
Calcinus Elegans: Paguro dalle zampe blu
Si trovano in quasi tutte le vasche marine, sono definiti come gli spazzini dell’acquario e sono molto utili in una vasca con problemi di alghe. I Calcinus Elegans sono spesso i residenti più laboriosi, sottovalutati e non amati dai nostri acquari.
Provenienza
Il paguro dalle zampe blu proviene principalmente dall’Oceano Indo-Pacifico, Australia ed Isole Marshall
In acquario può raggiungere una dimensione massima di circa 6cm, anche se in linea di massima non supera i 3 centimetri.
Riproduzione
Riesce a deporre le uova, ma le larve solitamente non sopravvivono.
Alimentazione
il calcinus, si nutre principalmente di alghe (anche filamentose e cianobatteri), cibo avanzato ai pesci, e, detriti. Va nutrito regolarmente, quando terminano le risorse naturali della vasca, con alghe liofilizzate, cibo specifico per crostacei, e mangime secco in piccoli granuli.
Valori dell’acqua
Temperatura: 23/26gradi
Densità: 1020-1024
PH 8.2-8.4
Descrizione
Spettacolare specie di paguro nano, caratterizzato dalla particolare colorazione blu e nera a bande delle zampe.
Animaletto molto robusto, tranquillo e pacifico, ed altrettanto utile in un’acquario di barriera, adatto anche a vasche di piccole dimensioni.
Per via del suo continuo movimento per la ricerca di cibo, è bene ancorare perfettamente i coralli alle rocce per evitare crolli accidentali dovuti alla sua esuberanza.
Come tutti i paguri, vive in conchiglie, per proteggere la parte molle del suo corpo (l’addome), e per questo vanno aggiunti sempre in vasca dei gusci vuoti di varie dimensioni in modo che li possa sostituire durante la fase di crescita.
Effettua mute regolari del suo esoscheletro, che gli permette di far ricrescere qualsiasi parte del suo corpo (anche gli occhi). Particolare attenzione và prestata alla convivenza con lumache turbo, infatti, potrebbe ucciderle per rubargli il guscio. Cosa che però non succede se ha a disposizione conchiglie vuote e cibo in abbondanza.
Conclusioni
In definitiva, il calcinus, è un’animale molto robusto che, vuoi per la sua particolare bellezza, che per la sua eccezionale utilità, non dovrebbe mai mancare in un’acquario di barriera, piccolo o grande che sia.
0 Comments