La Caridina sp Cardinal è un gamberetto di acqua dolce appartenente alla famiglia delle Atyidae. È la specie tropicale più piccola rispetto al resto dei gamberi nani che provengono dalla regione dei laghi della regione Sulawesi in Indonesia, difatti può arrivare a misurare fino ai 2,5 cm di lunghezza.
Introduzione alla Caridina sp Cardinal
La Caridina sp Cardinal generalmente può vivere un po’ più a lungo (da 6 mesi a un anno in più) rispetto ad altri gamberetti di acqua dolce. La loro brillante colorazione rossa li rende un’aggiunta interessante per chi è appassionato di caridinai. La Caridina sp cardinal è anche conosciuta per essere molto attiva in vasca e perché non è una specie molto difficile da allevare. Appena inseriti in vasca possono sembrare un po’ timidi, ma se inseriti in un bel numero, non ci metteranno molto ad abituarsi alla nuova vasca, e a mostrare i loro comportamenti naturali.
La storia della Caridina sp Cardinal
La Caridina sp Cardinal è stata recentemente inserita nell’hobby dell’acquariofilia, precisamente alla fine del 2007, ed è originaria della regione del Sulawesi in Indonesia.
La regione del Sulawesi comprende due antichi laghi, il sistema dei cinque laghi Malili e il Lago Poso. Questi laghi stanno dando origine ad altre nuove specie di gamberetti dai colori vivaci, che molti allevatori stanno cercando di introdurre nell’hobby dell’acquariofilia.
Come allevare correttamente la Caridina sp Cardinal
Sebbene ci siano alcune eccezioni, la cura della caridina sp cardinal è molto simile rispetto a quelle di altre caridine. Questo gamberetto vive bene a temperature dell’acqua e Ph leggermente superiori rispetto ad altri gamberetti nani. Generalmente la maggior parte dei gamberi nani della regione di Sulawesi richiede acqua con un PH alto ma non salmastro. Una volta che la Caridina sp Cardinal si abituerà ai valori dell’acquario, sarà più facile prendersene cura.
Alimentazione e abitudini alimentari
Per quanto riguarda l’alimentazione, le Caridine sp Cardinal non hanno necessità molto particolari. Si nutrono dello stesso cibo mangiato dalla maggior parte degli altri gamberetti di acqua dolce. Queste caridine sono tendenzialmente onnivori, con le alghe che rappresentano un alimento base nella loro dieta. Può essergli somministrato anche del comunissimo cibo per pesci, per loro ma per le Caridine in generale rappresentano dei buoni integratori.
Comportamento
In primo luogo, quando questa caridina viene inserita in acquario, tenderà ad essere timida. Tutto ciò può essere attribuito alle loro piccole dimensioni. Man mano che questi gamberetti si saranno abituati al loro nuovo ambiente, inizieranno a mostrare i loro comportamenti naturali e piuttosto sociali.
Riproduzione
Il processo di riproduzione di questi gamberi nani è abbastanza semplice. Fintanto che i parametri dell’acqua saranno favorevoli a questa specie, l’alimentazione sarà corretta e c’è un maschio e una femmina in acquario, con molta probabilità si riprodurranno.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente la Caridina sp Cardinal sono:
- Temperatura :26 / 29 gradi
- Ph 7,2 / 8
- Gh 8 / kh 6
0 Comments