Chaetodon semilarvatus, il pesce farfalla mascherato

Chaetodon semilarvatus o pesce farfalla mascherato è un pesce farfalla appartenente alla famiglia Chaetodontidae. È molto famoso, la sua guancia azzurra.


Chaetodon semilarvatus

Chaetodon semilarvatus o pesce farfalla mascherato è un pesce farfalla appartenente alla famiglia Chaetodontidae. È un pesce molto famoso, la sua caratteristica principale è la colorazione azzurra della guancia.

Habitat del Chaetodon semilarvatus

È un pesce endemico dell’Oceano Indiano nord-occidentale, più precisamente del Mar Rosso e del golfo di Aden.

Descrizione

La forma è classica dei pesci farfalla, arrotondata con pinne dorsale e anale anch’esse arrotondate. La livrea è gialla con strisce verticali al centro del corpo. Sotto l’occhio presenta una macchia azzurra più o meno scura e la bocca è molto piccola.

Alimentazione del Chaetodon semilarvatus

In natura si nutre principalmente di polipi corallini di ogni tipo, vermi policheti, tunicati, piccoli crostacei bentonici e molluschi. In acquario va alimentato con alimenti congelati come mysis e artemie anche 3 volte al giorno, ogni tanto la polpa di cozze o vongole sarà sicuramente ben gradita, difficilmente accetterà alimenti secchi.

Compatibilità e acquario ideale

Di suo è un pesce di natura tranquilla che non ama la solitudine, nel reef infatti è raro vederlo da solo, si muove sempre in coppia. La compatibilità con gli altri pesci va studiata bene prima di acquistarlo, infatti i compagni di vasca devono essere tranquilli e pacifici, pesci prepotenti e veloci che gli rubano il cibo potrebbero essere un problema. In acquario sarebbe bene non introdurlo con pesci farfalla dello stesso colore onde evitare problemi di territorialità. Si tratta di un pesce estremamente delicato e difficile da ambientare che difficilmente si riesce a far vivere in acquario, ma con un pizzico di fortuna come dico sempre nulla è scritto, la sua difficoltà di mantenimento potrebbe essere paragonata un po’ all’idolo moresco.

Come scritto prima non è assolutamente compatibile con i coralli in quanto se ne ciba assiduamente.
Coralli molli o duri che siano, l’unica soluzione per tenerlo è un acquario di soli pesci. Da adulto raggiunge i 25-30 centimetri, necessita perciò per il suo ottimale benessere una vasca di almeno 500 litri, ricco di roccia viva e spazi aperti per il nuoto.

Conclusioni

Per concludere possiamo dire che pesci del genere non sono per tutti, ma bensì ad un utenza esperta. Il prezzo dipende dalla taglia e soprattutto dal mare di origine. Essendo un pesce endemico del Mar Rosso il prezzo è abbastanza alto, ma normalmente non supera i 200 euro.

Un articolo di Michele Sartini.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: