Cibo per pesci fatto in casa: la guida alle alternative del cibo industriale

Un'alimentazione sana donerà ai tuoi pesci una vita in salute, in forma, con una colorazione delle livree più accesa. Ne guadagnerà anche l’estetica della vasca. Come avrai capito, in questa guida parleremo di cibo per pesci fatto in casa.


Cibo per pesci fatto in casa la guida

Se sei una persona molto attenta a quello che mangia, cioè scrupolosa che i propri cibi siano di origine biologica, allora sarai felice di sapere che il tuo cibo lo potrebbero mangiare anche i tuoi pesci. Indubbiamente un’alimentazione sana donerà ai tuoi pesci una vita in salute, in forma, con una colorazione delle livree più accesa. Ne guadagnerà anche l’estetica della vasca. Come avrai capito, in questa guida parleremo di cibo per pesci fatto in casa.

L’alimentazione dei pesci

I pesci, non sono diversi dagli altri animali terrestri quando si tratta di alimentazione. Ci sono  alcune specie che sono principalmente erbivore, altre che sono onnivore, ma esistono anche quelli che sono carnivori. Quindi, la prima cosa che dovresti fare qualora decidessi di crearti il cibo in casa da solo, è quella di capire in quale categoria rientrano i tuoi pinnuti. L’elenco che seguirà, non spiegherà i bisogni specifici di ogni singola specie, ma servirà come linea guida generale su cosa dovrebbero mangiare i tuoi pesci.

Pesci Erbivori

Molti pesci mangiatori di alghe acquatiche, così come alcune specie tropicali e ciclidi africani rientrano nella categoria degli erbivori. Questa categoria di pesci può occasionalmente mangiare proteine a base ​​di carne, ma la maggior parte della loro alimentazione consiste in materia vegetale.

Pesci Onnivori

La maggior parte dei pesci d’acquario verrà venduta come avente una alimentazione onnivora. Questa categoria si nutrirà sia con alimenti di origine animale, che con quella vegetale. Dovrebbero essere nutriti con entrambi gli alimenti per mantenerli in salute. In generale, gli onnivori assorbono più materia vegetale, quindi le proteine ​​animali sono limitate a circa il 20-40% della loro dieta.

Pesci Carnivori

Esistono pochi pesci d’acquario che in realtà sono dei veri e propri carnivori. La ragione di ciò, è che anche le specie carnivore tendono a mangiare materia vegetale in natura. Quindi, per la loro vitalità e la longevità in acquario, questi pesci dovrebbero essere alimentati in genere con il 60-70% di materia animale ed il restante 30-40% di materia vegetale.

Ingredienti per una alimentazione con materia vegetale

Cibo per pesci fatto in casa

Come detto in precedenza, se vuoi fare cibo per pesci fatto in casa, per le verdure e la materia vegetale, dovrai scegliere prodotti coltivati ​​biologicamente. Poiché i residui di pesticidi od altri composti chimici, potrebbero influire negativamente sulla vita acquatica e microbica, sarebbe meglio lasciare i prodotti coltivati ​​”convenzionalmente” da una parte.

Lattuga romana

La lattuga romana e in generale le verdure a foglia verde scure sono una base perfetta per preparare piatti a base di pesce. Possono anche servire come alimentazione per i nostri amici pinnuti.
Tra le verdure a foglia scura utili ai pesci possiamo usare spinaci, lattuga romana, cavoli, e bietole. Questi alimenti forniscono una base vegetale ricca e nutriente per qualsiasi dieta. Ricche di vitamine e minerali, riescono benissimo a simulare la flora acquatica naturale consumate dai pesci.

Aglio

Si sa che l’aglio è un po’ un “super-cibo” quando si parla di pesci. Oltre alla sua capacità di stimolare l’appetito anche dei più esigenti, l’aglio riesce a mantenere in salute i pesci grazie alle sue proprietà antibatteriche.

Altra frutta e verdura

Oltre alle verdure citate sopra, può essere una buona idea aggiungere altra frutta e verdura per fare dell’ottimo cibo per pesci fatto in casa. In questo modo si garantirà che la loro nutrizione derivi da una gran varietà di fonti invece che da poche. Broccoli, zucchine, carote, mele, pere e piselli sono tutte delle ottime aggiunte per mantenere i pesci in salute.

