Il biotopo “acque nere“ è un biotopo che la maggior parte degli acquariofili ha già visto tramite foto nel nostro gruppo o sul web, ma che in pochi hanno provato a riprodurre. L’acqua scura, le piantagioni scarse e un tappeto di foglie nel fondo non sono proprio alla portata di tutti. Ma tutti questi elementi messi insieme possono aiutarti a ricreare un vero spaccato di natura, se inseriti correttamente. È un insieme perfetto di elementi che possono aiutare chi ama ricreare dei biotopi naturali.
Cos’è un biotopo acque nere?
Un acquario con acqua così scura in cui la maggior parte delle piante non può prosperare e i pesci sono praticamente invisibili può sembrare un assurdità per alcuni. Ci possono essere però molte buone ragioni per investire tempo e denaro in un biotopo acque nere. La maggior parte degli acquariofili navigati saprà che molti pesci d’acquario popolano effettivamente le acque scure, morbide e acide in natura. Il tentativo di ricreare questi habitat può essere un progetto veramente divertente e stimolante. Tutto ciò può anche essere utile per i pesci, specialmente se sono catturati in natura. Per loro, vivere in un ambiente più naturale senza un’illuminazione forte li aiuta a mantenere bassi i livelli di stress, e tutto ciò può essere di fondamentale importanza quando si cerca di allevare alcune specie di pesci.
Caratteristiche del biotopo acque nere
Esistono diversi biotopi acque nere che possono essere ricreati in un acquario; anche se non sei interessato a copiare esattamente la natura, puoi comunque produrre un meraviglioso acquascape combinando diversi elementi. Ci sono, tuttavia, alcune cose che quasi tutti gli acquari d’acqua nera hanno in comune. Il primo è ovviamente l’acqua scura. “Scuro” può variare da una tinta leggermente ambrata al marrone molto forte e scuro.

Rio Resenzuola
Il colore dell’acqua così macchiata è causata dai tannini, che si trovano naturalmente nelle piante. Quindi più foglie, rami e altri rifiuti cadono in fiumi, torrenti e stagni, più l’acqua diventa scura. Lo stesso vale per gli acquari! Questo è il motivo per cui un sacco di legni vengono solitamente usati in queste configurazioni.
Un’altra somiglianza negli acquari delle acque nere è che l’acqua è morbida e acida. Le piante sono generalmente scarse e talvolta completamente assenti, ma se ti piace un acquario piantumato ci sono molte opzioni fruibili quando si tratta di biotopi acque nere e piante.
Chimica dell’acqua
È importante pensare alla chimica dell’acqua perché un vero biotopo di acque nere ha un acqua dolce e acida. Mentre i tannini possono aiutare a ridurre un po’ il pH, potrebbe essere necessario considerare di utilizzare l’acqua ad osmosi inversa se l’acqua del tuo rubinetto è molto dura!
Cercare di ricreare il vero pH dei fiumi e torrenti Blackwater può essere un po’ irrealistico, in quanto può essere veramente basso. Parliamo anche di 4,5, ma a 7 o inferiore può comunque far sentire a casa propria i pesci e le piante. È possibile ottenere l’aspetto scuro dell’acqua in acquario utilizzando [amazon_textlink asin=’B071D42B9Z’ text=’foglie di catappa’ template=’ProductLink’ store=’acf03-21′ marketplace=’IT’ link_id=’08543f3d-081e-11e8-a0e6-81b5c383d7a4′] o quercia, legni e pigne di ontano. Foglie e pigne di ontano possono essere messi a bagno, bolliti e filtrati per creare un “estratto” di acqua nera. Puoi anche inserirli nel fondo della vasca, ed essi gradualmente scuriranno l’acqua come farebbero in un fiume o in un ruscello.
Pesci nel biotopo acque nere
Le specie di pesci per un acquario d’acqua nera dovrebbero essere accuratamente studiati in anticipo, specialmente se si sta ricreando un habitat specifico e si desidera solo allevare i pesci che vivono in una determinata zona. Utilizzare i siti Web o farsi aiutare da gruppi Facebook come il nostro, sono sicuramente una buona risorsa per iniziare a conoscerli.
Se stai optando invece per una configurazione “generalista” di acque scure, qualsiasi pesce che preferisca acqua dolce, acida e scura vivrà sicuramente bene all’interno del tuo acquario. Cerca di reperire più informazioni possibili prima di acquistare qualsiasi pesce in termini di valori dell’acqua, esigenze e compatibilità soprattutto. Ad esempio, discus e neon sono entrambe specie che possono vivere bene in un biotopo acque nere, ma questo non significa che dovrebbero essere messi insieme. I neon potrebbero probabilmente diventare un pasto “vivo” per i discus.

Piante e decorazioni
È importante pensare alle piante e alle decorazioni se si vuole creare un biotopo di acque nere realistico. Come per i pesci, dovresti tenere presente la distribuzione naturale delle piante se vuoi davvero realizzare un vero habitat. Se ciò per te non è importante, assicurati di scegliere le piante che non richiedano un’illuminazione molto forte, poiché l’oscurità e le possibili piante galleggianti da inserire, non faranno arrivare molta luce alle piante posizionate nel fondo vasca.

Le pianta a bassa richiesta di luminosità come Anubias barteri e Microsorium pteropus sono un ottima scelta in un acquario d’acqua nera. Piante galleggianti come la Pistia stratiotes possono davvero aiutare a donare un aspetto naturale alla vasca con le sue radici lunghe e fluenti. Un’altra componente considerata un “must” per gli acquari di acque nere sono i legni. Prima di allestire la vasca cerca di reperire in natura o in un negozio specializzato, legni generalmente lunghi con molti internodi che si incastrino quasi perfettamente tra di loro.

Le radici della Pistia stratiotes
Puoi anche aggiungere foglie sfuse e/o pigne di ontano sul fondo dell’acquario per donare al biotopo un aspetto ancor più naturale. Come hai potuto notare leggendo questa guida, tutto sommato, la creazione di un acquario acque nere è un ottimo progetto sia per i principianti che per gli acquariofili più esperti.
Conclusioni sul biotopo acque nere
Le possibilità sono infinite. I fiumi di acque nere, paludi e stagni si trovano in tutto il mondo e contengono diversi tipi di pesci ed altri animali selvatici. Il risultato finale può diventare veramente fantastico, e le specie di pesci che provengono da queste acque che inserirai ti ringrazieranno mostrando i loro comportamenti più naturali e probabilmente anche producendo prole. Cosa che in un acquario “generalista” non farebbero.
Ti consiglio di leggere anche la guida per ricreare un biotopo amazzonico.
0 Comments