Presumo, dopo aver letto la nostra guida su come realizzare un biotopo del lago Tanganica, che tu sappia come muoverti su come avviare un acquario allestito per questo tipo di biotopo. Con i valori corretti e gli alti parametri del Ph, con un substrato tipicamente sabbioso e alcune aree rocciose, disposti in modo da creare strutture simili a grotte puoi avere anche tu in casa questo spaccato di natura. È anche necessario una filtrazione ottima e molti piccoli cambi d’acqua per mantenere un ciclo vitale pressoché ottimo in questo tipo di biotopo. Dopo averti svelato qualche nozione su come allestire correttamente questo tipo di vasca, oggi voglio soffermarmi su alcune delle oltre 250 specie di ciclidi del lago Tanganica che puoi inserire tranquillamente nel tuo acquario.
Ecco i ciclidi del lago Tanganica da inserire nel tuo biotopo
Nella lista di ciclidi del lago Tanganica che presenterò, ci sono alcuni pesci vivono in acque più profonde, di conseguenza con meno luce e meno movimento dell’acqua. Mentre altre specie vivono nelle secche, quindi con più luce con un sacco di movimento dell’acqua. Ecco i 15 ciclidi del lago Tanganica.
Paracyprichromis nigripinnis
Il Paracyprichromis nigripinnis è uno dei ciclidi del lago Tanganica di “barriera d’acqua dolce” molto attraente. È un pesce da branco, e in acquario deve essere inserito in gruppo di almeno 6 esemplari. Ha un corpo color salmone con sottili linee blu e pinne azzurrate. È un pesce di forma allungata, dal carattere molto timido. In vasca preferisce un illuminazione non molto forte, e rocce disposte a mo’ di caverne. La struttura rocciosa dovrebbe essere generalmente alta, dove i maschi ci passeranno la maggior parte del loro tempo. Possono essere nutriti con dafnie, artemia ed alimenti commerciali in granuli. Dovranno essere allevati in un acquario monospecie o con altri pesci timidi e pacifici come loro.
La femmina di questa specie è un incubatrice orale, in cui la femmina coverà le uova per 21 / 28 giorni. È un ciclide difficile da riprodurre, ma una volta schiuse le uova, gli avannotti sono piuttosto grandi, e mangeranno naupli di artemia fin da subito.
Julidochromis ornatus
Altra specie bellissima proveniente dal lago Tanganica, sono senza ombra di dubbio i Julidochromis ornatus. È un ciclide del lago Tanganica che cresce fino a 7,5 cm circa se allevato correttamente. Dovrà essere allevato in un tipico acquario del lago Tanganica, con substrato sabbioso e formazioni rocciose alle due estremità della vasca.
La sua alimentazione prevede la somministrazione di cibo vivo e cibi secchi da parte tua. Fai attenzione a non effettuare grandi cambi d’acqua, poiché potrebbero disturbare questo pesce.
I Julidochromis ornatus si riproducono all’interno di anfratti o caverne, con entrambi i genitori che si prenderanno cura prima delle uova, poi degli avannotti. Questo pesce forma delle coppie, quindi se si vuole tentare di riprodurli, è meglio comprare 6 o più giovani e lasciarli che si scelgano tra di loro.
Tropheus kiriza
Questi pesci sono neri con un’ampia fascia di giallo intorno al loro corpo, dalla pancia alla pinna dorsale, e sono degli incubatori orali. I kiriza sono aggressivi tra loro, ma non disturbano troppo gli altri pesci. Si nutrono prevalentemente di alghe e di forme di vita in quest’ultime. Quindi, in acquario, dovrà essere nutrito principalmente con sostanze vegetale come ad esempio la spirulina. Possono crescere fino a 12 cm di lunghezza, e la loro aggressività può essere ridotta inserendo 6 o più Kiribati in vasca. A loro piacciono molto, e non dovranno quindi mancare, le rocce e le caverne. Vivono vicino alla riva, quindi un sacco di movimento dell’acqua è molto apprezzato da loro.
Tropheus duboisi
Il duboisi inizia come un pesce di colore completamente nero, con puntini bianchi in età giovanile, ma quando maturerà avrà un muso di colore blu, un corpo tendente al marrone, con sfumature di nero, e una banda bianca o gialla. Cresceranno fino a circa 12 cm, se allevati correttamente. La loro alimentazione prevede la spirulina e altre sostanze vegetali e alcuni cibi secchi commerciali di origine vegetale. Le femmine sono incubatrice orali, e terra’le uova in bocca per circa 21 / 28 giorni prima di rilasciarle.
