Il Centropyge flavissima è un pesce angelo nano dai colori vivaci che darà un tocco di vivacità in qualsiasi acquario che popolerà. Armati di cautela e monitoralo attentamente. Non farti ingannare dalla statura: questo piccolo pesciolino nasconde un temperamento piuttosto aggressivo e combattivo. Sono noti per essere territoriali e possono aggredire anche pesci due volte più grandi di loro per difendere il loro angolo della vasca.
Con le cure adeguate, tuttavia, i Centropyge flavissima si dimostreranno dei pesci davvero divertenti. Amano infatti girare intorno alle onde dell’acqua create dalle pompe di movimento. Il giallo brillante dà al pesce angelo pigmeo limone il suo nome comune, ma le linee blu molto sottili sulla punta della pinna dorsale e che circondano l’occhio daranno al pesce un aspetto assolutamente unico.
Acclimatamento del Centropyge flavissima
Date le sue predilezioni territoriali, il pesce angelo pigmeo limone deve essere sempre inserito per ultimo. Si raccomanda anche di averne uno solo per vasca. Due maschi, come la maggior parte delle specie marine, combatteranno sicuramente fino alla morte. La migliore possibilità di avere due o anche tre Centropyge flavissima nella stessa vasca insieme è di avere un maschio e due femmine. Tieni presente che devono essere tutti introdotti in acquario nello stesso tempo. Lasciarlo almeno tre ore per farlo acclimatare bene e per aiutare il pesce a mantenere un temperamento pacifico.
Riproduzione del pesce Angelo nano pigmeo
In genere è quasi impossibile la riproduzione in acquario a parte rarissime eccezioni verificate in acquari molto grandi e con un alto livello di comfort. In questi casi i Centropyge flavissima si sono riprodotti per fertilizzazione esterna: l’ovulo e lo sperma vengono rilasciati simultaneamente vicino alla parte superiore dell’acquario. Di solito la riproduzione avviene verso il tramonto o in condizioni di illuminazione che riproducano il crepuscolo e in acqua a temperature sopra i 26°C. È interessante notare come le uova fecondate si schiudano in sole 24 ore producendo dozzine di larve affamate.
Tutti i pesci angelo sono ermafroditi, e nascono femmine. Il più dominante finirà per diventare il maschio e adotterà un comportamento più aggressivo. Se quel pesce dovesse morire, il prossimo pesce dominante nella gerarchia si trasformerà in un pesce maschio.
Cura dell’acquario
Se allevati bene, i Centropyge flavissima possono vivere fino a dieci anni in cattività. Il pesce può essere tenuto in un acquario di barriera, ma deve essere monitorato attentamente e costantemente. Dovrai fornirgli molti nascondigli e anfratti per permettergli di nascondersi quando stressato o spaventato.
La filtrazione dell’acqua è fondamentale per una buona salute generale. Cambia il 10-20% dell’acqua ogni settimana in un acquario di 300 litri o più grande. Mantenere l’ambiente pulito e privo di tossine il più possibile impedirà la diffusione di malattie e parassiti nocivi.
Alimentazione del Centropyge flavissima
La dieta del Centropyge flavissima è per lo più erbivora, anche se a volte è necessario integrare cibi proteici animali. Dovrebbero essere nutriti 2-3 volte al giorno. Un acquario di solito ha bisogno di almeno 6 mesi per fornire una buona quantità di alghe cresciute naturalmente per sostenere il costante pascolo del flavissima. Alghe secche e pellet arricchiti con spirulina sono tutte ottime opzioni nutrizionali per questo pesce.
0 Comments