• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • COS’È ACQUARIO COME FARE?

Acquario Come Fare

Acquariofilia dolce e marina

  • HOME
  • GUIDA ACQUARIO MARINO
  • ACQUARIO MARINO
  • GUIDA ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • ACQUARIO ACQUA DOLCE
  • BIOTOPI
  • DISCUS
  • ACQUARIO NATURALE
  • PESCI TROPICALI
  • PIANTE
  • PESCI MARINI
  • CORALLI E INVERTEBRATI
  • CARIDINE E INVERTEBRATI
  • LOTTA ALLE ALGHE
  • CHIMICA E VETERINARIA
  • ACFOLOGI
  • FAI DA TE

CORALLI E INVERTEBRATI

Le scogliere coralline: dove nascono i coralli

Novembre 23, 2017 da Nicolas

scogliera corallina

Sfogliando vecchi testi di zoologia universitari mi sono imbattuto in un argomento molto bello ed altrettanto utile: le scogliere coralline. Ho voluto riportarlo e renderlo pubblico perché effettivamente risponde a molte domande degli acquariofili marini.

Innanzitutto potremmo farci un’idea molto chiara su cosa possa essere in realtà una roccia viva, come si formano le rocce su cui poggiano i coralli; perché l’acqua marina che accoglie SPS deve essere povera di nutrienti o perché è importante la luce. Anche se qui è meglio andare a leggere l’articolo di Luca Omini sull’illuminazione (lo trovi qui), perché molte volte il concetto di illuminazione in acquariofilia è fin troppo abusato e indirizzato in favore del mercato e non del nostro acquario-ecosistema.  [Leggi di più…] infoLe scogliere coralline: dove nascono i coralli

Awesome Nature

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, coralli, coralli sps, invertebrati, pesci acquario marino

Tridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Ottobre 26, 2017 da Nicolas

tridacna guida

Le Tridacne sono molluschi popolari e molto amati da tutti gli acquariofili marini. La loro vera bellezza, tuttavia, la raggiungono solo quando vivono in salute, in quanto hanno un mantello sottile, ma al tempo stesso molto delicato, che è fantastico da vedere. I mantelli di questo mollusco hanno modelli intricati ed esistono in una grande varietà di colori. Ho visto queste vongole nei più svariati colori: viola, blu, verdi e gialle, e alcune hanno anche qualità iridescenti. Non è difficile capire perché questi bivalvi siano così popolari.  [Leggi di più…] infoTridacne: anatomia, classificazione e riconoscimento

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, compatibilità, invertebrati, molluschi, pesci acquario marino, tridacne

Coralli a cervello: la scheda del Trachyphyllia geoffroyi

Agosto 17, 2017 da Nicolas

Trachyphyllia geoffroyi
coralli a cervello Trachyphyllia geoffroyi

“Corallo a cervello aperto” è un nome comune applicato ad un’ampia gamma di specie di coralli appartenenti a diversi generi. La Trachyphyllia geoffroyi è uno dei migliori della sua famiglia sia per gli acquariofili esperti che per i neofiti.

[Leggi di più…] infoCoralli a cervello: la scheda del Trachyphyllia geoffroyi

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, invertebrati

Coralli Sps: le 11 regole che devi seguire

Agosto 11, 2017 da Nicolas

guida coralli sps
guida coralli sps

Ti sembrerà strano, ma avere una stupenda vasca con coralli sps è davvero facile. Devi solo ricordarti sempre due parole: “EQUILIBRIO e COSTANZA” e tenere a mente queste poche regole che seguono! Buona lettura!

[Leggi di più…] infoCoralli Sps: le 11 regole che devi seguire

Archiviato in:ACQUARIO MARINO, CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, coralli sps

Scheda Entacmaea Quadricolor: Anemone a Bolle

Agosto 8, 2017 da Nicolas

entacmaea quadricolor - anemone a bolle
entacmaea quadricolor – anemone a bolle

L’ entacmaea quadricolor o più semplicemente anemone a bolle, ha la reputazione di essere uno degli anemoni di mare più facili da allevare e si trova in diversi colori o varietà. La firma di questa Anemone a bolle è la fluorescenza che si forma verso le estremità dei suoi tentacoli. Ci sono molti dibattiti e di speculazioni su come si formino queste fluorescenze.  [Leggi di più…] infoScheda Entacmaea Quadricolor: Anemone a Bolle

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, anemone, coralli, invertebrati

Zoanthus: il super corallo da acquario, con un lato oscuro

Agosto 8, 2017 da Nicolas

Zoanthus
Zoanthus

Gli Zoanthus a volte sono chiamati anche tappeti del mare, polipi a bottoni o anemoni coloniali. Lo Zoanthus (famiglia Zoanthidae) ha un posto nei cuori di tutti gli acquariofili marini. E con buona ragione. Sono generalmente abbastanza resistenti e robusti, abbastanza adattabili, e di solito tra i primi invertebrati utilizzati dai neofiti. Nonostante ciò, hanno il loro lato oscuro, e presto ti spiegherò perché. [Leggi di più…] infoZoanthus: il super corallo da acquario, con un lato oscuro

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, coralli, invertebrati

Linckia Laevigata: la scheda della Stella di mare blu

Agosto 7, 2017 da Nicolas

linckia laevigata
linckia laevigata

Sebbene queste stelle richiedano un’attenzione particolare nella selezione iniziale, una volta che una Linckia Laevigata blu è stata introdotta con successo in un grande acquario con una grande quantità di roccia viva da esplorare, sono di solito abbastanza resistenti e sono sicuramente una bella aggiunta ad un acquario di barriera.
Provenienza: Indo-Pacifico tropicale, Filippine e Indonesia.
Dimensione massima in acquario: 15 cm circa.  [Leggi di più…] infoLinckia Laevigata: la scheda della Stella di mare blu

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:stelle marine

Calcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu

Dicembre 1, 2012 da Nicolas

calcinus elegans
calcinus elegans

Calcinus Elegans: Paguro dalle zampe blu

Si trovano in quasi tutte le vasche marine, sono definiti come gli spazzini dell’acquario e sono molto utili in una vasca con problemi di alghe. I Calcinus Elegans sono spesso i residenti più laboriosi, sottovalutati e non amati dai nostri acquari.  [Leggi di più…] infoCalcinus Elegans: la scheda del paguro dalle zampe blu

Archiviato in:CORALLI E INVERTEBRATI Contrassegnato con:acquario marino, allestimento acquario marino, invertebrati, pesci acquario marino

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2

Barra laterale primaria

Articoli più letti

  • Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
    Guppy incinta: come capirlo e come far partorire i Guppy in acquario
  • La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
    La Guida definitiva sull'acquario d'acqua dolce [Tutto, ma proprio tutto quello che ti serve per iniziare]
  • Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
    Come fare in caso di scarsa ossigenazione in acquario
  • Allevamento e riproduzione dei pesci pagliaccio in acquario
    Allevamento e riproduzione dei pesci pagliaccio in acquario
  • Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni
    Acqua torbida e esplosioni batteriche: ecco le cause e le soluzioni

NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere in tempo reale tutte le nostre News

Solo se ti iscrivi potrai ricevere i nostri BONUS speciali dedicati!

PER APPROFONDIRE…

acquario marino
acquario acqua dolce banner
chimica e veterinaria banner

Ultimi Articoli

  • Ripristinare un acquario usato: come riavviarlo nel migliore dei modi
  • Chrysiptera hemicyanea, la damigella dalla pancia gialla
  • Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà
  • I 5 migliori libri di acquariofilia marina
  • Acquario: come creare un vero e proprio ecosistema in casa

RICERCA PER CATEGORIA

ACFOLOGI ACQUARIO ACQUA DOLCE ACQUARIO MARINO ACQUARIO NATURALE BIOTOPI CARIDINE E INVERTEBRATI CHIMICA E VETERINARIA CORALLI E INVERTEBRATI DISCUS FAI DA TE IN EVIDENZA LOTTA ALLE ALGHE PESCI ACQUA DOLCE PESCI MARINI PIANTE

ACFOLOGI

Aprire un negozio di acquariofilia

Aprire un negozio di acquariofilia in tempo di Covid. Intervista ad Ale Bontà

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo

Regali di Natale da donare ad un acquariofilo, ecco le migliori idee

Footer

Unisciti al nostro gruppo facebook

Acquario Come Fare

CHIMICA E VETERINARIA

Chimica e veterinaria acquario

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU FACEBOOK

Copyright © 2021 · Acquario Come Fare · Credits · SiteMap · Privacy Policy