Cichla ocellaris: un ciclide del Sud America solo per acquari enormi

Il Cichla ocellaris è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano in Sud America in quasi tutti i grandi corsi d'acqua del Venezuela, della Guyana, del Brasile, del Perù e della Bolivia; dal drenaggio Marowijne, Suriname e Guiana francese fino al drenaggio Essequibo in Guyana.


Cichla Ocellaris coppia

Il Cichla ocellaris è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano in Sud America in quasi tutti i grandi corsi d’acqua del Venezuela, della Guyana, del Brasile, del Perù e della Bolivia; dal drenaggio Marowijne, Suriname e Guiana francese fino al drenaggio Essequibo in Guyana.

Questi pesci sono anche allevati in cattività in grandi stagni come pesci da mangiare. Sono stati introdotti (non nativi) nelle acque della Florida e delle Hawaii negli Stati Uniti, Guam, Isole Vergini, Malesia, Colombia, Repubblica Dominicana, Panama, Porto Rico e Singapore.

Vivono in grandi quantità d’acqua, nelle rapide e in acque tranquille a una profondità media. Formano dei branchi vivendo in aree con substrati rocciosi dove si nutrono di piccoli pesci, in particolare di pesci zanzara e Tilapia.

Descrizione del Cichla Ocellaris

Il Cichla ocellaris ha il corpo di forma ovale allungata. È un pesce molto grande, raggiungendo infatti fino a 74 cm di lunghezza, ed un peso che può arrivare fino a 10 chili. Inoltre ha una grande bocca con le mascelle sporgenti e potenti. I maschi maturi più anziani sviluppano una gobba nucale sulla fronte. La loro aspettativa è variabile, ma si ritiene che possano vivere circa 8/10 anni in acquario, ovviamente con una cura adeguata.

Il corpo è di colore verde oliva sul dorso, sfumando in un color bianco giallastro verso la pancia.La sua pinna anale, pelvica e la parte inferiore di quella caudale sono rosse e il resto delle pinne è grigio o nero. Gli adulti maturi possono avere una striscia giallo/arancio che va dalla bocca alla pinna caudale. Tutti questi contrasti, assieme agli occhi di color rosso sangue, li rendono un pesce veramente affascinante agli occhi di chi lo osserva.

Allevamento del Cichla ocellaris

Il Cichla ocellaris non è una buona scelta per la maggior parte degli acquariofili, poiché  richiedono un acquario molto grande viste le dimensioni che possono raggiungere, e cambi d’acqua abbastanza frequenti. Sono molto sensibili ai livelli di ammoniaca e nitrati, il che comporta un gran numero di cambi d’acqua. La frequenza di questi cambi accoppiata con le grandi dimensioni dell’acquario significa che il proprietario dovrà impiegare una quantità significativa di tempo giornalmente per allevare questo pesce.

Se, tuttavia, sei disposto a dedicare tempo e denaro per questo fantastico ciclide, altri aspetti riguardanti il loro allevamento sono molto semplici e privi di complicanze. Generalmente accettano fin da subito un’ampia varietà di alimenti, ma devono essere con cibo di alta qualità in grandi quantità (preferiscono il vivo). Durante l’allestimento della vasca, cerca di nascondere elementi come filtri e riscaldatore dietro piante, rocce e radici, poiché viste le dimensioni che possono raggiungere potrebbero facilmente urtarli rompendoli.

In parole povere, il Cichla ocellaris non è un pesce difficile da allevare, ma richiede un insieme di attenzioni molto particolari e un acquariofilo abbastanza preparato.

Alimentazione del Cichla ocellaris

Il Cichla ocellaris è un pesce di natura carnivora che si nutre di altri pesci più piccoli, e, a meno che non siano allevati in cattività, preferiranno prevalentemente pesce vivo come cibo. Una volta addomesticati possono essere lentamente abituati a mangiare pesci fatti a pezzetti, altri cibi di origine carnosa e molti cibi industriali e surgelati.

Come avrete letto poco fa, sono dei ciclidi che diventano molto grandi, quindi idealmente dovrebbero essere nutriti con cibo in pellet di alta qualità e altri alimenti come pesci, gamberi e lombrichi. Possono anche accettare cibi come il tubifex, artemia e plancton.

Cura dell’acquario del Cichla ocellaris

Poiché i Cichla ocellaris sono particolarmente sensibili ai livelli di ammoniaca e nitrati, è importante che almeno il 25-30% dell’acqua dell’acquario venga sostituito ogni settimana.Quando si effettuano i cambi d’acqua è importante sifonare sempre il fondo per assicurarsi che tutta la materia organica in decomposizione che si è accumulata venga rimossa.

Impostazione acquario del Cichla ocellaris

Questi pesci apprezzano un fondo di sabbia o ghiaia fine assieme ad alcune rocce e radici. Aggiungi anche alcune pietre piatte per aiutarli nella deposizione delle uova. Nonostante la loro grandezza non sono pesci che distruggono le piante, quindi possono essere inserite tranquillamente lasciando però molto spazio libero per il nuoto.

Comportamenti sociali del Cichla ocellaris

Il Cichla ocellaris è un predatore vorace e mangerà tutto ciò che entra nella sua bocca, quindi si consiglia di allevarlo in un acquario monospecifico. Possono essere allevati singolarmente o in coppia. Come quasi tutti i ciclidi, probabilmente non tollererebbero un altro maschio se non allevati in una vasca molto grande. In vasche molto grandi o acquari pubblici possono essere tenuti assieme con altri grandi ciclidi sudamericani, l’importante è che ci sia spazio per tutti

Dimorfismo sessuale del Cichla ocellaris

Un maschio maturo avrà una gobba nucale sulla fronte, ma per il resto i sessi sono visibili solo durante la deposizione delle uova.

Cichla Ocellaris maschio

Riproduzione del Cichla ocellaris

Il Cichla ocellaris è stato riprodotto in cattività con successo, considerando che in alcun e parti del mondo alcune popolazioni lo considerano fonte di cibo. Generalmente depongono dalle 2000 alle 3000 uova in una grossa pietra piatta in acque poco profonde, ed entrambi i genitori se ne prenderanno cura. Sono altamente territoriali e aggressivi quando proteggono le loro uova, che generalmente si schiuderanno dopo 72 ore dalla fecondazione ad una  temperatura di 28 gradi.

Valori ideali del Cichla ocellaris

I valori ideali per allevare correttamente il Cichla ocellaris sono :

  • Temperatura : 24 / 28 gradi
  • Ph : 6,5 / 7,5
  • Gh : 5 / 12 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: