- mantenere calcio e alcalinità
Calcio e alcalinità sono parametri chimici fondamentalmente vitali negli acquari di barriera corallina. Sono utilizzati da coralli duri per costruire scheletri di carbonato di calcio. Una mancanza di calcio e di alcalinità nell’acqua inibirà la crescita dei coralli e degli invertebrati, che alla fine porterà a problemi di salute.
Che cos’è il calcio?
Il calcio è uno degli ioni principali nell’acqua salata. È il quinto ione più comune in acqua salata dietro, cloruro, sodio, solfato e magnesio. Nella maggior parte delle scogliere sane, il livello di calcio si aggira intorno ai 425 mg/litro.
Che cos’è l’alcalinità?
L’alcalinità è un po’ più difficile da spiegare del calcio. Non è un ione particolare, ma piuttosto la capacità di tamponare da parte dell’acqua salata. La capacità di tamponamento può essere considerata come la quantità di acido necessario per abbassare il pH dell’acqua salata al punto che il bicarbonato si trasforma in acido carbonico. Sembra troppo tecnico, ma in parole povere, i livelli di alcalinità più elevati sono pari alla maggiore stabilità chimica nei nostri acquari di barriera.
In breve, sembrerebbe che semplicemente aggiungendo l’ingrediente desiderato si potrebbe risolvere facilmente il problema. Ad esempio, se il reef ha un livello di calcio di 300 mg/litro quando si desidera un valore vicino a 400 mg/litro, è possibile, teoricamente, aggiungere un supplemento di calcio per aumentarlo. Purtroppo, la chimica dell’acquario della barriera corallina è raramente semplice nella pratica. L’aggiunta di un supplemento di calcio in questo modo viene spesso accompagnata da una corrispondente caduta nei livelli di alcalinità.
Questo effetto problematico tra calcio e alcalinità deriva dal modo in cui i due ioni interagiscono tra loro. I due ioni si combinano per formare carbonato di calcio e cadono fuori dalla soluzione, abbassando così entrambi i livelli. Ecco cinque tecniche pratiche per mantenere livelli sani di calcio e alcalinità:
Mantenimento di calcio e alcalinità
- Opzione #1: cambi d’acqua. La prima tecnica è fondamentale: cambi costanti d’acqua. Le modifiche dell’acqua aiutano ad influenzare in larga misura le fluttuazioni. La maggior parte delle miscele di sale disponibili, sono formulate per avere concentrazioni leggermente alte di calcio e alcalinità. Le frequenti modifiche dell’acqua ricostituiscono elementi importanti ed elementi di traccia. Per i sistemi di barriera corallini ricchi di coralli, può essere necessaria un’ulteriore integrazione. Ciò ci porta a …
- Opzione #2: idrossido di calcio. Più conosciuto come kalkwasser, è un integratore antico che è molto efficace nel rafforzare i livelli sia di calcio che dell’alcalinità. Si presenta in una polvere bianca che si mescola con acqua osmotica e si versa in vasca. Si otterrà una miscela biancastra per poche ore, dopodiché, le particelle si stabilizzeranno lasciando l’acqua chiara. È importante aggiungere la soluzione lentamente perché è molto concentrata e può precipitare rapidamente, non raggiungendo quindi lo scopo desiderato. Saprai che lo starai aggiungendo troppo velocemente se l’acqua sembra troppo nebulosa dopo l’aggiunta di kalkwasser. Quando viene somministrato correttamente, il kalkwasser funziona moltissimo.
- Opzione #3: reattore di calcio. Un metodo più automatizzato per mantenere il calcio e l’alcalinità è un reattore di calcio. Questi dispositivi dissolvono lentamente i supporti di carbonato di calcio in una camera di reazione e introducono lentamente gli ioni di calcio e carbonato nell’acqua. Sono ottimi per mantenere la chimica dell’acqua stabile per mesi. Se hai una sump te lo consiglio vivamente, risolverai tanti problemi senza pensarci troppo.
Mantenimento di calcio e alcalinità: due opzioni alternative
- Opzione #4: soluzioni a due parti. Se il valore di un componente è basso, ma l’altro è normale, l’utilizzo di un integratore bilanciato può non bastare. L’opzione migliore in questa situazione è un additivo a due componenti: una per il calcio e una per l’alcalinità. Gli additivi a due componenti possono essere aggiunti in quantità diverse e nel tempo i livelli possono essere aumentati. Come ho detto prima, non è particolarmente efficace aggiungere solo la porzione di calcio o solo la porzione di alcalinità, ma è possibile aumentarle, aggiungendo entrambe con una dose leggermente più pesante del componente che si desidera aumentare.
- Opzione #5: magnesio. Il quinto e ultimo metodo per mantenere stabili i livelli di calcio e alcalinità è dare un’occhiata al magnesio. Può sembrare controintuitivo che la soluzione agli squilibri di calcio e alcalinità sia quella di elevare il magnesio, ma i tre ioni interagiscono regolarmente. Il magnesio è chimicamente, molto simile al calcio. Può legare gli ioni carbonati, aumentando così l’alcalinità complessiva dell’acqua. Se ritieni che non sia in grado di aiutare direttamente calcio e l’alcalinità, ti consiglio di assicurarti che non sia basso il livello del magnesio stesso.
Conclusioni
In sintesi, il calcio e l’alcalinità sono due dei parametri chimici più importanti da monitorare costantemente nell’acquario marino. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per comprendere meglio questi concetti.
0 Comments