Choerodon fasciatus: il labride arlecchino e affascinante per la comunità

Il labride arlecchino (Choerodon fasciatus) è un vero e proprio must proveniente dall’Oceano Pacifico occidentale. È un pesce piuttosto robusto, ma il Choerodon fasciatus si allontana un po' dalla morfologia "tipica" di un labride. Questa specie raggiunge circa 25 centimetri di lunghezza massima.


Choerodon fasciatus il labride arlecchino

Tra i membri della vasta famiglia Labridae, esistono una miriade di specie meravigliose. Alcuni, a causa di fattori come dimensioni enormi o abitudini alimentari estremamente schizzinose, sono quasi impossibili da allevare in acquario. Altri sono dei candidati molto desiderabili, di dimensioni relativamente gestibili e generalmente si adattano bene alle condizioni di cattività e ai menù proposti. Incluso in quest’ultimo gruppo, si trova sicuramente il labride arlecchino (Choerodon fasciatus), un vero e proprio must proveniente dall’Oceano Pacifico occidentale.

Attributi fisici del Choerodon fasciatus

È un pesce piuttosto robusto, ma il Choerodon fasciatus si allontana un po’ dalla morfologia “tipica” di un labride. Questa specie raggiunge circa 25 centimetri di lunghezza massima. L’alternanza di bande verticali rosso-arancio e bianche con margini sfumati di blu (a vari livelli) conferisce al labride arlecchino un aspetto tigrato. Forse la cosa più interessante è la dentatura di questa specie: sfoggia quattro denti anteriori sporgenti simili a zanne che assumono effettivamente la colorazione blu man mano che il pesce matura.

Labride arlecchino - Choerodon fasciatus - dentatura

Alimentazione del Choerodon fasciatus

In natura, il labride arlecchino si nutre principalmente di invertebrati bentonici mobili, crostacei, molluschi, vermi, ecc. Nell’acquario, accetterà (e dovrebbe essere offerto) un’ampia varietà di alimenti carnosi di origine marina, come gamberetti tritati , vongole, calamari e pesci, mysis, cibi commerciali congelati di dimensioni adeguate per carnivori; ecc. Diverse piccole razioni distanziate durante il giorno sono preferibili a un’alimentazione unica e pesante.

Labride arlecchino - Choerodon fasciatus

Dimensioni dell’acquario e aquascaping

I Choerodon fasciatus non richiedono una grande quantità di spazio per il nuoto data la loro rispettabile taglia per adulti. Tuttavia, non consiglierei un acquario inferiore ai 100 litri per un esemplare. Assicurati che il tuo setup includa una buona quantità di rocciata predisposta per fornire caverne di dimensioni decenti e anfratti in cui nascondersi, specialmente quando si sta abituando alla sua nuova casa. Il Choerodon fasciatus non si nasconde di notte come fanno molti altri, quindi non devi preoccuparti di fornire un letto di sabbia profondo (DSB).

Compatibilità con altri pesci

Nonostante il suo aspetto a trentadue denti, il Choerodon fasciatus non è particolarmente bellicoso. Diciamo che possiamo classificarlo come pesce tranquillo e semi-aggressivo. Esempi di compagni appropriati dovrebbero includere altri pesci di dimensioni modeste, relativamente pacifici, come pesci angelo e pesci balestra. Come sempre, però, assicurati di ricercare l’aggressività di qualsiasi specie che stai contemplando di inserire con l’arlecchino e osserva le regole per il corretto ordine di introduzione.

Evita di tenere un labride arlecchino con qualsiasi pesce abbastanza piccolo da essere ingoiato. Inoltre, i conspecifici allevati nello stesso acquario litigheranno, quindi si consiglia di tenere un solo esemplare in acquario.

Labride arlecchino, non proprio reef safe

Per quanto riguarda i sistemi corallini, aggiungere un arlecchino potrebbe non essere l’idea migliore a meno che la vasca non sia abbastanza grande. Il Choerodon fasciatus non sceglierà né mangerà invertebrati sessili, ma è comunque una specie di dimensioni decenti che può aggiungere un carico organico significativamente alto attraverso l’alimentazione e la produzione di rifiuti. Quindi, il problema più grande nel mantenere questa specie in un sistema di barriera corallina è il mantenimento della qualità dell’acqua. Inoltre, tutti i crostacei o molluschi mobili nel sistema sarebbero vulnerabili alla predazione. Alcuni acquariofili lamentano anche lo sgranocchiamento delle proprie acropore, quindi è meglio evitare se si hanno in vasca coralli importanti.

L’origine conta

Vale la pena notare quando si acquista questa specie che la zona di raccolta può fare una grande differenza rispetto alla sopravvivenza a lungo termine dell’esemplare. I Choerodon fasciatus di origine australiana registrano risultati di sopravvivenza in cattività migliori rispetto a quelli raccolti nelle Filippine e in Indonesia. Naturalmente, anche gli esemplari catturati in Australia tendono ad avere un prezzo più alto, ma è certamente meglio pagare un po’ di più per un esemplare con buone probabilità di sopravvivenza piuttosto che pagare un “prezzo d’occasione” per un pesce destinato alla morte.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: