Il Betta Imbellis è una specie di pesce appartenente alla famiglia dei belontiidae. La parola imbellis deriva dal latino e significa “pacifico, inadatto alla guerra”, una caratteristica che il cugino Betta Splendens non conosce. È famoso tra gli acquariofili di lungo corso perché è un Betta che può convivere con i propri simili, senza impegnarsi in continui combattimenti. Diversamente dallo splendens, il Betta imbellis tollera tranquillamente anche la presenza di altri pesci, a meno che non si senta in pericolo o durante il periodo della riproduzione, visto che il maschio specialmente difenderà come un cane da guardia il suo nido di bolle.
Descrizione del Betta Imbellis
Il Betta imbellis è molto simile al Betta Splendens, e molte volte è molto difficile distinguerli. Oltre al comportamento da pesce adatto ad acquari di comunità, si differenzia anche per le dimensioni massime, che si aggirano sui 5 cm. In termini di colorazione del corpo, il Betta imbellis è meno attraente rispetto allo splendens, con un numero di combinazioni di colore minore. Si limitano per lo più a verde, grigio e nero con chiazze di colore rosso pallido o blu. Come altri pesci del sottordine degli anabantoidei, anche il Betta imbellis possiede un organo accessorio respiratorio noto come labirinto, che consente loro di respirare in una certa misura l’aria atmosferica. La loro aspettativa di vita, se tenuto nelle giuste condizioni, può arrivare tranquillamente a 4 anni.
Il Betta Imbellis in natura
Come lo splendens, anche il Betta imbellis è di origine asiatica, nello specifico nelle penisole della Malesia, Thailandia, e Sumatra settentrionale. Vive in acque molto tranquille come paludi, stagni, fossati e piccoli ruscelli ombreggiati da vegetazione marginale o galleggiante. Principalmente vive in acque dolci, ma, alcune popolazioni possono trovarsi in paludi costiere salmastre.
Allevamento in acquario
Il Betta imbellis non è un pesce particolarmente difficile da allevare, potrà essere allevato anche in un rapporto di un maschio per due femmine qualora si volesse tentare la riproduzione. Il fondo della vasca dovrà essere di colore scuro, per poter risaltare i colori del pesce, ed ha bisogno di una fitta vegetazione composta da piante a stelo lungo dove potersi nascondere, sono pesci tendenzialmente timidi e non amano farsi grandi nuotate in giro per la vasca molto spesso. Arredi come rocce e radici dovranno essere collocati in modo da massimizzare il numero di nascondigli a lui disponibili. L’utilizzo di piante galleggianti per schermare la luce è molto consigliato, poiché il Betta imbellis è un pesce fotosensibile, non ama cioè la luce forte e diretta.
Dimorfismo sessuale
I maschi del Betta imbellis sono più colorati rispetto alle femmine e sviluppano pinne più estese quando maturano, mentre le femmine hanno una colorazione tendente al marrone, con pinne meno estese.


Riproduzione
Come lo splendens, anche il maschio di Betta imbellis costruisce nidi di bolle quando è giunto il momento della riproduzione. Fase di riproduzione che si può accentuare portando la temperatura dell’acquario a 28 gradi e facendo frequenti cambi d’acqua. Successivamente aver costruito il nido di bolle, il maschio andrà a corteggiare la femmina e se accetterà la corte si abbracceranno a formare una spirale. Le uova verranno depositate nel fondo, poi entrambi i genitori le incorporeranno nel nido di bolle. Dopo che la fecondazione delle uova è avvenuta la femmina dovrebbe essere rimossa, poiché il maschio si prenderà carico esclusivo delle uova e la conseguente prole futura. Dopo 36 ore dalla fecondazione le uova si schiuderanno e gli avannotti dovranno essere nutriti con naupli d’artemia.
Alimentazione
I Betta imbellis sono una specie onnivora, si nutrono infatti di piccoli insetti e vermi, ma si nutrono anche di alghe. In acquario possono essere nutriti con cibo in scaglie, microgranuli, cibo vivo e congelato. È importante dar loro da mangiare poco, perché questa specie è incline a mangiare tanto, con relativi problemi di salute futuri in caso.
Valori ideali
I suoi valori ideali in acquario per un corretto mantenimento di questa specie sono:
- Temperatura 24 / 28 gradi
- Ph 5,5 / 7,5
- Gh 5 / 16 dgh
0 Comments