Lo Pseudochromis paccagnellae (o Pictichromis paccagnellae) è una specie marina visivamente sorprendente a cui vanno aggiunti i vantaggi di essere molto resistente, facile da alimentare e adatto per acquari relativamente piccoli. [Leggi di più…] infoPseudochromis paccagnellae: una piccola peste adatta a nano reef
PESCI MARINI
Pomacanthus paru: il pesce angelo dei Caraibi per acquari maxi
Il Pomacanthus paru, (pesce angelo nero, pesce angelo dei Caraibi o French Angelfish) non è così particolarmente colorato come altri pesci della barriera corallina, eppure è allo stesso modo fantastico. Gli adulti sono generalmente di colore nero-bluastro con margini di scala giallo-oro. Il viso è blu ardesia, la bocca è bianca e gli occhi sono cerchiati d’oro. Come per molte specie di angelfish, i pesci angelo dei Caraibi giovanili differiscono considerevolmente dagli adulti nella colorazione. I giovani in genere sono neri con quattro o cinque strisce dorate verticali. Gli esemplari in vendita sono spesso in una fase di transizione tra la colorazione giovanile e quella adulta. [Leggi di più…] infoPomacanthus paru: il pesce angelo dei Caraibi per acquari maxi
Hemitaurichthys polylepis: il pesce farfalla piramide innocuo per i coralli
Mentre molti dei pesci farfalla sono troppo impegnativi da mantenere in cattività per un motivo o per l’altro, ci sono varie specie che possono essere considerati ottimi abitanti per gli acquari marini. Tra le specie “abbastanza resistenti” c’è il pesce farfalla piramide ( Hemitaurichthys polylepis ), generalmente resistente, adattabile, non troppo difficile da nutrire. Un bellissimo chaetodontidae direttamente dall’Indo-Pacifico. [Leggi di più…] infoHemitaurichthys polylepis: il pesce farfalla piramide innocuo per i coralli
Salarias fasciatus o Bavosa striata: un pesce divertente con un’utilità imprevedibile
La Salarias fasciatus, bavosa striata, è comunemente acquistata oltre che per il suo comportamento comico e per gli sguardi buffi, anche per l’utilità nel controllo delle alghe in acquario. Le sue prestazioni quando si tratta di sradicare le alghe problematiche dagli acquari marini sono veramente sorprendenti. [Leggi di più…] infoSalarias fasciatus o Bavosa striata: un pesce divertente con un’utilità imprevedibile
Dascyllus reticulatus: piccolo, ma fastidiosamente potente
Tra i Pomacentridi (le donzelle e i pesci pagliaccio) ci sono molte specie che sono fantastiche quando si parla di resistenza negli acquari, ma tendono anche a trasformare una comunità pacifica in una zona di guerra. Il genere Dascyllus contiene una buona dose di queste caratteristiche, incluso il soggetto di oggi: il Dascyllus reticulatus, (la donzelletta reticolata o a due strisce). [Leggi di più…] infoDascyllus reticulatus: piccolo, ma fastidiosamente potente
Gobiodon okinawae: tra i pesci più piccoli in acquariofilia marina
Gli acquariofili appassionati di nano reef devono essere molto attenti quando selezionano un pesce per la loro vasca per assicurarsi che gli esemplari che scelgono vivano bene nei loro acquari. Se si cerca un pesce piccolo per nano reef e che dia al tempo stesso un sacco di soddisfazioni, non dovresti trascurare il ghiozzo di Okinawae (Gobiodon okinawae). È affascinante, colorato, attivo, e in genere molto economico. [Leggi di più…] infoGobiodon okinawae: tra i pesci più piccoli in acquariofilia marina
Chaetodon lunula: scheda del pesce farfalla procione
Alcuni dei pesci marini che amiamo mantenere sono sorprendentemente riconoscibili sia per gli hobbisti che per i non hobbisti, probabilmente perché sono spesso raffigurati in fotografie e opere d’arte. Tra questi pesci iconici c’è il pesce farfalla procione (Chaetodon lunula) proveniente dall’Indo-Pacifico e nell’Atlantico sud orientale. [Leggi di più…] infoChaetodon lunula: scheda del pesce farfalla procione