Tutti i tropheus sono ciclidi del lago Tanganica attivi e dal carattere turbolento. Non dovrebbero essere allevati insieme a pesci timidi o più piccoli. Questa è la specie più semplice di tropheus da allevare, ma nonostante ciò, non è una razza consigliata per i neofiti.
Tropheus bemba
Simile nell’aspetto al kiriza, tranne che per una larga banda arancione sul loro corpo nero. Vanno nutriti allo stesso modo, quindi con spirulina, sostanze vegetali e cibo secco a base di vegetali. Cresce fino a 15 cm di lunghezza, quindi sarebbe meglio allevarli in acquari mediamente più grandi. Si nutrono solo una o due volte al giorno per prevenire l’obesità, e di conseguenza malattie.
Tropheus ikola
Simile al colore del Kiriza, tranne che per la banda gialla, che è molto più grande, e copre metà del suo corpo. La testa e il resto del corpo sono di colore nero.
Cyphotilapia frontosa
Conosciuti per la loro grande fronte dagli acquariofili, sono considerati i re del Tanganica, visto che possono crescere fino a 30 cm di lunghezza. Sono addirittura addomesticabili, riuscendo a mangiare addirittura dalla tua mano. Ma avrai bisogno di un acquario molto grande per avere un ottimo successo nell’allevamento di questa specie, poiché sono pesci gregari e dovranno essere inseriti almeno 6 esemplari in acquario. Le femmine sono incubatrici orali e sono abbastanza facili da riprodurre. Vanno allevati in un acquario con substrato di sabbia, con molto spazio aperto per il nuoto e con alcuni nascondigli creati tramite l’utilizzo di rocce. Sono dei giganti dal carattere tranquillo, e possono essere allevati in un acquario di comunità, l’importante però che i suoi inquilini in vasca non siano troppo piccoli.
Cyprichromis leptosoma
Il Cyprichromis leptosoma è un pesce da branco a cui piace nuotare in acque aperte. Si consiglia di allevarne almeno 10 in un acquario. È un pesce molto attraente, con il corpo e pinne di colore blu e la coda arancione gialla. Esistono anche in altri vari colori, tutti molto affascinanti. Crescono fino a 7 / 10 cm di lunghezza. Quindi, per allevare almeno 10 esemplari, sarà necessario possedere un grande acquario.
Le femmine sono incubatrici orali. La femmina deporrà le uova, ed Il maschio le feconderà. Successivamente la femmina prenderà le sue uova appena fecondate in bocca e le incuberà per almeno 3 settimane. Passato quel tempo le depositerà per far nascere gli avannotti in una grotta o in un altro luogo appartato. I pochi avannotti che nasceranno saranno già piuttosto grandi.
Sono di carattere pacifico e relativamente facili da accudire. Mangeranno la maggior parte degli alimenti offerti a loro senza particolari problemi.
Lamprologus ocellatus
La caratteristica principale di questo ciclide è che i suoi occhi sono sporgenti ed ha una testa abbastanza larga. È un piccolo pesce, che arriva a misurare poco meno di 5 cm, dal carattere piuttosto vivace ma generalmente tranquillo. Questo ciclide rappresenta un candidato ideale per un acquario di comunità allestito a Tanganica. Vive sul fondo sabbioso dell’acquario, dove richiederà dei gusci di lumaca per l’allevamento e la riproduzione. Non possono fare a meno dei gusci di gasteropodi, altrimenti un esemplare privo di questo tipo di tana, sarà vittima di bullismo da parte degli altri pesci, con conseguenze gravi tipo la morte. La femmina depone le uova nel guscio che il maschio feconderà. Queste conchiglie di solito sono sepolte nella sabbia, con solo l’apertura esposta fuori dal substrato. Possono essere nutriti con un’alimentazione mista di piccoli alimenti vivi e cibo in forma di pellet per ciclidi di alta qualità.
Lamprologus signatus
Il Lamprologus signatus è uno dei ciclidi del lago Tanganica “conchigliofilo”. La riproduzione avviene nel guscio dove la femmina depositerà le uova. Quando avverrà la schiusa delle uova, gli avannotti lasceranno lentamente il loro nido, per poi cominciare a nuotare liberamente. Gli adulti non mangiano gli avannotti. I piccoli dovranno essere nutriti con naupli di artemia.
Diventano più grandi dei loro cugini Lamprologus ocellatus, possono crescere fino a 7,5 cm.
Neolamprologus Similis
Il Neolamprologus similis è una nano specie del lago Tanganica. È persino più piccola degli ocellatus. Hanno un meraviglioso comportamento riproduttivo. Si riproducono nel guscio della femmina, ma hanno anche una sorta di “famiglia estesa”, dove i giovani delle precedenti generazioni aiuteranno a proteggere i nuovi avannotti. Questo tipo di ciclidi del lago Tanganica, possono essere inclusi in un acquario di comunità adibito a Tanganica insieme ad altri Neolamprologus come il brichardi, o piccole specie di Julidochromis, persino con specie di acqua aperta come il Paracyprichromis nigripinnis. È pressoché facile da allevare, l’importante è che abbia anch’esso dei gusci di lumache dove vivere e prosperare.
Neolamprologus leleupi
Comunemente chiamato il ciclide limone, è uno dei ciclidi del lago Tanganica preferiti dagli acquariofili, per via del suo colore giallo brillante, sia i maschi sia le femmine sono entrambi di questo colore. Il Neolamprologus leleupi è un pesce molto tranquillo, tranne quando depone le uova. Possono essere come detto, buoni pesci da acquario di comunità, ma si noti che possono crescere fino a 12,5 cm, e hanno bisogno di buone condizioni dell’acqua. Devono essere allevati in un acquario con sabbia chiara come substrato, altrimenti si scuriscono e perdono la loro brillante colorazione gialla.
Questo ciclide è un pesce generalmente solitario, che si unisce alla femmina solo quando è il momento di accoppiarsi. La riproduzione avviene all’interno di anfratti e caverne, e sia il maschio che la femmina si prenderanno cura della prole. Gli avannotti quando nascono diventano piuttosto grandi in poco tempo.
Il Neolamprologus leleupi ha bisogno di cibi ricchi di carotene in modo che possa mantenere la loro colorazione giallo brillante.
Xenotilapia flavipinnis
Conosciuto come il ciclide giallo sabbia, sono pesci da branco che nuotano in gruppo vicini alla sabbia. È importante allevare un gruppo di almeno 6 pesci. Crescono fino a 9 cm se allevati correttamente. Sono generalmente pacifici e sono buoni pesci da acquario di comunità assieme ad altri pesci pacifici. Hanno bisogno di buone condizioni dell’acqua, quindi dovrai fornire loro una buona filtrazione e cambi d’acqua regolari. Questo ciclide si sposta verso le zone rocciose quando arriva il momento della riproduzione. Entrambi i genitori sono incubatori orali. All’inizio la madre prenderà tutte le uova in bocca, e dopo 8 / 10 giorni le uova verranno trasferite nella bocca del padre. Il padre terrà gli avannotti in bocca per altri 10 giorni, per poi rilasciarli liberi di nuotare. Puoi nutrire gli avannotti con naupli di artemia. I genitori continueranno a proteggere i giovani per altre 3 settimane. Gli avannotti possono rientreranno nella bocca del genitore maschio quando si sentono spaventati.
Enantiopus kilesa
Questo è veramente un pesce dalla bellezza molto particolare. È di un colore sfumato blu molto lucente lungo tutto il suo corpo, ha una fronte di color turchese, con la parte della gola di color giallo. È un pesce a forma di siluro, che può crescere fino a 12,5 in acquario, se allevato nelle giuste condizioni. Ma ciò che è più notevole di questo pesce è che durante il periodo della riproduzione, il maschio costruirà dei cumuli di sabbia per impressionare le femmine che passano. Quindi è ovvio, che avrai bisogno di un substrato di sabbia in acquario. Possono essere nutriti con pellet di buona qualità, assieme a cibi vivi o surgelati tranquillamente. Non sono pesci aggressivi, ma avrai bisogno di un grande gruppo di almeno 8 esemplari per vedere l’intera gamma di comportamenti che possono tenere. L’Enantiopus kiless non è un pesce difficile da allevare, ma neanche un pesce adatto ai neofiti.
Non sovralimentarli, somministra loro il cibo solo per una, massimo due volte al giorno. Può essere un pesce adatto ad acquari di comunità, l’importante è allevarlo con altre specie pacifiche del lago Tanganica.
Lestradea perspicax
Questo è un altro pesce pacifico che ama la sabbia. Cresce fino a 12 cm di lunghezza e dovrebbe essere allevato in gruppi di 8 esemplari o più. È un buon pesce da acquario di comunità insieme ad altre specie pacifiche del lago Tanganica come i Neolamprologus, Julidochromis e Xenotilapia. Ha bisogno di essere allevato in un acquario da almeno 120 cm o più grande con molta sabbia e alcune aree rocciose.
0 Comments