Ciclasoma Meeki: un ciclide sudamericano ideale per acquari di comunità


Thorichthys meeki - Ciclasoma Meeki

Il ciclasoma meeki, (Thorichthys meeki) più comunemente conosciuto come ciclide dalla bocca di fuoco, é un pesce della famiglia dei ciclidi. Questa specie prende il nome dall’ittiologo Seth Eugene Meek. Il ciclasoma meeki fu descritto nel 1918 da Walter Brind

ciclasoma meeki in posizione di difesa
L’atteggiamento di minaccia mostra chiaramente come è azzeccato il soprannome Bocca di fuoco

Il ciclasoma meeki in natura

Il pesce vive in America centrale, più precisamente Panama, Messico, Salvador, Nicaragua, Guatemala, Costarica e Honduras. Vive negli strati inferiori e centrali delle acque di stagni con fondo sabbioso e fangoso. Il ciclasoma meeki cerca di stare in aree fittamente piantumate dove si nutre di cibo di origine animale e vegetale ai margini di queste aree.

Descrizione

Questo ciclide può raggiungere anche i 15 cm di lunghezza. Da piccolo il colore principale del corpo è grigio chiaro o grigio oliva con qualche sfumatura bluastra, mentre da adulto assume una colorazione completamente viola. A seconda dello stato d’animo del pesce e delle condizioni ambientali in cui vive, il ciclasoma meeki può avere delle ampie strisce trasversali scure e/o una striscia laterale e una macchia nera in mezzo al suo corpo. L’addome, il collo e gli opercoli del ciclasoma meeki sono rossi o arancioni/rossi ed il maschio presenta una colorazione più intensa ed i loro opercoli hanno una macchia nera. Il loro iride è bluastro, le pinne spaiate sono rosate con scintillii blu. Il bordo superiore della pinna dorsale é rossa e sia quest’ultima che la pinna anale sono piuttosto appuntite. La livrea del ciclasoma meeki diventa più luminosa quando il pesce è eccitato o durante il periodo di deposizione delle uova.

ciclasoma meeki esemplare giovane
Un giovane esemplare di Ciclasoma Meeki

Allevamento in acquario

Il ciclasoma meeki è anche conosciuto come uno dei ciclasomi più pacifici, quindi generalmente non succede niente qualora si tenessero in vasca coppie formate giusto il tempo della riproduzione o un bel gruppetto. L’acqua della vasca deve essere deve essere limpida e pulita, senza ammoniaca, nitriti e nitrati o se presenti il loro contenuto in acqua non deve essere superiore a 20 mg/lt, poiché questo ciclide non sopporta la presenza di composti azotati nocivi.
Il ciclasoma meeki è un pesce difficile da sfamare quando lo si acquista specialmente da piccolo. Passa la maggior parte del tempo nascosto prima di abituarsi alla presenza del padrone. In tale situazione può risultare utile inserire il meeki temporaneamente in una piccola vasca di quarantena, poiché in poco spazio normalmente si abitua più rapidamente al suo proprietario.

Compatibilità

Un fattore che non viene preso molto in considerazione è che il ciclasoma meeki ha una capacità molto bassa a gestire lo stress, che può essere dovuto dai coinquilini in vasca sbagliati. Compagni ideali in vasca possono essere alcuni tipi di tetra o ciclidi della stessa taglia e provenienza geografica. Assolutamente da evitare pesci che si muovono lentamente e dalle pinne lunghe.

Riproduzione

I ciclasoma meeki formano coppie solamente durante il periodo di riproduzione e durante il periodo che si prendono cura degli avannotti. In vasca, se abbastanza grande per contenerli si possono tenere assieme 2/3 coppie assieme senza che succeda nulla. Anzi, è interessante osservare come le coppie che hanno appena generato avannotti si riuniscano e si dividano i giovani senza cercare di capire qual’è realmente il proprio figlio. Possiamo dire che il ciclasoma meeki è un pesce facile da riprodurre in acquario. La femmina deporrà le uova dopo essere state fecondate dal maschio in una superficie piana e la coppia proteggerà vigorosamente l’area di deposizione delle uova scacciando gli intrusi gonfiando la gola per cercare di impressionarli. La schiusa delle uova avviene 2/3 giorni dopo la deposizione e gli avannotti generalmente cominciano a muoversi liberamente in vasca dopo una settimana. I piccoli inizialmente si nutriranno col muco dei loro genitori, per poi essere nutriti con naupli di artemia dalla mano dell’uomo.

ciclasoma meeki in fase di riproduzione
Giochi amorosi tra i riproduttori. Il maschio è a destra. Si notino in basso le uova, grigie sul sasso antracite

Alimentazione

In natura il ciclasoma meeki è carnivoro, si nutre infatti di vermi, insetti e larve. In acquario può essere nutrito con pellet apposito per ciclidi e cibo vivo e surgelato come tubifex, chironomus ed artemia. I suoi valori ideali per un corretto mantenimento in salute di questo pesce sono:

  • Temperatura 23 / 28 gradi
  • Ph 6,5 / 7,5
  • Gh 3 / 12 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: