Di Michele Sartini
Il Cirrhilabrus rubiventralis è un pesce d’acqua salata appartenente alla famiglia Labridae. Quando gli appassionati di acquario marino hanno in mente di scegliere un pesce unico e inimitabile da inserire nella propria vasca, dovrebbero pensare in primis ai labridi.
La forma, il nuoto caratteristico, gli splendidi colori o la loro indole, li rendono da sempre tra i pesci più apprezzati dai veri intenditori. In pochi purtroppo conoscono questa splendida specie, sto parlando del Cirrhilabrus rubiventralis, un vero e proprio gioiello con le pinne.
Descrizione del Cirrhilabrus rubiventralis
il C. rubiventralis è un pesce di piccole dimensioni, raggiunge infatti 8 centimetri di lunghezza massima. La sua colorazione è a dir poco straordinaria, il ventre si presenta bianco, separato invece dal resto del corpo che è di un rosso acceso con macchie azzurre, gialle e verdi. La pinna dorsale è molto sviluppata con un allungamento dei primi raggi che vanno a formare un pennacchio, le pinne pelviche sono anch’esse notevolmente lunghe e la caudale è a ventaglio.
Habitat
Popola le barriere coralline dell’oceano indiano occidentale, Indonesia e Filippine. È presente anche in Mar rosso.
Alimentazione del Cirrhilabrus rubiventralis
È un carnivoro, si nutre infatti di piccoli organismi bentonici e planctonici. In acquario non è difficile da alimentare, accetta facilmente alimenti congelati come artemie e mysis, non tarderà ad abituarsi al secco, purchè di ottima qualità. È consigliabile somministrare almeno 1 volta a settimana cibo arricchito con vitamine.
Acquario ideale e compatibilità
il Cirrhilabrus rubiventralis è un pesce molto timido, non tollera compagni di vasca troppo aggressivi o vivaci. Inizialmente è un pesce molto delicato, soffre le spedizioni e il cambio di ambiente, è quindi obbligatorio acquistare solamente esemplari ben acclimatati e quarantenati da un esperto. Non è un pesce consigliabile per i neofiti. Questo bellissimo pesce possiede moltissimi aspetti positivi, tra questi la dimensione ridotta e l’indole pacifica, che lo fanno un’ottima scelta per nanoreef di piccole-medie dimensioni. Acquari da almeno 90 litri sono infatti sufficienti per un esemplare, in sistemi più spaziosi è possibile tenere una coppia.
0 Comments