Il Chromis viridis (o Damigella verde) è di gran lunga uno dei più popolari pesci marini per acquario. Mentre molti membri della famiglia delle damigelle (Pomacentridae) sono noti per la loro aggressività, questo particolare pesce è noto per la sua natura calma e giocosa. In questa guida completa abbiamo scopriremo tutto ciò che è necessario sapere per tenere un Chromis viridis, incluso il suo habitat naturale, cosa e quando nutrirli, come prendersene cura, la compatibilità con altri pesci e molto altro.
Chromis viridis: panoramica
Il Chromis viridis, noto anche come Damigella verde, è un pesce marino estremamente popolare. In natura, si trovano nella regione Indo-Pacifica e trascorrono gran parte del loro tempo in aree protette come lagune ricche di coralli. Normalmente li troverai in grandi branchi poiché in natura sono appunto pacifici pesci da branco. Cresceranno fino a 10 centimetri di lunghezza e sono noti per le loro vibranti sfumature verdi. Hanno un corpo slanciato di forma ovale con una coda biforcuta. Un branco di queste damigelle nuotando nel tuo acquario, fornirà lampi di verde mentre la luce illumina il loro corpo. La sua popolarità è dovuta alla sua indole pacifica, alla sua bellezza e alla relativa facilità di cura (indipendentemente dall’esperienza dell’acquariofilo).
Oltre a questo, è anche un pesce di comunità ed è perfettamente compatibile con tutti i tuoi coralli. Se stai pensando di mantenere un gruppo devi assicurarti di allevarne almeno 6; questo aiuta a prevenire atti di bullismo. Dato che i Chromis viridis sono pesci sociali, non è consigliabile tenerli da soli. In un acquario saranno tra i nuotatori più attivi e trascorreranno la maggior parte del loro tempo nella parte centrale della vasca. Nel complesso, a causa del loro basso prezzo, della straordinaria colorazione e facilità di conservazione, sono un’ottima scelta per qualsiasi acquario marino.
Aspetto
Rinomato per la sua bellezza, il Chromis viridis può variare di colore dal blu chiaro al verde pallido. Hanno un corpo compatto con una coda biforcuta che conferisce un aspetto sorprendente. Ciò con l’eccezione dei maschi adulti, che, durante l’accoppiamento, si trasformano in un colore giallo con una coda nera. Dovresti aspettarti che un Chromis viridis cresciuto in un acquario non superi mai i 7 centimetri al contrario di quelli selvatici che crescono fino a 10 centimetri.
Il viridis viene spesso confuso con il Chromis atripectoralis (Chromis nero). Il Chromis atripectoralis ha un corpo leggermente più lungo e snello. Ha anche una macchia nera sulla sua pinna pettorale interna; da cui il nome.

Chromis atripectoralis
Chromis viridis: habitat
Il Chromis viridis è un pesce marino che vive in natura nelle scogliere poco profonde del Pacifico meridionale e dell’Oceano Indo-Pacifico. Li troverai in grandi branchi che passano la maggior parte del loro tempo nelle barriere coralline e nelle lagune. Nuotano in acque poco profonde di circa 1 metro ma sono stati trovati anche a profondità di 12 metri. Come sempre, raccomandiamo che l’acquario in cui collochi il tuo Chromis viridis, corrisponda al loro habitat naturale il più possibile. Poiché trascorrono gran parte del loro tempo sulle barriere coralline, dovresti assicurarti che il loro acquario sia pieno di coralli; amano vivere, giocare e nascondersi in essi. Le Acropore sono in assoluto i coralli che prediligono. Se ne tieni una coppia, un acquario più piccolo da 50 litri in su andrà già bene. Tuttavia, se hai intenzione di tenere un bel branco di almeno 6 esemplari è necessario un acquario di almeno 200 litri.
Impostazione dell’acquario
Come accennato in precedenza, dovresti avere molti coralli in vasca. A differenza di molti pesci d’acqua dolce, il movimento dell’acqua non è particolarmente importante per i pesci marini. Tuttavia, se possibile, dovresti assicurarti che la corrente non sia troppo forte. Queste damigelle sono molto resistenti e sono consigliate ai neofiti. Detto questo, bisogna comunque fare attenzione alla qualità dell’acqua.
Alimentazione del Chromis viridis
Questo tipo di Damigella è onnivora, mangerà quindi sia cibo animale che vegetale. Accetterà tranquillamente larve, gamberetti mysis, copepodi, zooplancton, fitoplancton e alghe. Assicurarti di offrire loro una dieta variegata in acquario. Fortunatamente il Chromis viridis è un pesce facile anche nell’alimentazione. Mangerà praticamente tutto ciò che gli offrirai tra cui cibo surgelato, fiocchi, pellet, carne e verdure. Dovresti dar loro da mangiare 3 volte al giorno. Se hai un acquario più piccolo, consiglierei di dar loro da mangiare una volta al giorno. Nutrirli troppo spesso in un piccolo acquario è un errore comune che si tradurrà in una cattiva qualità dell’acqua quando il cibo in decomposizione altererà i livelli di pH.
Comportamenti sociali
Il Chromis viridis è un pesce molto attivo e ama nuotare. È ancora più affascinante guardarli in branco nuotare attraverso i coralli con un moto perfettamente sincronizzato. Mentre la maggior parte delle damigelle è nota per la loro aggressività, il Chromis viridis è l’eccezione.
Sono conosciuti per il loro temperamento pacifico e possono essere tenuti con un sacco di altri pesci comunitari. Nuoteranno tra i coralli e generalmente “dormiranno” all’interno di essi, quindi assicurati di averne molti in vasca. Come accennato in precedenza, sono compatibili con tutti i coralli. Dovrai tenerli con altri pesci altrettanto pacifici. Se e quando noterai il tuo Chromis sostare nell’angolo superiore della vasca allora sarà perché vittima di bullismo. A questo punto dovrai prendere una decisione: rimuovere lui o il pesce che lo sta bullizzando.
Branco di Chromis viridis in acquario
Una delle cose più belle che puoi vedere in un acquario è un branco di Chromis viridis. Vedrai lampi verdi e blu nuotano in sintonia nella colonna d’acqua della tua vasca. Quando li inserirai per la prima volta, noterai che formeranno una gerarchia molto rapidamente. La damigella più dominante sarà in cima alla gerarchia e la più debole, la più sottomessa, in basso. Devi tenere almeno sei viridis proprio per evitare che la damigella “alfa” opprima eccessivamente i più deboli, distribuendo in un certo senso l’aggressività tra i diversi soggetti.
Valori ideali
Le condizioni dell’acqua dell’acquario devono essere le seguenti:
- Temperatura: tra 22 e 27° C
- pH: tra 8,1 e 8,4
- Peso specifico: tra 1,023 e 1,025.
0 Comments