Spirulina in polvere

Questo integratore alimentare è uno dei preferiti tra coloro che producono il proprio cibo per i pesci. Composto da cianobatteri, la [amazon_textlink asin=’B01K49KULK’ text=’polvere di spirulina’ template=’ProductLink’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1ffac587-0e79-11e8-adf3-1f6463b7dea2′] è ricca di minerali, vitamine e aminoacidi. I pigmenti naturali al loro interno aiutano i pesci in cattività a mostrare i loro colori migliori.

Amido di patate o di mais

Un cucchiaio o due di questi alimenti dovranno essere aggiunti alla miscela per un determinato scopo. L’amido manterrà insieme il composto, in modo che si creino dei veri e propri fiocchi. A questo scopo, in alternativa si può usare anche la colla di pesce.

Ingredienti per un alimentazione con materia animale

Cibo per pesci fatto in casa carnivori

Quando sceglierai le proteine ​​animali, cerca di reperire alimenti pescati in natura o allevati con metodi biologici. I pesci d’allevamento, e altri tipi di vita acquatica sono in genere alimentati con una dieta tendenzialmente povera e possono mancargli dei valori nutrizionali, rispetto alle loro controparti selvatiche e libere.

Pesci

Alcuni tipi di pesci possono essere usati a questo scopo, perché contengono una gran varietà di nutrienti e proteine, fornendo una base molto salutare per qualsiasi dieta, sia essa di tipo onnivora, che carnivora. Sicuramente uno dei pesci più consigliati a questo scopo è il merluzzo, un pesce povero di grassi e ricco di proteine, e ad alta digeribilità. Anche altri pesci azzurri andranno bene.

Lombrichi

I lombrichi sono un’ottima fonte di proteine ​​e sono un’opzione abbastanza economica per i pesci.

Materia animale varia

Cozze, vongole, gamberetti, krill, larve di zanzara, artemia salina, tubifex ed altri alimenti freschi e congelati offrono un ottima varietà all’alimentazione dei pesci.

Due ricette per il tuo cibo per pesci fatto in casa

Parto con il dirti che le verdure a foglia fine dovrebbero essere sciacquate e le verdure più dure (ovvero i broccoli, le carote, ecc.) sbollentate per circa 1 minuto, massimo 2, ed eventuali ingredienti congelati devono essere scongelati.

Tutti gli ingredienti che vorrai inserire per il benessere dei tuoi pesci dovranno essere amalgamati tutti assieme. A questo scopo ti sarà di molto aiuto un frullatore per formare l’impasto.

Ricetta per pesci onnivori e carnivori

Per questa ricetta ci vogliono :

  • 80 grammi di gamberetti sgusciati
  • 50 grammi di foglie di lattuga
  • 1 spicchio d’aglio
  • 80 grammi di macinato scelto di vitello
  • Un uovo
  • 1 mela o banana
  • 1 cucchiaio di amido di patate o mais,  in alternativa un foglio di colla di pesce.

Pulisci il tutto in modo minuzioso e taglialo in piccoli pezzetti, in modo che, anche se inseriti nel frullatore non rimangano dei pezzi di dimensione media, quindi non facilmente ingeribili dai pesci. Fatto ciò potrai inserire il tutto nel frullatore aggiungendo l’amido o la colla di pesce per amalgamare il tutto. Una volta creato un composto bello compatto ed omogeneo, dovrai inserirlo in un sacchetto per congelare, e con l’ausilio di un attrezzo da cucina tipo mattarello dovrai appiattirlo a mo’ di barretta di cioccolato. Ricorda più sarà sottile la barretta, più sarà facile da tagliare. Una volta appiattito potrai inserirlo nel surgelatore, per essere utilizzato tutte le volte che vorrai.

Ricetta per pesci erbivori

Non esiste una vera e propria ricetta per crearsi in cibo per pesci fatto in casa per pesci erbivori, ma esistono molti modi per somministrare ai pesci frutta e verdura. Uno di questi, sicuramente più utilizzati tra gli acquariofili, è quello di far sbollentare verdure come zucchine, spinaci e carote, ma un trucco che pochi utilizzano è quello di inserire nell’acqua uno spicchio d’aglio. Tutto questo serve a far ricevere alle verdure le proprietà nutritive dell’aglio. Un altro metodo da utilizzare può essere quello di mischiare il cibo dei pesci insieme a frutta dalla polpa morbida, ad esempio le banane, in modo che venga fuori un composto molto omogeneo e facilmente assimilabile dai pesci.

Come hai potuto capire da questa guida su come fare cibo per pesci fatto in casa, gli alimenti dei pesci possono essere anche creati da noi, donando loro una salute eccezionale, sicuramente ti ringrazieranno infinitamente.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: