo tranquillamente anche nelle radici, la pianta vivrà ugualmente visto che riceve tutti i nutrienti di cui ha bisogno per vivere e crescere bene anche dalle foglie.

Ma non solo, può anche essere utilizzato per bloccare sul nascere e soffocare piccole insorgenze delle tanto odiate alghe che si formano sugli arredi dell’acquario. Questo può darci un po’ più tempo per capire qual è la causa scatenante della loro proliferazione, per poi intervenire alla radice.

In un acquario marino può essere utilizzato per saldare un corallo ad una roccia viva. Non solo però, può essere utilizzato anche per saldare un frammento di corallo tagliato ad un frammento di pietra utilizzata come filtro naturale in un acquario marino.

Colla in cianoacrilato in acquario: conclusione

Come hai potuto notare la colla in cianoacrilato può essere utilizzata tranquillamente per uso acquariofilo, andandoci a semplificare e di molto alcune operazioni che normalmente possono apparire complicate. Prima di acquistarla ed utilizzarla però controlla bene che nel retro del prodotto tra i suoi composti chimici ci sia scritto appunto “colla in cianoacrilato”.

 


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: