Il ciclasoma octofasciatum, più comunemente chiamato Jack Dempsey, in onore di un famoso pugile degli anni 20, è un pesce della famiglia dei ciclidi e fu descritto da Regan nel 1903.
Il ciclasoma octofasciatum in natura
Si trova nell’America settentrionale e centrale, più precisamente Messico del sud, Guatemala, Yucatan e Honduras. Vive nelle paludi e in acque calde e paludose con fondali sabbiosi o fangosi. Si nutre di vermi, crostacei, insetti e pesci.
Descrizione
Il ciclasoma octofasciatum è un pesce a forma di disco ovale compatto, con pinne anali e dorsali appuntite. Si tratta di ciclidi dalle grandi dimensioni. Possono raggiungere dai 20 ai 25 cm di lunghezza e tendono a vivere dai 10 ai 15 anni se tenuti correttamente. Il ciclasoma octofasciatum da adulto ha una colorazione sorprendente, con uno sfondo grigio porpora scuro, in contrasto con brillanti riflessi blu, verdi e dorati iridescenti. I maschi sviluppano pinne dorsali e anali lunghe e appuntite, bordate da una banda rossa e possono anche avere una macchia nera rotonda al centro del corpo e alla base della coda. Le femmine hanno un minor numero di macchie di colore nella colorazione generale del corpo e possono avere una macchia scura sulla pinna dorsale e un altro piccolo punto sul bordo inferiore della copertura branchiale.

I giovani appaiono meno brillanti, con una colorazione di fondo grigio o marrone chiaro, con deboli riflessi turchesi. Se stressati questi pesci possono mostrare grandi cambiamenti di colore ma la possono cambiare anche con l’avanzare dell’età.
Allevamento in acquario
Il ciclasoma octofasciatum è un pesce relativamente facile da allevare e può essere consigliato ai neofiti. Sono pesci robusti, non molto esigenti per quanto riguarda le condizioni dell’acqua. Da piccoli possono essere allevati con altri ciclidi sudamericani, ma da adulti tendono a diventare aggressivi ed intolleranti verso gli altri pesci e probabilmente sarebbe meglio separarli. In acquario hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua, insieme ad un filtraggio sovradimensionato.
Il fondo dovrà essere di sabbia fine e arredi come rocce e radici dovranno essere posti in modo da creare nascondigli. Le piante, specialmente quelle galleggianti, sono consigliate ma dovrebbero essere scelte tra quelle resistenti e bisognerà creare un giusto mix tra zona fittamente piantumata ed una libera per il nuoto. Sebbene il ciclasoma octofasciatum possa tollerare una vasta gamma di condizioni dell’acqua, si è notato che le temperature più alte portano ad una maggiore aggressività questo pesce. Temperature al di sotto dei 26 gradi aiutano a sedare questa tendenza.
Dimorfismo sessuale
Il maschio ha una pinna dorsale più lunga e appuntita rispetto alla femmina e può anche avere una macchia nera rotonda al centro del corpo e alla base della coda. La femmina ha meno punti sul corpo rispetto al maschio e possono avere una macchia scura nella pinna dorsale e una piccola macchia scura sul bordo inferiore della copertura branchie.
Riproduzione
Il ciclasoma octofasciatum può essere facilmente riprodotto in acquario. Ma come quasi tutti i ciclidi durante la fase di riproduzione possono diventare aggressivi, territoriali e intolleranti verso gli altri pesci. La femmina deporrà tra le 500 ed 800 uova su rocce accuratamente pulite che il maschio feconderà e quando gli avannotti nasceranno saranno sorvegliati attentamente da entrambi i genitori.
Alimentazione
Il ciclasoma octofasciatum è una specie onnivora. Si nutre in natura di insetti, crostacei, vermi e pesci in prevalenza. In acquario possono essere nutriti con svariati tipi di alimenti tra cui pellet specifico per ciclidi, cibo vivo e surgelato e di tanto in tanto qualche verdura sbollentata.
Valori ideali
I suoi valori ideali in vasca sono:
- Temperatura 22 / 25 gradi
- Ph 6,5 / 7,5
- Gh 9 / 20 dgh
0 Comments