Il Danio rerio (precedentemente Brachydanio rerio ) è un pesce della famiglia dei ciprinidi che si trovano in Asia, dal Pakistan all’India e fino al Myanmar. Si trovano nel fiume Kosi nell’Uttar Pradesh, nel nord dell’India, e in minor numero in Nepal, Bhutan e Bangladesh.
Esistono dozzine di varianti di questa specie di Danio, tra cui il Danio Albino, il Longfin, Golden, Sandy e Leopard, che sono allevati in cattività oggi. Una varietà introdotta più di recente è il cosiddetto “Glofish“, un piccolo pesce geneticamente modificato, sviluppato dagli scienziati. Hanno aggiunto un gene fluorescente naturale al pesce, in grado di assorbire la luce per poi la reimetterla, nella speranza di poter rilevare i contaminanti nei corsi d’acqua. Sebbene i Glofish siano forse i pesci più controversi in questo hobby, al momento non ci sono effetti negativi noti sul pesce o sul loro stesso ambiente. Sono disponibili in bellissimi colori fluorescenti dal rosso brillante, verde, giallo-arancio, blu e viola.
L’habitat del Danio rerio
I Danio rerio vivono in corsi d’acqua poco profondi, canali, fossati e stagni. Il loro habitat varia molto a seconda del periodo dell’anno. Gli adulti si trovano in gran numero in stagni stagionali e risaie durante la stagione delle piogge dove depongono le uova e si nutrono. Queste sono ancora acque con un substrato melmoso e fortemente vegetato. Gli adulti poi ritornano alle acque con un movimento più forte di fiumi e torrenti per la stagione secca, dove il substrato è normalmente roccioso ed ombreggiato. I giovani rimarranno in acque tranquille fino alla loro piena maturità, poi migreranno anch’essi nei fiumi. In natura, questi pesci sono considerati micropredatori e si nutrono di vermi, piccoli crostacei acquatici, insetti e larve di insetti.
Descrizione del Danio rerio
Il Danio rerio ha un corpo snello e compresso e possono raggiungere lunghezze di circa 7 cm in acquario, anche se possono diventare leggermente più grandi se allevati in uno stagno. Si pensa che siano principalmente una specie annuale in natura, ma in cattività possono vivere anche per 3 / 4 anni se allevati correttamente. Il corpo di questa specie ha uno sfondo giallo-bianco molto pallido contrassegnato da cinque strisce orizzontali blu-acciaio che sfumano nelle pinne e si estendono sulla pinna caudale.
Alcune varietà di colore e forma di questo pesce includono
- Danio rerio a pinne lunghe: questo è semplicemente il Danio rerio allevato in modo selettivo per crearli delle pinne lunghe ed estese. Ha quasi superato la tradizionale varietà in fatto di popolarità.
- Danio leopard: il Danio leopard è in realtà una mutazione di colore allevata in cattività, sviluppata per la prima volta da uno scienziato ceco. Invece delle comuni strisce di un Danio retro normale, i lati di questo pesce hanno delle macchie di un bel colore blu acciaio. In acquario possono tranquillamente formare un branco con i danio rerio ed addirittura riprodursi insieme. Esiste anche una varietà longing, che è stata selezionata anch’essa per avere la coda e le pinne lunghe.
- Danio rerio gold: questa varietà è simile per forma ai normali Danio rerio, solo che il loro colore è di un bel giallo acceso, quasi a sembrare dorati.
- Danio rerio albino: questa mutazione di colore è un fenomeno naturale. Come suggerisce il nome, questa variante non ha pigmenti. Viene spesso confuso con il Danio rerio pearl, o anche chiamato Danio albolineata.
- Danio rerio Glofish: questo piccolo pesce è un genoma del Danio rerio recentemente introdotto in acquariofilia. È una specie geneticamente modificata vista la loro colorazione fluorescente rossa, verde, giallo-arancio, blu e viola. Riescono ad illuminarsi anche al buio o sotto una luce bassa. Ricorda che noi ci dissociamo sempre dai pesci colorati artificialmente.
Difficoltà nell’allevamento del Danio rerio
Il Danio rerio è un’ottima scelta per i neofiti, inoltre sono degli ottimi compagni in un acquario di comunità. Questi pesci mangeranno tutto ciò che viene offerto loro, l’importante è che galleggi in superficie, dove potranno facilmente consumarlo. È un pesce molto robusto, difatti tollera vari range e cambi d’acqua senza troppi problemi.
L’alimentazione del Danio rerio
Il Danio rerio è di natura onnivora, si nutrono principalmente di una varietà di vermi, piccoli crostacei e larve di insetti in natura. In acquario, mangeranno la maggior parte dei cibi industriali o vivo, l’importante è che galleggi in superficie. Vivranno decisamente meglio se verrà offerto loro il cibo più volte al giorno, ma somministragli ciò che possono consumare in 3 minuti o meno ogni volta. Se decidessi di alimentarli solo una volta al giorno, forniscigli ciò che possono mangiare in circa 5 minuti.
Cura dell’acquario del Danio rerio
I Danio rerio sono facili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Ad ogni cambio dovrai sostituire dal 25 al 50% d’acqua almeno una volta al mese. Se l’acquario è densamente popolato, il 20-25% dovrebbe essere sostituito settimanalmente, o al massimo ogni due settimane.
Impostazione acquario
Il Danio rerio è una specie da branco che trascorrerà la maggior parte del suo tempo nelle parti alte e medie dell’acquario, in particolare in presenza di un bel movimento dell’acqua. Questo pesce è abbastanza resistente e si adatterà prontamente a vari range di valori dell’acqua. Un branco di Danio rerio ( 6 / 8 esemplari, meglio se di più ) potrà essere allevato in un acquario a partire da 80 litri. Forniscigli un ottimo sistema di filtrazione, inoltre l’acquario dovrà essere dotato di coperchio, poiché questi pesci sono degli ottimi saltatori.
Questi pesci saranno ben visibili al tuo occhio e mostreranno i loro comportamenti naturali, anche con le migliori colorazioni in un acquario che simuli perfettamente il loro ambiente naturale. Utilizza un substrato dai colori scuri di ghiaia o sabbia ed inserisci una gran varietà di piante per farli sentire al sicuro. Come con la maggior parte dei Ciprinidi, si sentono più a loro agio in vasche ben piantumate, ma poiché questi pesci sono dei nuotatori estremamente attivi, hanno anche bisogno di alcune aree aperte per il nuoto.
Compatibilità con il Danio rerio
Il vivace Danio rerio è un ottima scelta per un acquario di tipo comunitario. Andrà d’accordo con altri della sua specie e la maggior parte delle altre specie, l’importante è che siano simili per dimensioni e soprattutto temperamento, poiché un pesce tendenzialmente tranquillo potrebbe stressarsi di fronte all’irruenza e alla iperattività del Danio rerio.
Dimorfismo sessuale
Le femmine sono generalmente più colorate rispetto ai maschi, inoltre quest’ultimi risultano anche più snelli.
La riproduzione del Danio rerio
I Danio rerio sono molto facili da riprodurre in cattività. Due pesci formeranno una coppia riproduttiva, che spesso mantengono per tutta la loro vita. Questi pesci sono ovovipari che non donano alcuna parentale a uova e conseguenti avannotti. Aggiungi la femmina ad una vasca apposita per la riproduzione e lasciala riposare per un giorno prima di aggiungere il maschio. Quando saranno entrambi in vasca, aggiungi alcune bicchieri di acqua fredda, utile a stimolare la riproduzione.
Se le condizioni saranno favorevoli, la femmina libererà le sue uova in acque aperte e il maschio le feconderà. Le uova affonderanno nel fondo vasca ed i genitori dovranno essere rimossi. Gli avannotti cominceranno a nuotare liberi in vasca dopo circa 7 giorni e possono essere nutriti con naupli di artemia.
I valori ideali del Danio rerio
I valori ideali per allevare correttamente i Danio rerio sono:
- Temperatura 18 / 24 gradi
- Ph 6 / 8
- Gh 2 / 20 dgh
0 Comments