
Sphaeramia nematoptera, il pesce cardinale pigiama
Specie rustica, pacifica e selvaggiamente modellata, il pesce cardinale pigiama (Sphaeramia nematoptera) è un'ottima scelta sia per i principianti che per gli esperti acquariofili marini.
La categoria “PESCI MARINI” di Acquario Come Fare è la risorsa ideale per tutti gli appassionati di acquariofilia marina. Qui puoi trovare schede dettagliate e approfondite di tutti i pesci marini che possono essere allevati in un acquario domestico.
In questa categoria potrai scoprire tutto ciò che c’è da sapere per creare un acquario marino di successo, dalla scelta degli animali all’allestimento dell’ambiente adatto alle loro esigenze. Ogni scheda fornisce informazioni complete sulle caratteristiche del pesce, le sue abitudini e le condizioni ambientali ottimali per il suo benessere.
Inoltre, nella categoria “PESCI MARINI” di Acquario Come Fare, puoi trovare informazioni su come gestire e mantenere l’acquario marino, incluse le informazioni sulle tecniche di filtrazione dell’acqua e sulla gestione delle alghe e degli organismi indesiderati.
L’acquario marino può sembrare complicato, ma grazie alle informazioni dettagliate e approfondite presenti in questa categoria, gli appassionati possono imparare a gestire il loro acquario in modo efficace e sicuro.
Inoltre, grazie alle schede dei pesci marini presenti in questa categoria, gli appassionati possono conoscere e apprezzare la bellezza e la diversità degli abitanti del mare.
In sintesi, se sei un appassionato di acquariofilia marina o stai considerando di iniziare un nuovo progetto, non puoi perdere la categoria “PESCI MARINI” di Acquario Come Fare. Qui troverai tutte le informazioni e le risorse necessarie per creare un acquario marino di successo e vivere una vera e propria avventura subacquea nel comfort della tua casa.
Specie rustica, pacifica e selvaggiamente modellata, il pesce cardinale pigiama (Sphaeramia nematoptera) è un'ottima scelta sia per i principianti che per gli esperti acquariofili marini.
Le parole “principiante” e “pesce farfalla” non vanno d’accordo accoppiate insieme. Molti dei pesci farfalla sembrano presentare una sorta di sfida di allevamento, spesso legata...
L’allevamento e la riproduzione dei pesci pagliaccio è fattibile e, tutto sommato semplice per qualsiasi acquariofilo che abbia voglia di replicare un fantastico avvenimento biologico.
La Rasbora Borapetensis è un pesce molto consigliato per chi vuole allestire un acquario di comunità con più specie da branco al suo interno. Infatti,...
Amblygobius rainfordi è un pesce marino della famiglia Gobidae, è uno di quei pesci adatti ai nanoreef data la sua dimensione ridotta e indole pacifica.
Il Balistoides conspicillum o pesce balestra pagliaccio è un fantastico pesce appartenente alla famiglia Balistidae. Un pesce unico nel suo genere.
Pseudanthias squamipinnis è un pesce marino appartenente alla famiglia Serranidae che Abita le barriere coralline tropicali di quasi tutto il mondo.
Mentre molti dei pesci farfalla sono troppo impegnativi da mantenere, tra le specie "abbastanza resistenti" c'è il pesce farfalla piramide ( Hemitaurichthys polylepis ), generalmente...
Acanthurus lineatus è un pesce marino della famiglia Acanthuridae, è uno dei miei pesci preferiti data la sua spettacolare colorazione.
Il Pterois volitans chiamato anche pesce scorpione, è un pesce marino della famiglia Scorpaenidae, un terribile ed affascinante predatore.
Canthigaster valentini è un pesce della famiglia Tetraodontidae. Si tratta di un piccolo pesce palla, adatto a molti acquari date le sue dimensioni ridotte.
paracanthurus hepatus Da anni ho nella mia vasca il paracanthurus hepatus o più volgarmente conosciuto come “Dory”. L’ho acquistato che era poco più di un...