Biotopo Mar dei Caraibi nell’acquario marino: più unico che raro. I Parte

Mentre molti acquari marini mescolano una varietà di specie provenienti da diversi oceani ed ecosistemi, un acquario biotopo è progettato per replicare una specifica fetta di natura. In questa guida scopriremo il biotopo Mar dei Caraibi che rispecchia la bellezza caraibica e che è così insolita negli acquari domestici. 


biotopo Mar dei Caraibi in acquario

Mentre molti acquari marini mescolano una varietà di specie provenienti da diversi oceani ed ecosistemi, un acquario biotopo è progettato per replicare una specifica fetta di natura. In questa guida scopriremo il biotopo Mar dei Caraibi che rispecchia la bellezza caraibica e che è così insolita negli acquari domestici. 

La bellezza del Mar dei Caraibi contro quella del Pacifico

Il Mar dei Caraibi è spesso indicato come il gioiello dell’Atlantico. L’acqua cristallina color turchese, le abbondanti barriere coralline e una cultura unica hanno reso le isole di questo mare tropicale una destinazione turistica e un paradiso per secoli.

biotopo Mar dei Caraibi

Barriera corallina caraibica del Belize

barriera corallina Australiana

Barriera corallina Australiana

Mentre la diversità delle specie nei Caraibi non è così abbondante come nelle regioni del Sud Pacifico, questo mare è comunque sede di una moltitudine di creature interessanti. Molti pesci abitanti del Mar dei Caraibi sono stati esemplari d’acquario per decenni. È vero che la biodiversità dei Caraibi impallidisce di fronte a quella che si trova nel Pacifico meridionale, o in Indonesia e in Australia, ma è senza dubbio mozzafiato. Molti di noi hanno avuto molto probabilmente uno o due inquilini in vasca provenienti dalla barriera caraibica, magari un pesce angelo, o un pesce balestra coda rossa. Non è raro trovare occasionali specie caraibiche mescolate con pesci endemici del Pacifico meridionale o del Mar Rosso, ma è raro trovare un acquario dedicato esclusivamente alla creazione di una fetta di questo incredibile mare, un biotopo Mar dei Caraibi.

Considerando che i Caraibi rappresentano il 9 % delle barriere coralline di tutto il mondo, chiaramente ospita molte specie. Il piccolo Opistognathus aurifrons dalla mascella gialla o perlacea ad esempio cresce solo di pochi centimetri, ma racchiude una tonnellata di personalità. Le acropore palmate, i coralli di pietra e i coralli fungo come la Ricordea sono tutte creature caratteristiche che contribuiscono a creare le barriere coralline dei Caraibi. Quindi, in che modo la creazione di un biotopo Mar dei Caraibi è diversa dal mescolare e abbinare una vasca di barriera di comunità? Il clima e l’ecologia dei Caraibi presentano reali difficoltà quando si cerca di replicarlo in cattività?

Biotopo Mar dei Caraibi

Per mantenere un biotipo caraibico, ci sono alcune cose da considerare. Primo, i Caraibi sono di solito un po’ più caldi delle regioni oceaniche pacifiche. Non è raro che le temperature dell’acqua raggiungano i 29°C. In acquario, è consigliabile replicare questa temperatura più elevata. Piccoli aumenti incrementali si verificano in estate e, con l’inverno, l’acqua diventa leggermente più fredda, scendendo a circa 24°C. Devi cercare di replicare questo ciclo naturale anche nell’acquario. In secondo luogo, molti di noi non sanno nemmeno che molti pesci presenti in commercio provengono proprio dai Caraibi. Anzi, si dice che i pesci caraibici siano quelli più belli. È giusto quindi fare un viaggio alla scoperta di alcuni di questi meravigliosi pesci che puoi inserire nel tuo biotopo caraibico.

L’emozionante pesce caraibico

Holacanthus ciliaris

Holacanthus ciliaris

Molte persone non si rendono conto del fatto che potrebbero già avere un pesce nativo dei Caraibi nel loro acquario. Molte delle specie che si trovano spesso nei negozi di acquariofilia provengono proprio dal Mar dei Caraibi. Il pesce angelo canarino (Holacanthus ciliaris), è endemico dei Caraibi, viene spesso definito il più bello di tutti i pesci. In realtà, il pesce angelo blu delle Bermuda (Holacanthus bermudensis) e il pesce angelo francese (Pomacanthus paru) sono animali altrettanto attraenti. Il famosissimo Gramma loreto è un pesce caraibico ed è un esemplare che aggiunge colore e personalità a molti acquari di tutto il mondo.

Pomacanthus paru

Pomacanthus paru, sotto il Gramma Loreto

Ci sono, tuttavia, alcuni pesci che hanno origine nel Mar dei Caraibi ma sono meno comuni nei nostri acquari. Alcuni di questi animali crescono in qualche modo e presentano esigenze particolari in cattività. Tutti loro potrebbero potenzialmente essere ospitati in un acquario biotopo caraibico o di barriera corallina.

Coralli caraibici

Chiunque abbia visitato una barriera caraibica, si sarà accorto della vastità di specie, di invertebrati sessili. Le barriere coralline di questo mare sono spesso coperte di spugne, gorgonie coralli, tutte sullo stesso minuscolo scoglio. Questa particolarità, rende il biotopo Mar dei Caraibi uno spettacolo unico. Ci sono oltre 30 coralli registrati nel Mar dei Caraibi, due dei quali rimangono nell’elenco delle specie in pericolo dal NOAA e sono illegali da importare o allevare.

barriera corallina caraibica.jpeg

Barriera corallina caraibica

Nel prossimo articolo elencheremo  e approfondiremo la maggior parte di pesci e coralli adatti per ricreare nel proprio acquario marino un biotopo Mar dei Caraibi.


Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: