L’acquario biotopo amazzonico è un ambientazione popolare ricreata da numerosi acquariofili, dai neofiti agli esperti. La maggior parte dei principianti inizia con acquari di comunità con pesci e piante provenienti da tutti gli angoli del mondo, ma quello di ricreare e mantenere un acquario biotopo specifico non è affatto più difficile che mantenere in salute un acquario di comunità.
Se sei un principiante quindi, può essere una buona cosa quella di creare un acquario biotopo amazzonico fin da subito, a patto di scegliere piante e pesci amazzonici di facile gestione, finché non acquisisci più esperienza. La creazione di un acquario biotopo è in realtà ideale per un principiante poiché tutte le piante e i pesci avranno bisogno delle stesse condizioni dell’acqua come valori e temperature per prosperare.
Cos’è un biotopo?
Allora, che cos’è un acquario biotopo? Come avrai già intuito, un acquario biotopo è semplicemente un acquario contenente piante e animali della stessa regione geografica. Nel caso di un acquario biotopo amazzonico ad esempio dovrà contenere solo piante e pesci nativi della regione amazzonica del Sud America.
Uno scorcio di Amazzonia
Arredi in un acquario amazzonico
Le acque amazzoniche sono densamente popolate da molti tipi di piante acquatiche ed in seguito cercherò di elencartene un paio che possono servire al tuo scopo. Oltre alle piante bisognerà inserire anche un sacco di legni e radici e lasciare che i tannini presenti nel legno ambrìno l’acqua, già solo questo renderà la vasca più wild.
Inoltre a questo scopo possono essere utili anche le foglie di catappa o quercia o inserire nel filtro la torba.
I tannini e le sostanze umiche in generale sono molto utili alla vita in acquario, apportano benefici alla vita dei pesci e sono un toccasana per la chimica dell’acqua.
Chimica dell’acqua e qualità del biotopo amazzonico
L’acqua del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti è morbida e acida, e la maggior parte dei corsi d’acqua hanno acque scure. L’oscurità è causata dall’acido umico presente in natura. L’intervallo di pH raccomandato in un biotopo amazzonico è compreso tra il 6,0 ed il 6,9. Alcune specie preferiscono acque ancora più acide, fino a 5,0-5,5. Quando si tratta di durezza dell’acqua, il GH dovrebbe essere intorno a 3-7 e il KH 2-4.
Mantenere una buona qualità dell’acqua è naturalmente importante. Le quantità di ammoniaca e nitriti dovrebbero essere al di sotto dei livelli rilevabili.
La quantità di nitrati non dovrebbe mai essere lasciata salire sopra i 10 ppm. Quante volte si deve cambiare l’acqua dipende dalle dimensioni dell’acquario, dalla filtrazione, dalle specie presenti in vasca e dalla loro dimensione, ma cambiare il 20-25% d’acqua settimanalmente è una buona regola.
Tenete sempre d’occhio il valore del pH nel vostro acquario poiché i legni presenti in vasca possono farlo scendere, e di molto.
Temperatura dell’acqua
La temperatura dell’acqua raccomandata per la maggior parte delle specie amazzoniche è di 23,5-25,5°C in media, poi dipende dalla specie. In questo caso è sempre bene informarsi preventivamente prima di acquistare un pesce, cercando di reperire informazioni sulle loro esigenze, alimentazione, valori e appunto temperature ideali.
Illuminazione
Il sole è molto forte nel Sud America tropicale, ma l’acqua nella regione amazzonica è spesso molto scura a causa degli alti livelli di acido umico. L’acqua è anche molto ombreggiata fornisce un’ampia e lussureggiante vegetazione a strapiombo nella maggior parte dell’Amazzonia. Esistono molti metodi per ombreggiare l’acqua: l’inserimento di un cospicuo numero di piante galleggianti come la eichhornia crassipes, pistia stratiotes e limnobium laevigatum per citarne qualcuna, originarie dell’America del Sud.
In alternativa, molti tendono a ricoprire i tubi dei neon, per dare alla luce un effetto “a cono”. Questa soluzione però, richiede che all’interno dell’acquario, vi siano presenti piante poco esigenti in fatto di luce. Se presenti, devono essere posizionate nella parte più esposta alla luce.
Pesci del biotopo amazzonico
Molti pesci d’acquario tra i più famosi provengono dalla regione amazzonica, e adoreranno essere allevati in un acquario che riproduce il loro biotopo di origine. Se sono stati allevati in cattività per generazioni, potrebbero aver adattato una certa tolleranza a condizioni d’acqua più difficili e meno acide. Molti di essi cominciano a vivere davvero bene quando vengono ricollocati nel tipo di ambiente da cui provengono i loro antenati. Attenzione però, non è tutto così facile, i cambiamenti devono sempre essere fatti in maniera lenta e graduale.
Corydoras Julii
Se si desidera creare un acquario biotopo amazzonico, è possibile utilizzare quasi tutti i tipi di piccoli tetra, dal momento che molti di loro (ma non tutti!) provengono dalla regione amazzonica.
La regione amazzonica è anche sede di molte specie di pesce gatto, come i loricaridi e i Corydoras. Altri pesci inseribili possono essere i Carnegiella, i Nannostomus e Caracidi più grandi come i pesci dollaro d’Argento. Se hai qualche precedente esperienza sul mantenimento della qualità dell’acqua, puoi ad esempio optare per i ciclidi nani come gli Apistogramma agassizii e Apistogramma ramirezi. I Pterophyllum sono un’altra valida alternativa, ma non se vuoi allevare anche dei piccoli tetra perché gli scalari li considererebbero un ottimo spuntino.

Piante ideali per un biotopo amazzonico
Molte piante comunemente disponibili nei negozi provengono dalla regione amazzonica. Puoi ad esempio reperire e coltivare molte piante del genere Echinodorus ed Eleocharis, che sono entrambe specie popolari in Amazzonia. Le Staurogyne repens, vari tipi di Cabomba e Myriophyllum sono altre alternative, ma le ultime due avranno bisogno di avere molta luce in acquario per crescere bene.

0 Comments