Il Cichlasoma red parrot è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. In natura non esistono popolazioni selvatiche, in quanto sono pesci sviluppati da allevatori specializzati e semplici hobbisti. Non è infatti presente in natura, ma deriva principalmente dall’incrocio tra due specie: Cichlasoma citrinellum e Cichlasoma synspilum. Molto si è discusso e si discute su questo pesce. In primis poiché è considerato una sorta di Frankenstein dell’acquariofilia, poi perché molti esemplari destinati al puro e semplice commercio acquariofilo vengono colorati artificialmente tramite iniezioni.
Descrizione
Il Cichlasoma red parrot ha un corpo di forma tondeggiante, quasi a sembrare un palloncino. Ha una bocca molto piccola, e forse viene chiamati anche Ciclide pappagallo perché il loro muso assomiglia al becco appunto di un pappagallo. Hanno anche altre caratteristiche particolari come l’iride dell’occhio troppo grande. La forma del corpo lo rende un pesce goffo e privo di grazia nel nuoto e la conformazione della bocca complica a questo pesce l’assunzione corretta di cibo. Il Cichlasoma red parrot è un pesce che può arrivare fino a 20 cm di lunghezza, ed ha una aspettativa di vita che si aggira attorno ai 10 anni con le dovute cure.

Cichlasoma red parrot colorato arificialmente
Difficoltà nell’allevamento del Cichlasoma red parrot
Il Cichlasoma red parrot è un pesce robusto ed un’ottima scelta per un neofita. Come detto in precedenza, a causa della forma della bocca la somministrazione di alimenti può essere difficoltosa, ma esistono alimenti commerciali appositamente creati per questo pesce. Questi pesci sono disordinati per quanto riguarda l’alimentazione, quindi armati di pazienza e preparati ad eseguire sifonature e pulizie in generale molto più spesso rispetto ad altri pesci.
Alimentazione del Cichlasoma red parrot
Dato che sono di natura onnivora, il Cichlasoma red parrot in genere mangerà tutti i tipi di cibi vivi, surgelati e commerciali. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale somministra loro un cibo commerciale in scaglie o pellet di alta qualità ogni giorno, assieme a bloodworms, Artemia e tubifex di tanto in tanto. Le proteine ad alto contenuto di B-carotene stimoleranno un ottima colorazione a questo pesce.
Cura dell’acquario
Effettua cambi d’acqua del 20-25% su base settimanale, a seconda del numero dei pesci presenti in vasca. La qualità della chimica dell’acqua è un dato da non sottovalutare per questo pesce. Se viene ignorata, potrebbero verificarsi malattie e nei casi più gravi morte degli esemplari che si hanno in acquario.
I Cichlasoma red parrot preferiscono un’acqua dal movimento lento/moderato, ed un filtraggio sovradimensionato ed efficiente. L’acquario dovrebbe essere dotato di un’illuminazione da bassa a moderata. Il substrato dovrebbe essere di sabbia fine di color scuro. L’arredo dovrebbe essere composto di rocce e radici dove questi pesci possano nascondersi, ma collocati in modo da creare aree aperte per il nuoto.
Comportamenti sociali
Visto che appartengono alla famiglia dei Ciclidi potrebbero non essere considerati pesci da acquario comunitario. Tutt’altro, sono tendenzialmente timidi e pacifici, a parte durante il periodo di riproduzione. Devono però essere allevati con pesci della loro stessa taglia. Se tenuto con altri pesci appartenenti alla famiglia dei ciclidi, assicurati che i loro inquilini non siano eccessivamente aggressivi.
Dimorfismo sessuale Cichlasoma red parrot
Riconoscere il sesso dei Cichlasoma red parrot può non essere semplice. I maschi mostreranno una colorazione rosa attorno alle branchie e nella gola quando sono in fase di riproduzione.
Riproduzione del Cichlasoma red parrot
È noto che il Cichlasoma red parrot riesca a riprodursi, ma il più delle volte le loro uova risultino sterili, a meno che una femmina non si sia accoppiata con un pesce non ibrido.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente il Cichlasoma red parrot sono:
- Temperatura: 21/28°C
- Ph: 6,5/7,8
- Gh: 3/22 dgh
0 Comments