Cryptocentrus cinctus, il gobbio sentinella perfetto per nanoreef
Gli acquariofili marini che hanno un nano reef, per scelta o per necessità, spesso trovano difficoltà ad acquisire pesci adatti per i loro acquari ridotti. Ma nel gobbio sentinella (Cryptocentrus cinctus), possono ottenere tutte le caratteristiche che cercano: piccole dimensioni, colorazione attraente, robustezza, e comportamento docile in un unico pacchetto. [Leggi di più…] infoCryptocentrus cinctus, il gobbio sentinella perfetto per nanoreef
Allevamento e riproduzione dei pesci pagliaccio in acquario
La riproduzione di pesci marini non è mai stata una pratica molto comune tra gli acquariofili di acqua salata. Mentre per i “dolciofili” è quasi “pane quotidiano” per gli amanti degli acquari marini non lo è affatto. Riprodurre pesci marini in casa è molto difficile e richiede un impegno che va decisamente oltre al semplice hobby. Se parliamo però di pesci pagliaccio, la situazione cambia drasticamente. L’allevamento e la riproduzione dei pesci pagliaccio è fattibile e, tutto sommato semplice per qualsiasi acquariofilo che abbia voglia di replicare un fantastico avvenimento biologico. I pesci pagliaccio si riproducono negli acquari marini da oltre cento anni e sono stati allevati per motivi commerciali già dalla metà del 1900. L’allevamento e la riproduzione dei pesci pagliaccio è facilmente praticabile nell’acquario domestico e può diventare a sua volta un hobby nell’hobby. [Leggi di più…] infoAllevamento e riproduzione dei pesci pagliaccio in acquario
Zebrasoma Scopas: un pesce chirurgo adatto ai neofiti
Un pesce chirurgo molto popolare, molto resistente e molto economico è lo Zebrasoma Scopas. Vive davvero all’altezza del suo nome nella sua colorazione giovanile, e da adulto appare in una versione più marrone rispetto al cugino Zebrasoma flavescens. [Leggi di più…] infoZebrasoma Scopas: un pesce chirurgo adatto ai neofiti
Zebrasoma desjardinii: il pesce chirurgo tigrato cugino del veliferum
Quando le pinne dello Zebrasoma desjardinii sono completamente estese, la sua altezza è all’incirca uguale alla sua lunghezza, conferendogli un aspetto a forma di disco. È difficile capire la differenza tra questo chirurgo e il suo cugino Zebrasoma veliferum quando sono entrambi giovani. Tuttavia, il desjardinii cambierà le sue strisce in macchie e si schiarirà di colore, mentre il veliferum manterrà la sua colorazione giovanile. Anche i desjardinii diventeranno piuttosto grandi, infatti questi due pesci sono i più grandI delle sette specie di Zebrasoma. [Leggi di più…] infoZebrasoma desjardinii: il pesce chirurgo tigrato cugino del veliferum
Pesci chirurgo acquario: ecco tutti i pesci chirurgo per acquario
Pesci chirurgo acquario, ecco perché nasce questo articolo. Se ti è piaciuto l’articolo “Pesci chirurgo: tutto ciò che devi sapere sui surgeonfish“, sicuramente ti starai chiedendo quali sono i pesci chirurgo per acquario, cioè quelli adatti agli acquari marini domestici, magari proprio il tuo. In questa nuova guida di Acquario Come Fare, elencheremo tutti i pesci chirurgo che puoi tenere in acquario. [Leggi di più…] infoPesci chirurgo acquario: ecco tutti i pesci chirurgo per acquario
Pesci chirurgo: tutto quello che devi sapere sui surgeonfish
Alcuni dei pesci più popolari nell’acquario marino sono i pesci chirurgo, della Famiglia Acanthuridae. Comunemente conosciuti anche come surgeonfish, sono molto attraenti, hanno personalità uniche e contribuiranno anche a mantenere pulito il tuo acquario. [Leggi di più…] infoPesci chirurgo: tutto quello che devi sapere sui surgeonfish
Vero pesce pagliaccio percula: il pesce pagliaccio per eccellenza
Il vero pesce pagliaccio percula è un esemplare che non può mancare in ogni acquario marino. È un pesce davvero curioso che vive un’esistenza “mutualustica” con l’anemone che diventa la sua casa e da cui trae benefici come protezione e razioni di cibo, in cambio di pulizia della sua casa. [Leggi di più…] infoVero pesce pagliaccio percula: il pesce pagliaccio per eccellenza
Valenciennea strigata: il gobbio per grandi e maturi DSB
Sebbene non sia la specie più cromaticamente dotata, il gobbio dalla linea blu (Valenciennea strigata), è interessante da osservare e può servire a scopi utilitaristici negli acquari marini, capovolgendo e ossigenando regolarmente lo strato superiore del DSB con la sua abitudine ad alimentarsi dalla sabbia. Tuttavia, per ragioni che presto approfondirò, questo stesso comportamento può rendere la Valenciennea strigata piuttosto difficile da mantenere. [Leggi di più…] infoValenciennea strigata: il gobbio per grandi e maturi DSB
Holacanthus tricolor, il pesce angelo sconsigliato per gli acquari marini
Un pesce angelo che in natura si libra nelle acque dell’Oceano Atlantico Tropicale e che è di rara bellezza, tanto che averlo in vasca è un sogno, è il magnifico Holacanthus tricolor. Una specie che, purtroppo, tende a scarseggiare negli acquari marini. Generalmente è meglio lasciarla libera in natura nell’Oceano dove può essere ammirato da chi è appassionato anche di immersioni subacquee. Entrerò nel dettaglio in un solo momento e ti spiegherò tutto su questo fantastico Pomacantide. [Leggi di più…] infoHolacanthus tricolor, il pesce angelo sconsigliato per gli acquari marini
Choerodon fasciatus: il labride arlecchino e affascinante per la comunità
Tra i membri della vasta famiglia Labridae, esistono una miriade di specie meravigliose. Alcuni, a causa di fattori come dimensioni enormi o abitudini alimentari estremamente schizzinose, sono quasi impossibili da allevare in acquario. Altri sono dei candidati molto desiderabili, di dimensioni relativamente gestibili e generalmente si adattano bene alle condizioni di cattività e ai menù proposti. Incluso in quest’ultimo gruppo, si trova sicuramente il labride arlecchino (Choerodon fasciatus), un vero e proprio must proveniente dall’Oceano Pacifico occidentale. [Leggi di più…] infoChoerodon fasciatus: il labride arlecchino e affascinante per la comunità
Pseudochromis porphyreus: piccolo, bello e aggressivo
Nonostante le loro ridotte dimensioni, molti Pseudocromidi, hanno una meritata reputazione come pesci aggressivi. In effetti, alcune specie, come il Pictichromis paccagnellae, sono così bellicose che può essere difficile abbinarle con altri pesci. Anche pesci molto più grandi possono essere bersaglio della loro ostilità. Eppure ci sono alcune specie tra i pseudocromidi che sono un po’ più pacifiche e più inclini a vivere armoniosamente con gli altri. Uno di questi è il pesce di porfido, o pesce fragola, (Pseudochromis porphyreus) direttamente dall’Oceano Pacifico occidentale. [Leggi di più…] infoPseudochromis porphyreus: piccolo, bello e aggressivo
Cirrhitichthys falco: il pesce falco dal fascino indescrivibile
Se devo consigliarti un pesce divertente e semplice da allevare non riesco a non pensare al pesce Falco (Cirrhitichthys falco), o anche pesce falco nano. Se c’è un pesce marino più resistente, più facile da nutrire e più divertente da osservare rispetto a questa specie dell’Oceano Indo-Pacifico, non ne sono a conoscenza. Il Cirrhitichthys falco è la scelta ideale per gli appassionati di tutti i livelli di esperienza, dai principianti agli esperti, ed è adatto anche ad acquari relativamente piccoli. [Leggi di più…] infoCirrhitichthys falco: il pesce falco dal fascino indescrivibile
Signigobius biocellatus: il Ghiozzo da non comprare assolutamente
Il ghiozzo biocellato (Signigobius biocellatus), della famiglia dei Gobidi, è un simpatico e utile ghiozzo con due ocelli. Il Signigobius ama setacciare la sabbia con un comportamento affascinante anche se, purtroppo, spesso si adatta molto male alla vita in acquario. Tuttavia, gli esemplari si trovano ancora in commercio, quindi vale la pena discuterne, se non altro per capire perché probabilmente è meglio non comprarlo se lo dovessi trovare in un negozio di acquariofilia e ne rimanessi affascinato. [Leggi di più…] infoSignigobius biocellatus: il Ghiozzo da non comprare assolutamente
Siganus vulpinus: la scheda del pesce coniglio detto anche foxface
Quando si tratta di pesci marini che si guadagnano il loro interesse dal punto di vista della bellezza, della robustezza generale e dell’utilità nell’acquario, poche specie possono competere con il pesce coniglio detto anche foxface (Siganus vulpinus). Se viene fornito un acquario adeguato e una dieta appropriata, questa specie è adatta anche ad acquari per acquariofili marini alle prime armi. Per di più, il Siganus vulpinus è davvero un valido aiuto per la lotta alle alghe in acquario. [Leggi di più…] infoSiganus vulpinus: la scheda del pesce coniglio detto anche foxface
Forcipiger flavissimus, il pesce farfalla preferito dagli acquariofili
I pesci farfalla tendono ad essere un po’ permalosi quando si tratta di allevarli in acquario. Molti hanno diete altamente specializzate che sono difficili, se non impossibili, da soddisfare negli acquari. Molti sono corallivori nati, il che significa che non mangiano nient’altro che polipi corallini, rendendoli davvero dei cattivi inquilini in acquario. Altri sono veramente troppo difficili da alimentare ed altri ancora sono davvero troppo costosi. Tuttavia, ci sono alcune specie tra i pesci farfalla che si adattano abbastanza bene alle condizioni dell’acquario e all’alimentazione e, pertanto, tendono a prosperare in cattività, se gli viene fornito il giusto ambiente e cura. [Leggi di più…] infoForcipiger flavissimus, il pesce farfalla preferito dagli acquariofili
Gomphosus varius: l’uccello verde hawaiano per grandi acquari marini
In questo articolo parleremo di un pesce marino davvero particolare: il Gomphosus varius, comunemente conosciuto come uccello verde hawaiano. Questo labride, è una specie robusta, intelligente e attraente ed è molto raccomandata agli acquariofili marini che hanno un acquario di capacità sufficiente di per adattarsi alla sua grande taglia e alla richiesta di grandi spazi per nuotare. [Leggi di più…] infoGomphosus varius: l’uccello verde hawaiano per grandi acquari marini
Chrysiptera parasema: una damigella non aggressiva
Chiedete a qualsiasi acquariofilo marino di elencarti i pesci più aggressivi della barriera corallina e la damigella, della famiglia Pomacentridae sarà probabilmente collocata in un punto molto alto della lista. Per molte specie di damigelle, la reputazione di specie aggressiva è ben meritata. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni degne di nota che annoverano tipi di damigelle che sono in realtà abbastanza docili e in grado di coesistere pacificamente con un’ampia varietà di compagni di vasca. Tra questi c’è la famosa damigella blu a coda gialla o damigella mezza azzurra (la Chrysiptera parasema). [Leggi di più…] infoChrysiptera parasema: una damigella non aggressiva
Nemateleotris decora: un meraviglioso pesce per nano reef
Gli acquariofili marini alla ricerca di un pesce meraviglioso, interessante e adatto per nano reef, dovrebbero prendere in seria considerazione un fantastico pesce rosso e viola chiamato comunemente pesce di fuoco. Sto parlando del Nemateleotris decora appartenente alla famiglia Microdesmidae. Dati gli appropriati compagni di acquario e la poca cura di cui necessita, questo elegante e relativamente poco esigente pesce degli oceani Indiano e Pacifico, può rivelarsi un piccolo grande abitante in un acquario di barriera anche di modeste dimensioni. [Leggi di più…] infoNemateleotris decora: un meraviglioso pesce per nano reef
Centropyge bispinosa, un pesce angelo nano che darà molte soddisfazioni
Se vuoi tenere i pesci più belli nel tuo acquario marino, ma ti manca lo spazio adatto per accogliere una delle specie più iconiche dell’acquariofilia marina, come il pesce angelo canarino (Holacanthus ciliaris) o il pesce angelo francese (Pomacanthus paru), sarai felice di sapere che alcuni pesci angelo esistono in dimensioni ridotte. Ovviamente mi riferisco ai pesci angelo nani del genere Centropyge. Uno di questi fantastici pesci angelo nani che voglio consigliarti per la sua grande robustezza, bellezza, e per la compatibilità con la barriera corallina è il Centropyge bispinosa (Holacanthus bispinosus o anche “pesce angelo bellezza dei coralli”). [Leggi di più…] infoCentropyge bispinosa, un pesce angelo nano che darà molte soddisfazioni
Platax pinnatus: il pesce pipistrello adatto a pochi acquariofili marini
Il pesce pipistrello ( Platax pinnatus), noto anche come pesce pipistrello grigio, è un fiore all’occhiello di qualsiasi acquario marino. Da giovane, è davvero una meraviglia da ammirare. I giovani di Platax pinnatus hanno un corpo tondo e nero con lunghe pinne dorsali e anali. L’intero perimetro del pesce è delineato da una striscia arancione sgargiante, quasi fluorescente. [Leggi di più…] infoPlatax pinnatus: il pesce pipistrello adatto a pochi acquariofili marini
Chaetodon tinkeri: il pesce farfalla bello, resistente e oltre il mio stipendio
Chi si affaccia al mondo dell’acquariofilia marina, che sia un neofita o un acquariofilo di acqua dolce che ha deciso di passare al lato salato dell’acquariofilia, subisce sempre uno shock quando si trova di fronte i prezzi dei pesci marini. Dopotutto, quando si è abituati a spendere da pochi euro a qualche decina di euro per i pesci d’acqua dolce, anche il pesce marino più economico può sembrare molto costoso a confronto. [Leggi di più…] infoChaetodon tinkeri: il pesce farfalla bello, resistente e oltre il mio stipendio
Arothron nigropunctatus: il pesce palla simile a un cane
Gli acquariofili marini con acquari di dimensioni considerevoli che sono alla ricerca di un pesce simile ad un animale da compagnia (si volevo dire un cane, ma non ho avuto il coraggio!), non rimarranno delusi dal pesce palla Arothron nigropunctatus. Assomiglia a un beagle grassottello con le pinne al posto delle zampe, Arothron nigropunctatus è pieno di personalità, anche se non raccomanderei di provare a grattargli il mento o la pancia. [Leggi di più…] infoArothron nigropunctatus: il pesce palla simile a un cane
Ctenochaetus strigosus: il chirurgo dall’occhio giallo
Tra gli acanturidi del genere Ctenochaetus una delle mie specie preferite e che consiglio vivamente ad altri acquariofili marini con vasche di dimensioni da medie a moderatamente grandi è il pesce chirurgo dall’occhio giallo (Ctenochaetus strigosus) [Leggi di più…] infoCtenochaetus strigosus: il chirurgo dall’occhio giallo
Sphaeramia nematoptera, il pesce cardinale pigiama
Specie rustica, pacifica e selvaggiamente modellata, il pesce cardinale pigiama (Sphaeramia nematoptera) è un’ottima scelta sia per i principianti che per gli esperti acquariofili marini. Grazie alla sua dimensione molto gestibile, è un ottimo candidato per i sistemi di dimensioni modeste e, come molti dei pesci cardinali, può essere allevato con successo in branco. [Leggi di più…] infoSphaeramia nematoptera, il pesce cardinale pigiama
Acanthurus leucosternon: una bellezza unica che richiede una grande cura
Il Pesce chirurgo dalla gola bianca (Acanthurus leucosternon) è un pesce marino incredibilmente bello, ampiamente riconosciuto anche tra i non acquariofili. Può però essere un vero e proprio dolore mantenerlo in un acquario marino domestico. [Leggi di più…] infoAcanthurus leucosternon: una bellezza unica che richiede una grande cura
Chaetodon kleinii, l’unico pesce farfalla adatto ai principianti
Le parole “principiante” e “pesce farfalla” non vanno d’accordo accoppiate insieme. Molti dei pesci farfalla sembrano presentare una sorta di sfida di allevamento, spesso legata alla dieta. Tuttavia, alcuni pesci farfalla hanno una buona reputazione per la loro robustezza e la generale facilità di cura. Tra questi c’è il Chaetodon kleinii, comunemente chiamato Pesce Farfalla di Klein, della famiglia dei Chaetodontidae. [Leggi di più…] infoChaetodon kleinii, l’unico pesce farfalla adatto ai principianti
Acanthurus sohal, un pesce chirurgo per vasche maxi
L’ Acanthurus sohal o Pesce chirurgo Sohal è una delle molte specie di pesci disponibili nel commercio degli acquari marini che dovrebbe avere un’etichetta di avvertenza. È un pesce meraviglioso e generalmente molto resistente, il che è un vantaggio. Ma chiunque stia pensando di acquistare un Acanthurus sohal dovrebbe anche essere consapevole delle sue dimensioni finali e della sua disposizione spesso molto aggressiva. [Leggi di più…] infoAcanthurus sohal, un pesce chirurgo per vasche maxi
Pseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Lo Pseudochromis fridmani è una bellezza viola amata da un’infinità di acquariofili marini. Anche se non definirei l’attuale prezzo di mercato di questa specie del Mar Rosso troppo “economico”, è sicuramente molto amato dalla maggior parte degli appassionati di acquariofilia marina. È un che si caratterizza dalla sua robustezza, facilità di alimentazione, dimensioni gestibili, compatibilità con la scogliera ed è relativamente pacifico. Tutte caratteristiche che possono giustificare in larga parte il suo prezzo non troppo economico. [Leggi di più…] infoPseudochromis fridmani, come allevarlo nel tuo nano-reef
Stonogobiops yasha o Ghiozzo di yasha, un pesce fantastico per nanoreef
Alcuni pesci marini racchiudono un sacco di interesse visivo e comportamentale in un pacchetto molto piccolo. È il caso dello Stonogobiops yasha (o Ghiozzo di Yasha). Questo piccolo ghiozzo, proveniente dal Pacifico Occidentale, è straordinariamente colorato e variopinto, molto tranquillo e adatto ai sistemi più piccoli. Identificato abbastanza recentemente, lo Stonogobiops yasha è decisamente raro nell’hobby dell’acquariofilia marina ed è (per il mio portafoglio perlomeno) un po’ caro, ma vale la pena pagare il prezzo se riesci a trovare un esemplare. [Leggi di più…] infoStonogobiops yasha o Ghiozzo di yasha, un pesce fantastico per nanoreef
Zoramia Leptacantha: pacifico e fantastico in branco
Dal punto di vista cromatico, lo Zoramia leptacantha non è esattamente uno spettacolo della natura se paragonato ad altri pesci più istrionici. Ma non lasciarti ingannare dall’apparenza, questo cardinale di mare, dentro il tuo acquario può fare davvero la differenza, soprattutto se tenuto in gruppo. [Leggi di più…] infoZoramia Leptacantha: pacifico e fantastico in branco
Guida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
I pesci pagliaccio sono alcuni dei pesci più popolari in acquariofilia marina. Sono molto belli, catturano subito l’attenzione e sono divertenti da guardare. Ancor prima che Nemo diventasse un nome familiare, erano estremamente popolari. Molti appassionati di fauna marina si affacciano all’hobby semplicemente per l’attrazione a questo simpatico pesce. Scopriamo quanti tipi di pesce pagliaccio esistono. [Leggi di più…] infoGuida ai tipi di pesce pagliaccio per gli acquari marini
Amblyeleotris Randalli: uno dei migliori pesci per nano reef
Amblyeleotris randalli è un gobide, a mio avviso tra i migliori pesci per nano reef, da tenere insieme al suo crostaceo, compagno di vita. Condividono le grotte e gli anfratti con un piccolo crostaceo della famiglia degli Alpheidae come l’Alpheus armatus o Alpheus randallie e si prendono cura l’uno dell’altro. Il ghiozzo avverte il granchio dei pericoli e sorveglia la grotta, il crostaceo in cambio, costruisce la grotta che andranno a condividere. I gobidi generalmente vivono in simbiosi con questi crostacei, quasi tutti del genere Alpheus. [Leggi di più…] infoAmblyeleotris Randalli: uno dei migliori pesci per nano reef
Dascyllus aruanus: un piccolo pesce marino molto territoriale
Tra i pesci più presenti in acquario possiamo senz’altro annoverare la Damigella fasciata o Damigella Juventina. Questo pesciotto non più grande di 10 cm è un pesce che avrai visto sicuramente in molti acquari marini, ma se stai pensando di inserirlo nel tuo, considera che è un pesce conosciuto per il suo caratteraccio. [Leggi di più…] infoDascyllus aruanus: un piccolo pesce marino molto territoriale
Zebrasoma veliferum: un pesce robusto e audace solo per grandi vasche
Lo Zebrasoma Veliferum (o pesce chirurgo tigrato) è originario dell’Oceano Pacifico, da non confondere con il suo omonimo del Mar Rosso (Zebrasoma desjardinii). È un pesce con molte caratteristiche che lo rendono molto desiderato dagli appassionati di acquariofilia marina: è attraente, resistente, audace, facile da nutrire. Ma non lasciarti ingannare da quel simpatico esemplare in mostra dal tuo negoziante. Il Zebrasoma veliferum può diventare molto grande e piuttosto rapidamente, quindi un grande acquario è essenziale se si intende allevare questa specie a lungo termine. [Leggi di più…] infoZebrasoma veliferum: un pesce robusto e audace solo per grandi vasche
Centropyge argi: il piccolo pesce angelo con un carattere niente male
Il Pesce angelo dei coralli pigmeo, o più semplicemente Centropyge argi è un piccolo pesce della famiglia dei Pomacanthidae che nuota nelle acque dell’Africa tropicale e del Mar dei Caraibi occidentali. Questo pesce angelo nano è un gioiello visivo e può essere una buona scelta anche per gli acquari più piccoli. Tuttavia, è piuttosto esuberante per le sue dimensioni, e questa caratteristica deve essere presa in considerazione quando si scelgono i compagni di vasca, considerando l’ordine di introduzione, e tutte le altre regole sulla compatibilità che devi seguire e che puoi trovare in questa guida (Guida sulla compatibilità). [Leggi di più…] infoCentropyge argi: il piccolo pesce angelo con un carattere niente male
Gramma loreto: una bellezza unica nell’acquario marino
Uno dei veri tesori presenti nel Mar dei Caraibi è senza dubbio il bellissimo Gramma loreto. Non solo questa piccola gemma pinnuta è un vero e proprio spettacolo estetico, ma è anche un ottimo esemplare da acquario, robusto, e generalmente molto pacifico. Inoltre, è un’ottima scelta per acquari di barriera più piccoli. [Leggi di più…] infoGramma loreto: una bellezza unica nell’acquario marino
Odonus Niger: il pesce balestra nero non adatto a tutti
Parla di “pesce balestra” a un gruppo di acquariofili esperti, e sarai capace di evocare terribili ricordi di stragi di pesci e coralli! Ammettiamolo, il pesce balestra nero o Odonus niger non ha esattamente una buona reputazione per il suo comportamento in acquario. [Leggi di più…] infoOdonus Niger: il pesce balestra nero non adatto a tutti
Opistognathus Aurifrons: il pesce minatore adatto ai DSB
Il pesce minatore (Opistognathus Aurifrons) è un piccolo pesce originario delle barriere coralline del Mar dei Caraibi della famiglia degli Opistognathidae. Dal corpo snello e dalla testa grossa, anche se non è il pesce cromaticamente più dotato del mare, è, tuttavia, ricco di personalità ed è una scelta eccellente per l’acquario marino. [Leggi di più…] infoOpistognathus Aurifrons: il pesce minatore adatto ai DSB
Il pesce chirurgo dalla pinna gialla: lo Zebrasoma Xanthurum
Quando si tratta di colorazione vivace, lo Zebrasoma xanthurum (pesce chirurgo pinna gialla) è indiscutibilmente unico. Questo splendido pesce chirurgo del Mar Rosso potrebbe rivelarsi un meraviglioso punto focale per il tuo acquario marino. Attraverso le sue abitudini erbivore, può anche aiutare a controllare la crescita delle alghe irritanti nel tuo sistema. [Leggi di più…] infoIl pesce chirurgo dalla pinna gialla: lo Zebrasoma Xanthurum
Calloplesiops Altivelis: alla scoperta del betta marino o pesce cometa
Con il suo corpo marrone scuro ricoperto da una miriade di minuscoli puntini bianchi e blu, il Calloplesiops altivelis o pesce Cometa (conosciuto anche come Betta Marino perché ricorda il Betta Splendens) è davvero uno spettacolo abbagliante da contemplare. Avendolo in acquario scoprirai anche che è anche una specie molto robusta nonostante il suo aspetto un po’ delicato e la sua natura molto timida. C’è da dire che dovrai avere cura nel selezionare i giusti compagni per questa specie indo-pacifica, oltre che un allestimento dell’acquario appropriato. [Leggi di più…] infoCalloplesiops Altivelis: alla scoperta del betta marino o pesce cometa
Centropyge loriculus: il più popolare pesce angelo nano
Il Centropyge loriculus o Loricula (o pesce angelo fiamma) è, senza dubbio, uno dei più popolari pesci angelo nani adatto sia per principianti che esperti che vogliono aggiungere un pesce dai colori unici nel proprio acquario marino.
[Leggi di più…] infoCentropyge loriculus: il più popolare pesce angelo nano
Quando non inserire pesci in acquario
- Quando non inserire pesci in acquario
Ecco quando non inserire pesci in acquario. Il motivo per cui la gente è attratta da questo hobby è quella di godere di incontri ravvicinati e personali con la vita marina. L’intero punto di questa nostra folle avventura è quello di acquisire esemplari unici per i nostri acquari in modo trascorrere la maggior parte del tempo libero ad osservarli e apprezzarli. [Leggi di più…] infoQuando non inserire pesci in acquario
5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
- 5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini
Deficit dietetici nei pesci marini: non trascurare questi 5 fattori. La perdita occasionale di pesci è una realtà inevitabile che fa parte della gestione di qualsiasi acquario. Ma più spesso di quanto molti acquariofili vogliono ammettere, i pesci non muoiono perché il loro ciclo di vita è giunto al termine (dopotutto alcune specie possono vivere per decenni in cattività), ma perché un aspetto vitale delle loro esigenze è stato trascurato. [Leggi di più…] info5 fattori che portano a deficit dietetici nei pesci marini