Cichlasoma portalegrense, il ciclide di taglia media adatto a tutti

Il Cichlasoma portalegrense è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono in Sud America in Brasile, Paraguay e Bolivia, in fiumi come il bacino di Lagoa dos Patos e forse Tramanda insieme al bacino del fiume Rio Grande do Sul in Brasile. Vivono in flussi d’acqua poco profondi con un acqua morbida.


Cichlasoma portalegrense

Il Cichlasoma portalegrense è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono in Sud America in Brasile, Paraguay e Bolivia, in fiumi come il bacino di Lagoa dos Patos e forse Tramanda insieme al bacino del fiume Rio Grande do Sul in Brasile. Vivono in flussi d’acqua poco profondi con un acqua morbida.

Descrizione del Cichlasoma portalegrense

Il Cichlasoma portalegrense è un pesce dalla forma ovale con pinne anali e dorsali appuntite. È un ciclide di dimensioni medie, infatti può arrivare a misurare sui 15/20 cm di lunghezza. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira sui 6 anni, se ben allevati e curati.
Questo ciclide presenta un corpo iridescente con le squame lucide blu/verdi bordate di nero. Le coperture delle branchie e le labbra sono anch’esse blu e verdi. Hanno una striscia nera che lo percorre dall’occhio al centro del corpo. Ha anche 3 macchie nere lungo il corpo; la prima macchia è sotto l’occhio, la seconda è al centro del corpo (dove finisce la striscia nera) e la terza è vicino alla pinna caudale. La pinna pettorale è di colore giallo / arancio brillante.

Cichlasoma portalegrense macchie

Difficoltà nell’allevamento del Cichlasoma portalegrense

Il Cichlasoma portalegrense è un pesce molto facile da allevare. È il pesce perfetto per qualsiasi livello di esperienza per un acquariofilo, dal neofita, al più esperto. Non sono pesci molto grandi, e sono forse uno dei ciclidi a livello di carattere più pacifici, diventando aggressivi e territoriali solo al momento della riproduzione. Sono estremamente adattabili a qualsiasi cibo, e non richiedono molte attenzioni riguardo cure ed attenzioni ai valori dell’acqua. Preferiscono un moderato movimento dell’acqua con una filtrazione efficiente.

Alimentazione del Cichlasoma portalegrense

Sebbene i Cichlasoma portalegrense siano principalmente carnivori, accetteranno con entusiasmo tutti i tipi di alimenti per acquari inclusi cibi vivi, in fiocchi e pellet. Si può somministrare loro anche cibo come krill, tubifex, spirulina e alimenti a base di carotene. Anche verdure leggermente sbollentate come zucchine, piselli, spinaci saranno prontamente accettati da questo pesce.
Dai loro dai 2 ai 5 piccoli pizzichi di cibo al giorno in piccole quantità invece di una sola volta in maggiore quantità. Anche un “digiuno” di un giorno alla settimana può essere molto utile, non preoccuparti, non morirà di fame.

Cura dell’acquario

Il Cichlasoma portalegrense è un pesce abbastanza facile da allevare, a patto però che la loro acqua sia tenuta pulita. Non hanno grosse richieste in fatto di valori dell’acqua, ma è pur sempre molto importante monitorare costantemente i valori di nitrati, fosfati, durezza, pH e temperatura. Questi pesci richiedono per lo più solo un cambio d’acqua di circa il 50% circa una volta al mese, a seconda del numero e dei tipi di altri pesci allevati in acquario. Potrebbe essere necessario cambiare acqua più spesso. Quando si fanno i cambi d’acqua mi raccomando di sifonare bene il fondo per assicurarsi che tutta la materia organica in decomposizione che si è accumulata venga rimossa. La maggior parte dei problemi che si verificano con le vasche per pesci tropicali di solito si riducono ad una causa, proprio la decomposizione della materia organica.

Impostazione dell’acquario

Un acquario da 120 litri è consigliato se si vuole allevare un singolo pesce, mentre per una coppia che ne vorranno almeno 200. Se lo si vuole allevare insieme ad altri ciclidi la vasca dovrebbe essere molto più grande, a partire da 350 litri.
Il substrato dovrebbe essere di sabbia fine, con un sacco di nascondigli creati con l’ausilio di rocce e radici. Possono essere messe piante all’interno dell’acquario, ma poiché dopo la deposizione delle uova scaveranno delle buche per gli avannotti, le piante potrebbero essere sradicate. Si può inserire tranquillamente piante galleggianti come la Lemna minor e la Pistia stratiotes in modo da schermare leggermente la luce dell’acquario

Comportamenti sociali del Cichlasoma portalegrense

Il Cichlasoma portalegrense è un ciclide adatto ad una vasca di comunità che può essere tenuto benissimo assieme ad altri ciclidi sudamericani più piccoli. Come detto in precedenza, sono generalmente pacifici tranne nel periodo di riproduzione, ma generalmente non punzecchieranno nessun pesce, purché stia lontano dal loro territorio.

Dimorfismo sessuale Cichlasoma portalegrense

I maschi sono generalmente più grandi rispetto alle femmine. Inoltre hanno le pinne dorsali e anali più estese.

Riproduzione del Cichlasoma portalegrense

Il Cichlasoma portalegrense può essere facilmente riproducibile in acquario. Depongono le loro uova su foglie larghe o su rocce lisce. Il maschio e la femmina non litigano durante la riproduzione, cosa che succede generalmente con altri ciclidi, Un ph a 7 e una temperatura superiore a 24,5 gradi aiuteranno a dare il via alla riproduzione. Una femmina di Cichlasoma portalegrense matura può deporre tranquillamente fino a 600 uova. Le uova si schiuderanno dopo circa 4 giorni a temperature tra i 21 ed i 24 gradi. Una volta che cominceranno a nuotare liberamente, puoi dar da mangiare agli avannotti naupli di artemia e fiocchi finemente tritati. I genitori proteggeranno gli avannotti per alcune settimane fino a quando la femmina sarà di nuovo matura e pronta per un’altra deposizione.

Valori ideali del Cichlasoma portalegrense

I valori ideali per poter allevare correttamente il Cichlasoma portalegrense sono:

  • Temperatura : 19 / 24,5 gradi
  • Ph : 6 / 7
  • Gh : 1 / 10 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: