• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

PESCI ACQUA DOLCE

Aphyocharax anisitsi: un pesce particolare ideale per i neofiti

Aprile 10, 2018 da Nicolas

Aphyocharax anisitsi

L’Aphyocharax anisitsi è un pesce della famiglia dei Characidae originario del Sud America, più precisamente vivono in Argentina, Rio Paranà. Abitano gli strati superiori e intermedi dell’acqua, e si nutrono di vermi, piccoli insetti e crostacei. Si trovano in torrenti, fiumi e affluenti, preferendo aree ombreggiate con vegetazione fluttuante e strapiombante. [Leggi di più…] infoAphyocharax anisitsi: un pesce particolare ideale per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci Sud America, pesci tropicali, tetra

Vari tipi di Guppy: ecco i principali tipi di Guppy per acquario

Aprile 3, 2018 da Nicolas

vari tipi di guppy

I Guppy sono un’ottima scelta per i neofiti di questo hobby, perché sono pesci molto resistenti e non aggressivi. Sebbene da molti i Guppy possano essere pensati come pesci noiosi, questi pesci sono disponibili in un’ampia varietà di forme e colori. Conoscendoli meglio, scoprirai che alcuni tipi di Guppy più popolari possono essere molto belli, e possono migliorare qualsiasi acquario di comunità con le loro varietà di colori e forme. [Leggi di più…] infoVari tipi di Guppy: ecco i principali tipi di Guppy per acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:guppy, pesci facili, pesci Sud America

Guppy acquario: 5 curiosità che devi assolutamente sapere

Aprile 3, 2018 da Nicolas

guppy acquario

Il Guppy è senza ombra di dubbio uno dei pesci più popolari in acquariofilia, tra i più consigliati tra i neofiti. Andiamo a scoprire tante piccole curiosità su questo fantastico pinnuto. [Leggi di più…] infoGuppy acquario: 5 curiosità che devi assolutamente sapere

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:guppy, pesci acqua dolce, pesci Sud America

Pseudotropheus Barlowi, un ciclide africano dalle mille colorazioni

Marzo 23, 2018 da Nicolas

 Pseudotropheus barlowi "Chidunga"

Lo Pseudotropheus Barlowi è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Si trovano nel Lago Malawi, in Africa nelle Isole Marleri, nell’isola Mbenji, nell’isola Thumbi West a Capo Maclear, Mazinzi Reef, Chidunga Rocks o Chipoka, Nkhundzi e l’Eccles Reef. Sebbene sia una specie endemica del lago Malawi, è molto diffuso nella parte meridionale del lago. [Leggi di più…] infoPseudotropheus Barlowi, un ciclide africano dalle mille colorazioni

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi africani, ciclidi del lago malawi

Hai un pesce che non mangia? Ecco le possibili cause

Marzo 23, 2018 da Nicolas

pesce che non mangia

Molte volte in gruppi Facebook come il nostro, gli utenti hanno in vasca un pesce che non mangia, che si mette in disparte tentando di nascondersi dalla loro vista, facendoli insomma preoccupare seriamente, specialmente se a formulare queste domande sono dei neofiti. Devi sapere che i pesci sono animali incredibilmente sensibili, e a causare certi tipi di comportamenti possono esserci una serie di fattori molto importanti. [Leggi di più…] infoHai un pesce che non mangia? Ecco le possibili cause

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:problemi pesci

Pangasianodon hypophthalmus, un pesce troppo spesso maltrattato

Marzo 22, 2018 da Nicolas

Pangasianodon hypophthalmus - pangasio

L’iridescente squalo Pangasianodon hypophthalmus, più comunemente conosciuto come Pangasio, è un pesce della famiglia dei Pangasiidae. È originario del bacino del Mekong, così come il fiume Chao Phraya e il bacino di Maeklong, principalmente in Tailandia, Myanmar, Laos e Vietnam. Sono stati anche introdotti in altri bacini fluviali per scopi di acquacoltura. In natura si nutrono di pesci, gamberetti e vari crostacei, larve di insetti, frutta e sostanze di origine vegetale. [Leggi di più…] infoPangasianodon hypophthalmus, un pesce troppo spesso maltrattato

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pangasio, pesci acqua dolce, pesci da evitare

Il danio Hikari, la più grossa scoperta degli ultimi tempi per i neofiti

Marzo 15, 2018 da Nicolas

Danio hikari

Il Danio hikari è un pesce della famiglia dei ciprinidi, originario della Birmania (Myanmar), in Asia. Questi ciprinidi sono stati scoperti recentemente, e sono stati introdotti per l’hobby dell’acquariofilia nel 2002 / 2003. Sono stati raccolti per la prima volta nel drenaggio del fiume Tanintharyi, che è un affluente del fiume Tenasserim, nel sud del Myanmar. [Leggi di più…] infoIl danio Hikari, la più grossa scoperta degli ultimi tempi per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:danio, pesci asiatici

Hyphessobrycon herbertaxelrodi: il pesce neon nero

Marzo 13, 2018 da Nicolas

Hyphessobrycon herbertaxelrodi

L’Hyphessobrycon herbertaxelrodi, conosciuto anche con il nome di neon nero, è un pesce della famiglia dei caracidi. Si trovano in Sud America, in particolare nel bacino del fiume Paraguay, Rio Taquari, Pantanal del Mato Grosso do Sul e Brasile. I neon neri disponibili in commercio ora sono generalmente tutti allevati in cattività, ed esiste anche una specie Albina, rara da trovare nei negozi. [Leggi di più…] infoHyphessobrycon herbertaxelrodi: il pesce neon nero

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:biotopo acque nere, biotopo amazzonico, neon

Cyphotilapia frontosa, un ciclide africano adatto solo per grandi acquari

Marzo 9, 2018 da Nicolas

Cyphotilapia frontosa

Il Cyphotilapia frontosa (originariamente Paratilapia frontosa) è un pesce della famiglia dei ciclidi, endemici del Lago Tanganica, in Africa. Viene anche comunemente chiamato ciclide dalla grossa fronte, per via della grossa gibbosità presente nella loro fronte. Vivono sul fondo del lago in branco in acque profonde. Vivono tra le rocce nutrendosi di pesci, lumache e cozze. [Leggi di più…] infoCyphotilapia frontosa, un ciclide africano adatto solo per grandi acquari

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:biotopo del lago tanganica, ciclidi africani, ciclidi tanganica

Ecco tutto quello che devi da sapere sui pesci da branco

Marzo 1, 2018 da Nicolas

pesci da branco

Poche scene per quanto riguarda l’hobby dell’acquariofilia sono più piacevoli di un gruppo di pesci che nuotano all’unisono, cambiano direzione in un istante, quasi a danzare e soprattutto senza mai scontrarsi. Ti sei mai chiesto in che modo i pesci da branco riescano a nuotare in un sincronismo perfetto? Perché alcuni pesci vivono da soli mentre altri preferiscono vivere in branco? È necessario far vivere un pesce d’acquario in branco?

In effetti, sono tante le domande da farsi quando si parla di  pesci da branco, ed ora tenterò di dare una risposta ad ognuna di queste. [Leggi di più…] infoEcco tutto quello che devi da sapere sui pesci da branco

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci da branco

Moringua raitaborua: allevare un’anguilla nel tuo acquario

Febbraio 28, 2018 da Nicolas

Moringua raitaborua

Il Moringua raitaborua fu descritto da Hamilton nel 1822. Si trovano in India, Bangladesh, Indonesia e Filippine. Vivono sia in acqua dolce, salmastra e salata. Queste anguille vivono in acqua dolce quando sono giovani, per poi passare ad un acqua più salmastra, o anche in oceano man mano che crescono. Vivono generalmente nelle aree di flusso sotterraneo dei fiumi e degli estuari dove il substrato è soffice. In natura queste anguille si nutrono di crostacei, insetti, larve e piccoli pesci. [Leggi di più…] infoMoringua raitaborua: allevare un’anguilla nel tuo acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:anguille, pesci acqua salmastra

Iriatherina werneri, un piccolo pesce dalle enormi potenzialità

Febbraio 27, 2018 da Nicolas

Iriatherina Werneri

Iriatherina werneri è stato descritto da Meinken nel 1974. Sono originari dell’Indonesia, Nuova Guinea e Nord Australia. Questo pesce è stato trovato nei fiumi della Nuova Guinea tra il Merauke e il fiume Fly. Nel Fly si sa che viaggiano oltre 500 km a monte della foce del fiume. In Australia si trovano nelle paludi del fiume Jardine e del fiume Edward. [Leggi di più…] infoIriatherina werneri, un piccolo pesce dalle enormi potenzialità

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci asiatici, pesci da branco

Colomesus asellus: un pesce palla facile da allevare, ma non per tutti

Febbraio 26, 2018 da Nicolas

Colomesus asellus

Il bellissimo pesce palla Colomesus asellus è stato descritto da Müller e Troschel nel 1849. Si trova in tutto il bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America. Una cosa unica di questo pesce è che migra su e giù per i fiumi verso estuari allagati in Amazzonia, il che li rende uno dei pesci palla più resistenti, grazie alla loro tolleranza alle diverse condizioni dell’acqua. [Leggi di più…] infoColomesus asellus: un pesce palla facile da allevare, ma non per tutti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acqua salmastra, pesci amazzonici, pesci palla

Batrachomoeus trispinosus, il pesce rospo d’acqua dolce e salmastra

Febbraio 25, 2018 da Nicolas

Batrachomoeus trispinosus

Il Batrachomoeus trispinosus è stato descritto da Günther nel 1861. Sono una specie molto comune che si trova in tutto il Pacifico indo-occidentale; l’Australia nordoccidentale, la Thailandia, l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, il Mare Arafura e il delta del Mekong. [Leggi di più…] infoBatrachomoeus trispinosus, il pesce rospo d’acqua dolce e salmastra

Facebook

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acqua salmastra, pesci salati, rana pescatrice da acquario

Il paraneetroplus maculicauda, un ciclide grande quanto bello

Febbraio 23, 2018 da Nicolas

Paraneetroplus maculicauda

Il ciclide Paraneetroplus maculicauda (precedentemente Vieja maculicauda e Cichlasoma maculicauda ) fu descritto da Regan nel 1905. Si trova in America centrale sul versante atlantico dal drenaggio del fiume Usumacinta in Guatemala al fiume Chagres a Panama. [Leggi di più…] infoIl paraneetroplus maculicauda, un ciclide grande quanto bello

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi, ciclidi amazzonici, pesci grandi

Labeotropheus trewavasae, il ciclide africano per l’acquariofilo esperto

Febbraio 23, 2018 da Nicolas

Labeotropheus trewavasae in branco

Il Labeotropheus trewavasae è stato descritto da Fryer nel 1956. Sono endemici del litorale roccioso del lago Malawi, in Africa. Vivono in numerose località, e, in base al posto dove risiedono possono essere di diverso colore. Queste località includono Boadzulu, Thumbi West, Zimbawe, Mumbo, Nakantenga, Maleri, Nankoma Island, Namalenje Island e Masinji Rocks. Si trovano anche nelle zone che vanno da Chirombo Point a Nkhata Bay e poi da Lion’s Cove a Chitande. [Leggi di più…] infoLabeotropheus trewavasae, il ciclide africano per l’acquariofilo esperto

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi, ciclidi africani

Ambastaia sidthimunki, un cobitide dal carattere buono

Febbraio 23, 2018 da Nicolas

Ambastaia sidthimunki in coppia

Ambastaia sidthimunki, (in precedenza Botia sidthimunki) fu descritto da Klausewitz nel 1959. Si trova nel nord dell’India e in Tailandia. È fondamentalmente limitato al bacino del fiume Mae Klong nella Tailandia occidentale e nel drenaggio Ataran, sul confine tra Thailandia e Myanmar. Questo pesce è elencato nella Lista rossa IUCN come specie in via di estinzione. Ciò è dovuto principalmente alla costruzione di dighe idroelettriche tra gli anni ’80 e ’90. [Leggi di più…] infoAmbastaia sidthimunki, un cobitide dal carattere buono

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:cobitibi, pesci acqua dolce, pesci rari

Phenacogrammus interruptus, un tetra dai mille colori

Febbraio 19, 2018 da Nicolas

Phenacogrammus interruptus - tetra del congo

Il Phenacogrammus interruptus, detto anche tetra del Congo è stato descritto da Boulenger nel 1899. Vivono in Africa nella regione del fiume Zaire nell’alto bacino del Congo. [Leggi di più…] infoPhenacogrammus interruptus, un tetra dai mille colori

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci africani, tetra

Pterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico

Febbraio 18, 2018 da Nicolas

Pterophyllum altum

Il Pterophyllum altum è stato descritto da Pellegrin nel 1903. Vivono in molti fiumi del Sud America, più precisamente nel bacino del Rio delle Amazzoni nel drenaggio del fiume Negro superiore e nel bacino del fiume Orinoco negli affluenti del fiume Orinoco superiore (fiumi Inírida e Atabapo) a Puerto Ayacucho.  [Leggi di più…] infoPterophyllum altum, un ciclide perfetto per un acquario amazzonico

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:biotopo acque nere, biotopo amazzonico, ciclidi, pesci acquario d'acqua dolce, pesci Sud America, pesci tropicali

Aplocheilichtys Kingii, un piccolo killifish poco conosciuto

Febbraio 17, 2018 da Nicolas

Aplocheilichtys kingii

L’Aplocheilichthys kingii fu descritto da Boulenger nel 1913. Vive in Africa nei fiumi Sobat e Nilo bianco nel Sudan centrale, nella zona del Lago Chad, nel Ciad, nel Camerun e in Nigeria. L’Aplocheilichtys Kingii è un piccolo killifish che popola paludi, acque poco profonde e canali di drenaggio in natura. Questi pesci si nutrono di larve di insetti, piccoli insetti acquatici e piccoli invertebrati, compresa la dafnia.  [Leggi di più…] infoAplocheilichtys Kingii, un piccolo killifish poco conosciuto

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:killifish, microfish

Puntius conchonius un pesce fantastico consigliato a tutti

Febbraio 12, 2018 da Nicolas

Puntius conchonius

Il Puntius conchonius (precedentemente Barbus conchonius) fu descritto da Hamilton nel 1822. Vivono nell’India settentrionale, nel Bengala e nell’Assam. Alcune popolazioni si trovano anche a Singapore, in Australia, in Messico, a Porto Rico ed in Colombia.  [Leggi di più…] infoPuntius conchonius un pesce fantastico consigliato a tutti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE

Arapaima gigas, il più grande dei pesci d’acqua dolce

Febbraio 12, 2018 da Nicolas

Arapaima gigas gigante

L’Arapaima gigas fu descritto da Schinz nel 1822. Si trovano in gran parte del bacino del Rio delle Amazzoni. L’esatto habitat di questi pesci è sconosciuto. È stato segnalato che si trova nei bacini di Essequibo, e sono stati trovati anche nel bacino del Rio Magdalena, in Colombia. Questi pesci sono stati recentemente introdotti anche in Asia orientale per la pesca. Sono stati anche ritrovati in altre regioni dove sono stati rilasciati da acquariofili irresponsabili.  [Leggi di più…] infoArapaima gigas, il più grande dei pesci d’acqua dolce

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci giganti, pesci Sud America

Dimidiochromis compressiceps, un ciclide africano grande quanto bello

Febbraio 12, 2018 da Nicolas

Dimidiochromis compressiceps Malawi

Il Dimidiochromis compressiceps è stato descritto da Boulenger nel 1908. Vive nella zona lacustre dell’Africa, in molte aree del Lago Malawi, del fiume Shire, del Lago Malombe in Mozambico. È endemico del lago Malawi e degli altri corsi d’acqua elencati sopra.  [Leggi di più…] infoDimidiochromis compressiceps, un ciclide africano grande quanto bello

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi africani, ciclidi malawi

Metynnis argenteus, il cugino buono ed erbivoro del piranha

Febbraio 11, 2018 da Nicolas

Coppia di Metynnis argenteus

Il Metynnis argenteus, chiamato più popolarmente pesce dollaro d’argento, fu descritto da Ahl nel 1923. Vive in Sud America, anche se i rapporti sul suo habitat sono inconcludenti. I riferimenti dell’Atlante indicano che si trovano a nord della Guyana, nei bacini ad est del Rio delle Amazzoni e del Paraguay, ma tutto ciò potrebbe in realtà riferirsi al suo parente stretto, il Metynnis hypsauchen. Altre fonti indicano invece che il Metynnis argenteus è forse endemico del bacino del fiume Tapajós in Brasile. [Leggi di più…] infoMetynnis argenteus, il cugino buono ed erbivoro del piranha

Facebook
Facebook

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE

Gasteropelecus sternicla, una perla per chi ama gli acquari amazzonici

Febbraio 11, 2018 da Nicolas

Gasteropelecus sternicla - pesce accetta

Il Gasteropelecus sternicla fu descritto da Linneo nel 1758, e vivono in Sud America. Diffusissimi in Brasile e negli affluenti meridionali dell’Amazzonia, si trovano anche nella Guyana e in Suriname, dove popolano ruscelli più piccoli con molta vegetazione.
[Leggi di più…] infoGasteropelecus sternicla, una perla per chi ama gli acquari amazzonici

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, biotopo acque nere, biotopo amazzonia, biotopo amazzonico, pesce accetta, pesci Sud America

Enneacanthus chaetodon, il pesce che può vivere a basse temperature

Febbraio 5, 2018 da Nicolas

Enneacanthus chaetodon in acquario

L’Enneacanthus chaetodon fu descritto da Baird nel 1855. Si trovano negli Stati Uniti dal New Jersey alla Florida centrale. Questa specie è stata decimata negli ultimi anni a causa dell’inquinamento e delle cattive condizioni delle acque. Tuttavia, Enneacanthus chaetodon non è stato considerato ancora a rischio estinzione.  [Leggi di più…] infoEnneacanthus chaetodon, il pesce che può vivere a basse temperature

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci acqua fredda

Leptobotia guilinensis: la guida per allevare questo piccolo cobitide

Febbraio 4, 2018 da Nicolas

Lepto loach

Il Leptobotia Guilinensis è stato descritto da Chen nel 1980. Vive nel continente asiatico, in Cina dal fiume Lijiang (un affluente del fiume Yangtze) della provincia di Guangxi e il fiume Yuanjiang della provincia di Hunan. [Leggi di più…] infoLeptobotia guilinensis: la guida per allevare questo piccolo cobitide

Drake Shaw

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci asiatici

Tetraodon nigroviridis, il pesce palla che ha bisogno di attenzioni

Febbraio 1, 2018 da Nicolas

tetraodon nigroviridis

Il Tetraodon nigroviridis è stato descritto da Marion de Procé nel 1822. Si trovano in varie parti del mondo, dall’Africa all’Asia, dallo Sri Lanka all’Indonesia e dal nord alla Cina.
Questi pesci palla vivono in acqua dolce negli estuari delle costiere salmastre; ruscelli, fiumi e pianure alluvionali dove si possono trovare singolarmente o in piccoli gruppi. Si nutrono di molluschi, crostacei e altri invertebrati, così come alcune materie vegetali.  [Leggi di più…] infoTetraodon nigroviridis, il pesce palla che ha bisogno di attenzioni

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acqua salmastra, pesce palla, pesci acqua salmastra

Bedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno

Gennaio 31, 2018 da Nicolas

Bedotia geayi

Il Bedotia geayi, conosciuto anche con il nome di pesce arcobaleno del Madagascar, è stato descritto da Pellegrin nel 1907. Sono endemici nell’isola del Madagascar al largo della costa orientale dell’Africa. È stato documentato che questi pesci vivono solamente nel fiume Mananjary in Madagascar ad un’altitudine di circa 500 metri sopra il livello del mare.  [Leggi di più…] infoBedotia geayi, uno dei più affascinanti pesci arcobaleno

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acquario d'acqua dolce, pesci africani, pesci arcobaleno

La guida definitiva alla riproduzione dei Corydoras in acquario

Gennaio 30, 2018 da Nicolas

La riproduzione dei corydoras

Ci sono quasi centocinquanta specie descritte di Corydoras, con quasi altrettante specie in attesa di descrizione scientifica. In ogni momento, ci sono probabilmente dalle venti alle venticinque specie sempre disponibili nei negozi per un acquariofilo. Scopriamo tutti i passi da compiere per la riproduzione dei Corydoras in acquario. [Leggi di più…] infoLa guida definitiva alla riproduzione dei Corydoras in acquario

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:corydoras, riproduzione corydoras

Lo Schistura mahnerti, il cobitide zebra dalla coda rossa

Gennaio 28, 2018 da Nicolas

Schistura mahnerti

Lo Schistura mahnerti, chiamato anche cobitide zebra dalla coda rossa, fu descritto da Kottelat nel 1990. Si trova in Asia, nel bacino di Salween in Tailandia.   [Leggi di più…] infoLo Schistura mahnerti, il cobitide zebra dalla coda rossa

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci acqua dolce, pesci asiatici, pesci da fondo

Il Chitala ornata: Guida all’allevamento del pesce coltello pagliaccio

Gennaio 27, 2018 da Nicolas

Chitala_ornata

Il Chitala ornata, più conosciuto con il soprannome di pesce coltello pagliaccio è stato descritto da Gray nel 1831. Si trova nel sud-est asiatico in Thailandia, Laos, Cambogia e Vietnam. Questi pesci sono molto richiesti in molte di queste regioni come fonte di cibo. Esiste anche una forma albina del Chitala ornata, conosciuta con il nome di pesce coltello pagliaccio albino. [Leggi di più…] infoIl Chitala ornata: Guida all’allevamento del pesce coltello pagliaccio

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesci asiatici, pesci giganti

Osphronemus goramy: la scheda dello gourami gigante

Gennaio 26, 2018 da Nicolas

Osphronemus goramy

L’Osphronemus goramy, conosciuto anche con il nome di Gurami gigante, fu descritto da Lacepède nel 1801. Si ritiene che abbia avuto origine nelle isole della Grande Sunda a Giava e forse dalla Sumatra, Borneo e altre isole dell’arcipelago malese. La loro specie risulta molto più grande oggi rispetto al passato, in quanto sono stati introdotti in diversi paesi per scopi di acquacoltura. In diversi paesi, tra cui l’Australia, sono allevati per essere mangiati. Si trovano anche nel bacino del Mekong inferiore: penisola malese, Thailandia, Cambogia e Vietnam, nonché nelle acque della Cina, di Singapore e dell’India orientale. Sono considerati una fonte di cibo importante e prelibata.  [Leggi di più…] infoOsphronemus goramy: la scheda dello gourami gigante

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:gourami, pesci con labirinto

Trigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti

Gennaio 25, 2018 da Nicolas

Trigonostigma espei_rasbora

Il Trigonostigma espei (precedentemente Rasbora espei ), più comunemente conosciuto con il nome di falso arlecchino, è stato descritto da Meinken nel 1967. Si trova nel sud-est asiatico lungo le pendici orientali del Golfo della Thailandia nei paesi della Cambogia e della Thailandia, e una popolazione recentemente è stata trovata anche sull’isola Phu Quoc del Vietnam.  [Leggi di più…] infoTrigonostigma espei, un piccolo pesce che può andar bene per i neofiti

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:cura e riproduzione, pesci acquario d'acqua dolce, Trigonostigma espei

Corydoras splendens, uno splendido pesce da fondo

Gennaio 25, 2018 da Nicolas

Corydoras splendens

Il Corydoras splendens (in precedenza Brochis splendens) fu descritto da Castelnau nel 1855. I Corydoras splendens (o pesci gatto corazzati di smeraldo), si trovano in Sud America nell’Amazzonia occidentali, e popolano i fiumi, affluenti e le acque stagnanti. Hanno una vasta distribuzione.  [Leggi di più…] infoCorydoras splendens, uno splendido pesce da fondo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, corydoras, pesci da fondo

Gnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo

Gennaio 23, 2018 da Nicolas

Gnathonemus petersii - pesce elefante

Il Gnathonemus Petersii, conosciuto anche con il nome di pesce elefante, appartiene alla famiglia dei Mormyridae. Vive nei torrenti e nei fiumi dell’Africa occidentale e centrale, nello specifico nei bacini dei fiumi Ogun, Chari, Congo e Niger. Vive tendenzialmente su fondali sabbiosi e melmosi, con poca illuminazione da parte del sole grazie alle pianti palustri che ne oscurano l’intensità.  [Leggi di più…] infoGnathonemus Petersii, il pesce elefante. Scopri come allevarlo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:Gnathonemus petersii, pesci acquario d'acqua dolce

Corydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie

Gennaio 23, 2018 da Nicolas

Corydoras, le specie

I Corydoras sono una specie di pesci d’acqua dolce molto popolari in acquariofili a, per lo più noti come “pulitori” pacifici e affascinanti, anche se noi di acquario come fare, continuiamo ad asserire che pesci spazzini non esistono.  [Leggi di più…] infoCorydoras, il pesce da fondo per eccellenza. Scopri tutte le specie

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:corydoras, pesci acquario d'acqua dolce

Pygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso

Gennaio 21, 2018 da Nicolas

branco di Pygocentrus Nattereri

Il Piranha dal ventre rosso o Pygocentrus nattereri (precedentemente Serrasalmus nattereri e Rooseveltiella nattereri ) fu descritto da Kner nel 1858. Ci sono molte discussioni e dibattiti riguardo la vera tassonomia di questo pesce, quindi il suo nome scientifico potrebbe cambiare in futuro, ma attualmente è considerato Pygocentrus nattereri. Alcune varianti di colore hanno anche portato all’uso occasionale di nomi come Ternetzi Piranha, Super Red Piranha, Snakeskin Piranha e Gold-dust Piranha.  [Leggi di più…] infoPygocentrus Nattereri: la scheda del piranha dal ventre rosso

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:piranha

Bubble Eyes: il pesce rosso dalle bolle sotto gli occhi

Gennaio 20, 2018 da Nicolas

Bubble Eyes goldfish

Il Bubble Eyes è una delle molte varietà di pesci rossi fantasia selezionate nel corso di tanti anni, e che attualmente conosciamo. Sono un tipo di pesce rosso delicato e unico che è anche una delle razze più facili da identificare. Il Bubble Eyes è l’unica razza di pesci rossi che sviluppa grandi bolle riempite di liquido o sacche sotto gli occhi. [Leggi di più…] infoBubble Eyes: il pesce rosso dalle bolle sotto gli occhi

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua fredda, pesce rosso, pesci asiatici

Celestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo

Gennaio 20, 2018 da Nicolas

Celestial eye

Si ritiene che i pesci rossi Celestial Eye si siano sviluppati nell’ultima parte del diciannovesimo secolo, verso il 1870. Durante questo periodo i suoi occhi erano almeno parzialmente mobili. Nei primi anni del 1900, i giapponesi lo selezionarono ulteriormente. Attraverso l’allevamento selettivo, il pesce rosso Celestial Eye ha sviluppato occhi che sono permanentemente bloccati in una posizione ascendente. Questa è una delle oltre 125 varietà di pesci rossi fantasia allevate in cattività.  [Leggi di più…] infoCelestial Eye: uno dei pesci rossi più delicati al mondo

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:pesce rosso, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Varietà di Betta Splendens: come riconoscerli dalla forma e dalla coda

Gennaio 19, 2018 da Nicolas

Varietà di Betta Splendens

I Betta Splendens sono disponibili in una moltitudine di colori, tutte di diverse combinazioni e forme. In questa guida cercheremo di presentarvi alcune delle varietà di Betta Splendens disponibili. Ecco come riconoscere le varianti di Betta Splendens in base alla forma e alla coda. [Leggi di più…] infoVarietà di Betta Splendens: come riconoscerli dalla forma e dalla coda

Plakat – Short Fin
Veiltail
Combtail
Double Tail
Spadetail
Halfmoon
Over Half Moon
Butterfly
Pezzato
Cambodian

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:betta, betta splendens, pesci asiatici

Betta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità

Gennaio 17, 2018 da Nicolas

betta bellica

Il Betta Bellica è un pesce della famiglia degli Anabantidae di origine asiatica, più precisamente Indonesia; Sumatra, Malaysia; Malakka (penisola malese), Perak e Thailandia (325 km a sud di Bangkok nelle vicinanze di Prochuats Khirikan).  [Leggi di più…] infoBetta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario dolce, betta, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Copadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori

Gennaio 16, 2018 da Nicolas

Copadichromis borleyi Kadango

Copadichromis borleyi Kadango

Il Copadichromis borleyi (precedentemente Haplochromis borleyi) è un pesce della famiglia dei ciclidi, ed è stato descritto da Iles nel 1960. Si trovano nella zona lacustre dell’Africa e sono endemici del Lago Malawi.  [Leggi di più…] infoCopadichromis Borleyi: il ciclide del Lago Malawi dai mille colori

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:ciclidi, ciclidi africani, ciclidi malawi

Piccole regole su come allevare un betta splendens correttamente

Gennaio 14, 2018 da Nicolas

come allevare un betta splendens

Quanto dura la vita di un betta splendens? Scopri come allevare un betta splendens correttamente. L’aspettativa di vita di un betta splendens si aggira all’incirca sui 3 anni. Tuttavia, questo non significa necessariamente che il tuo betta vivrà così a lungo. Perché? Perché un Betta acquistato in un negozio di animali, spesso ha già un anno. I maschi, in particolare, ormai pienamente maturi, con le loro pinne e colori che saranno ben sviluppati. Le femmine possono essere vendute in un’età leggermente minore, ma in genere avranno almeno sei mesi quando verranno messe in vendita.  [Leggi di più…] infoPiccole regole su come allevare un betta splendens correttamente

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, betta splendens, pesci asiatici

La guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens

Gennaio 13, 2018 da Nicolas

riproduzione del Betta Splendens

La riproduzione dei Betta Splendens può essere un’esperienza piuttosto gratificante. Puoi facilmente capire la differenza tra i maschi e le femmine perché il maschio si presenta più colorato, con le pinne più grandi. Anche se generalmente meno colorate, anche gli esemplari di betta femmine sono disponibili in una varietà di colori.  [Leggi di più…] infoLa guida definitiva alla riproduzione del Betta Splendens

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, betta splendens, pesce combattente, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici, riproduzione betta

Betta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens

Gennaio 5, 2018 da Nicolas

Betta Imbellis

Il Betta Imbellis è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei belontiidae. La parola imbellis deriva dal latino e significa “pacifico, inadatto alla guerra”, una caratteristica che il cugino Betta Splendens non conosce. È famoso tra gli acquariofili di lungo corso perché è un Betta che può convivere con i propri simili, senza impegnarsi in continui combattimenti. Diversamente dallo splendens, il Betta imbellis tollera tranquillamente anche la presenza di altri pesci, a meno che non si senta in pericolo o durante il periodo della riproduzione, visto che il maschio specialmente difenderà come un cane da guardia il suo nido di bolle.  [Leggi di più…] infoBetta Imbellis: il cugino pacifico del Betta Splendens

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, betta splendens, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Melanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi

Gennaio 3, 2018 da Nicolas

melanochromis auratus

Il Melanochromis auratus in natura

Il melanochromis auratus è un pesce della famiglia dei ciclidi di origine africana, infatti è endemico del litorale roccioso del Lago Malawi. Questi pesci occupano la parte meridionale del lago dallo Jalo reef e poi a nord di Nkhota Kota, e a sud lungo la costa occidentale fino a Crocodile rocks. È un ciclide Mbuma che vive principalmente in zone rocciose. In natura sono una specie poligama che formano una famiglia matriarcale, il maschio dominante avrà un harem di diverse femmine.  [Leggi di più…] infoMelanochromis auratus: il ciclide Mbuma del Lago Malawi

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, ciclidi, ciclidi africani, ciclidi malawi, pesci acquario d'acqua dolce

Scatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Gennaio 1, 2018 da Nicolas

Scatophagus argus anche detto Argus Fish
Scatophagus argus anche detto Argus Fish

Lo Scatophagus Argus è un pesce appartenente alla famiglia degli scatophagidae, vive in tutta la regione dell’Indo-Pacifico, dall’Africa orientale fino all’Australia settentrionale. Nasce e cresce in estuari salmastri, ruscelli d’acqua dolce, mangrovie e argini naturali, per poi da adulto passare ad acque saline.  [Leggi di più…] infoScatophagus Argus: un pesce d’acqua dolce, salmastra ed infine salata

Grupo Acuario Lomas
ANGFA Qld

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, pesci acqua salata, pesci acqua salmastra, pesci acquario d'acqua dolce

Betta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente

Dicembre 31, 2017 da Nicolas

betta splendens

Il Betta splendens, più comunemente conosciuto con il nome di pesce combattente, è uno dei pesci più popolari in acquariofilia. Sono noti per le loro splendide livree, per la loro facilità nell’allevarli e per la loro aggressività nei confronti di qualsiasi pesce essi percepiscano come maschio della sua stessa razza.  [Leggi di più…] infoBetta Splendens: ecco come allevare il pesce combattente

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, betta splendens, pesce combattente, pesci acquario d'acqua dolce, pesci asiatici

Jordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana

Dicembre 30, 2017 da Nicolas

jordanella floridae

Il Jordanella floridae è un pesce della famiglia dei cyprinodontidae, originario del Nord America. È endemico della Florida peninsulare nei prosciugamenti dei fiumi Saint johns e Ochlocknee. Vive prevalentemente in acque poco profonde, fortemente piantumate o in paludi e stagni, ma alcune popolazioni si possono trovare in estuari e in acque leggermente salmastre.  [Leggi di più…] infoJordanella Floridae: ecco il pesce bandiera americana

Pzes.es
Antonio Fong

Archiviato in:PESCI ACQUA DOLCE Contrassegnato con:acquario acqua dolce, pesci acquario d'acqua dolce

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
  • Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
    Idropisia pesci: sintomi, cura e trattamento
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • Black Moor, cura all'allevamento del Carassio nero
    Black Moor, cura all'allevamento del Carassio nero

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa
  • Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy