Chaetodon lunula: scheda del pesce farfalla procione

Il pesce farfalla procione (Chaetodon lunula) proveniente dall'Indo-Pacifico e nell'Atlantico sud orientale. Il Chaetodon lunula sarebbe anche un'ottima scelta per il controllo naturale dei parassiti negli acquari marini anche se...


Chaetodon lunula

Alcuni dei pesci marini che amiamo mantenere sono sorprendentemente riconoscibili sia per gli hobbisti che per i non hobbisti, probabilmente perché sono spesso raffigurati in fotografie e opere d’arte. Tra questi pesci iconici c’è il pesce farfalla procione (Chaetodon lunula) proveniente dall’Indo-Pacifico e nell’Atlantico sud orientale.

Una specie molto resistente della media degli altri pesci farfalla in termini di idoneità dell’acquario e adatto persino ai principianti. Il Chaetodon lunula sarebbe anche un’ottima scelta per il controllo naturale dei parassiti negli acquari marini se potesse essere allevato in un tale sistema in totale sicurezza (ma, ahimè, da adulto si trasforma in un killer per i coralli).

Tratti fisici

Chaetodon lunula in branco

Il Chaetodon lunula ha la tipica morfologia del pesce farfalla, con un corpo fortemente compresso lateralmente e un muso appuntito. Il suo colore è globalmente giallo-arancio con una sfumatura scura sulla metà dorsale del corpo e deboli strisce diagonali sulla metà ventrale. Come il suo omonimo terrestre (il procione), i suoi occhi sono oscurati da una “maschera” nera. Dietro la maschera c’è una barra bianca, e due bande scure bordate di giallo si estendono verso l’alto dalla barra bianca. Il peduncolo caudale presenta un prominente “punto” nero. La lunghezza massima per questa specie è di circa 20 centimetri.

Alimentazione

Gli adulti di Chaetodon lunula si nutrono principalmente di nudibranchi, tentacoli e altri invertebrati bentonici, oltre a polipi di alghe e coralli. Gli esemplari in cattività accetteranno una varietà di oggetti carnosi, come mysis; vongole tritate, gamberetti o pesce; e cibi congelati per piccoli carnivori. Sono preferibili più piccoli pasti giornalieri che un singolo pasto abbondante.

Acquario ideale per il Chaetodon lunula

Alcuni sostengono che la capacità minima dell’acquario per un Chaetodon lunula sia di 250 litri, ma vorrei consigliarti un acquario più grande che vada almeno dai 350 litri in su. Questa specie è di natura notturna (anche se è non è raro che si possa abituare alle attività diurne nel tempo), quindi assicuratevi di fornire una buona quantità di grotte e anfratti per permettergli di rifugiarsi. Al contempo offri un ampio spazio per il nuoto, in quanto il pesce farfalla procione è un grande nuotatore.

Compatibilità con altri pesci

Chaetodon lunula in coppia

Il Chaetodon lunula è relativamente tranquillo e di solito andrà d’accordo con altre specie di pesci. Più conspecifici possono essere tenuti insieme in vasche più grandi, ma possono litigare tra loro o con specie strettamente correlate.

Come accennato nella mia introduzione sopra, il Chaetodon lunula non è adatto agli acquari di barriera. Questa specie mangerà o rosicchierà un’ampia gamma di invertebrati sessili, così come piccoli crostacei causando non pochi problemi al tuo acquario marino.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: