Il Carinotetraodon travancoricus è, tra i pesci palla, il più piccolo: arriva ad un massimo di 2,5 cm di lunghezza. Nonostante ciò non è proprio facilissimo allevarlo anche per la sua spiccata territorialità non curante della piccola stazza.
Morfologia del Carinotetraodon travancoricus
Il Carinotetraodon travancoricus è caratterizzato da una nuotata atipica, molto curiosa da vedere in acquario. I loro occhi possono muoversi in modo indipendente, il che gli consente di guardare qualsiasi cosa da diverse prospettive. A seconda del loro umore, i loro colori variano dal verde al marrone con macchie scure. La pancia è bianca o giallastra e liscia dopo l’alimentazione. I maschi si distinguono dalle femmine da una linea scura che corre lungo il ventre e delle “rughe” dietro gli occhi. Come per gli altri pesci palla, i loro denti crescono continuamente. Se crescono troppo, diventano un problema grave che può portare il pesce alla morte.
Requisiti del Carinotetraodon travancoricus
Se vuoi allevare questo pesce ti consiglio di avere una vasca almeno di 50/60 lt che possono andar bene anche per una coppia, se vuoi allevarne un piccolo gruppetto di 3-5 abitanti il litraggio si raddoppia. Quando si allestisce un acquario per questo pesce palla nano, è importante fornirgli molti nascondigli per farlo sentire al sicuro e prevenire lo stress. È un pesce molto vivace, che si annoia subito: se lo vedi fare avanti e indietro in modo frenetico, acquista qualche legno, roccia o pianta per farlo svagare e curiosare.
Compagni d’acquario
Molti lo inseriscono in acquario per via della loro efficacia quando si tratta di mangiare le lumache, senza pensare a ciò che potrebbe succedere una volta che tutte le lumache saranno state spazzate via. Non inserirlo in acquari di comunità, perché tende a mordicchiare le pinne dei pesci lenti ed, al contrario, essendo piccolo non può competere con pesci più vispi per nutrirsi a dovere.
Alimentazione del Carinotetraodon travancoricus
Si nutre di tutti i tipi di molluschi, nonché i vermi, larve di zanzare e altri alimenti congelati. Dovrebbe essere alimentato regolarmente con piccole lumache, per mantenere i denti delle giuste dimensioni nonostante a differenza dei loro cugini più grandi, non hanno la crescita dentale così veloce. Le lumache ad ogni modo sono la principale fonte di cibo anche in natura. Di solito non accetta alimenti secchi, pellet e cibi fiocchi.
Allevamento in acquario
Questo piccolo e simpatico pesce palla in natura vive nelle acque dolci dell’India del Sud e non è insolito che percorra centinaia di chilometri a nuoto. Come accennato è un pesce territoriale da branco, ma il tuo acquario dovrà essere provvisto di una folta vegetazione e di parecchie tane. Nuotano per molti km in natura, il piccolo pesce palla si dimostra da una parte, molto resistente a diversi valori dell’acqua (ph acidi o basici), ma allo stesso tempo, essendo privo di squame è molto sensibile all’acqua sporca, per cui dovrai fare cambi d’acqua costanti.
La loro intelligenza, curiosità e l’iperattività rendono questi pesci incredibilmente interessanti da guardare. Spesso imparano a riconoscere i proprietari e monitorano attentamente ogni tua mossa quando sei vicino all’acquario. I valori dell’acqua si attestano su un ph compreso tra 6,5 e 8,0 è una temperatura compresa tra i 22 e i 25°C.
Riproduzione
Il discorso cambia se vuoi farlo riprodurre. Al maschio serviranno almeno due femmine e la vasca non deve essere troppo ampia.
La riproduzione è considerata abbastanza difficile, ma molto importante! Secondo l’IUCN, la loro popolazione in natura è diminuita del 30-40% negli ultimi cinque anni, eppure vengono ancora catturati. Se si tentasse di riprodurlo in cattività ed in modo responsabile, forse la cattura non sarebbe più necessaria e la popolazione naturale tornerebbe ad essere fiorente.
Se vuoi riprodurlo, assicurati di avere più femmine rispetto ai maschi per impedire che le femmine vengano stressate troppo.
La fecondazione può essere “forzata” cambiando l’acqua con dell’acqua leggermente più fresca. Le uova saranno depositate sulle piante e possono essere successivamente conservate in sala parto fino a quando non si aprono. Una volta schiuse le uova, gli avannotti possono essere spostati in un’altra vasca che deve essere mantenuta molto pulita. Ti ricordo che, non avendo le squame, il Carinotetraodon travancoricus è soggetto ad infezioni e funghi. Alimenta gli avannotti con piccoli vermi e gamberetti sminuzzati fino a che non accetteranno la regolare alimentazione degli esemplari adulti.
Curiosità
Diverse parti del corpo dei pesci palla contengono la tetrodossina: un veleno potenzialmente mortale. Veleno che possiede anche il nostro Carinotetraodon travancoricus. Quando ingerito, può causare paralisi e morte. Sappi che non esiste alcun antidoto per gli esseri umani. Questo veleno è 1000 volte più mortale rispetto al cianuro. La carne dei pesci palla è considerata una prelibatezza in Giappone, dove è conosciuta come “fugu” e viene preparata solo da cuochi altamente addestrati, e nonostante ciò molte persone sono morte mangiandola.
0 Comments