Botia Lohachata: cura e informazioni per allevarlo al meglio in acquario

La Rasbora Borapetensis è un pesce molto consigliato per chi vuole allestire un acquario di comunità con più specie da branco al suo interno. Infatti, va d’accordo con tutti per il suo carattere molto tranquillo e inoltre crea molto movimento in vasca. 


Botia lohachata

Il Botia Lohachata è una di quelle specie da inserire nella lista dei pesci più maltrattati. Come per il cugino Macracanthus la sua fama di mangia lumache, quindi di “risolvi problemi”, per molti viene prima di sapere con attenzione tutto quello che c’è da sapere su questa specie. Come tutti gli esseri viventi anche il Botia Lohachata ha delle esigenze vitali, che se non rispettate possono ridurre drasticamente l’aspettativa di vita di questo pesce, che, in media se tenuto nelle giuste condizioni, si aggira sui 4 anni. 

Botia Lohachata in natura

È un pesce della famiglia dei cobitidi, di origine asiatica, in particolare Pakistan, India e Bangladesh. Vive in torrenti e fiumi con prevalenza di fondali rocciosi.

Morfologia

Il Botia Lohachata ha una forma allungata, la bocca rivolta verso il basso con 4 paia di barbigli che gli fungono da organo sensoriale. Il colore della livrea, molto strano, ma anche molto appariscente, è il suo punto di forza. Di colore grigio chiaro di fondo, è ricoperto da macchie nere, alcune delle quali a forma di “Y”. A differenza del macracanthus, in età adulta non tocca i 30 centimetri di lunghezza, bensì 10/12 centimetri, parliamo comunque di un pesce dalla pezzatura importante.

Allevamento in acquario

Partiamo dal presupposto che non va allevato da solo, come spesso si vede, ma con almeno 5 esemplari. Anche se da fondo, si può considerare un pesce da branco. Il litraggio minimo per poterlo allevare correttamente dovrà attestarsi attorno ai 180 litri, vista la loro crescita futura. Il fondo della vasca dovrà essere di granulometria fine, meglio se sabbioso per permettere a questi pesci di “sgrufolare” la terra alla ricerca perenne di cibo. Inoltre la vasca dovrà essere molto piantumata, con rocce e radici posti in modo da creargli dei nascondigli, cosa che gradisce molto fare.

Il Botia Lohachata è un pesce che se non viene allevato alle giuste condizioni, può diventare una vera e propria “spina nel fianco” per chi decide di allevarli. Il loro stress dovuto a ciò, in molti casi sarà scaricato verso gli altri inquilini presenti in vasca infastidendoli di continuo e portando la totalità della vasca in una situazione di malessere generale con conseguenze ben più gravi. Lo stress dei pesci è una delle prime cause di abbassamento delle difese immunitarie, malattie e morte. Se tenuto nelle giuste condizioni è tutto l’opposto, parliamo di un pesce tranquillo che può essere benissimo inserito in un acquario di comunità.

Dimorfismo sessuale e riproduzione

È molto difficile riconoscere il sesso di questa specie, soprattutto se vengono acquistati molto giovani. L’unico particolare che li può contraddistinguere in età adulta è che la bocca del maschio potrebbe assumere una colorazione diversa rispetto alla femmina, sul rosso. La riproduzione di questo pesce è quasi impossibile che avvenga in una vasca di comunità e non esistono importanti documentazioni scientificamente provate a riguardo, quasi a sembrare un segreto. È un controsenso se ci pensate poter avere nozioni su come allevarlo tranquillamente in acquario ma non sapere quasi nulla sulla riproduzione. Tuttavia, con i dati a disposizione, ora come ora è così.

Alimentazione

Il Botia Lohachata è una specie onnivora, in natura quasi carnivora, si nutre infatti di piccoli insetti e crostacei ma anche di lumachine, alimento che predilige come sappiamo anche in vasca. In acquario può essere alimentato con tabs per pesci da fondo, cibo vivo e surgelato come tubifex, chironomus ed artemie.

Valori dell’acqua

È un pesce molto robusto che si adatta molto bene a vari range di valori dell’acqua e temperatura, ma andiamo a vedere nello specifico quali:

  • Temperatura: 23/28°C
  • Ph: 6,2/7,3
  • Gh: 4/14 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: