Betta Bellica: il betta adatto all’acquario di comunità

Il Betta Bellica è un pesce della famiglia degli Anabantidae di origine asiatica, più precisamente Indonesia; Sumatra, Malaysia; Malakka (penisola malese), Perak e Thailandia (325 km a sud di Bangkok nelle vicinanze di Prochuats Khirikan). 


betta bellica

Il Betta Bellica è un pesce della famiglia degli Anabantidae di origine asiatica, più precisamente Indonesia; Sumatra, Malaysia; Malakka (penisola malese), Perak e Thailandia (325 km a sud di Bangkok nelle vicinanze di Prochuats Khirikan). 

Descrizione del Betta Bellica

Con una lunghezza del corpo dei maschi fino a 13 cm, il Betta Bellica è il più grande tra le specie di pesci della famiglia dei betta. Il colore del corpo è un giallo-marrone chiaro, nei paesi di lingua inglese, la specie viene anche chiamata Honey Betta. Le pinne verticali sono marrone rossastro con un verde metallico o blu. Il maschio ha pinne più grandi ed è più intensamente colorate rispetto alla femmina.

Allevamento in acquario

Anche se il loro nome latino può suggerire diversamente, i Betta Bellica sono pesci pacifici, adatti a vasche di comunità più grandi, anche se non dovrebbero essere allevati insieme a pesci molto piccoli. Nelle vasche più piccole i pesci saranno timidi e non mostreranno i loro colori. In grandi vasche ben piantumate con molti nascondigli, il pesce mostrerà i suoi migliori colori. L’acquario deve essere coperto molto bene, dal momento che il pesce può saltare fuori dalla vasca, sono ottimi saltatori.

Nel suo habitat originale il Betta Bellica vive in un’acqua estremamente morbida e acida, In un acquario il pesce può essere tenuto in acqua da acido a neutro, non troppo duro e pulito. Frequenti cambi d’acqua sono importanti per allevarlo correttamente. Il Betta Bellica mostrerà segni di disagio in presenza di acqua inquinata, tra cui macchie marroni sul corpo. Dato che i pesci si abituano molto al loro ambiente, è meglio comprare dei giovani e tenerli nella stessa vasca per tutta la loro vita, altrimenti il ​​pesce potrebbe diventare molto timido.

Alimentazione

Le analisi dello stomaco di esemplari selvatici hanno dimostrato che si nutrono quasi esclusivamente di insetti, in particolare le larve delle mosche, che caccia alla superficie dell’acqua. È un saltatore prodigioso ed è stato osservato saltare dall’acqua per catturare prede da foglie o rami strapiombanti, e gli esperimenti in acquari con insetti volanti hanno apparentemente innescato un comportamento comparabile.
In acquario accetterà tranquillamente cibi essiccati una volta riconosciuti commestibili, ma dovrebbe essere offerto regolarmente da piccoli alimenti vivi o surgelati come dafnia, artemia o chironomus per assicurare lo sviluppo di un colore e di condizioni di salute e crescita ottimali.
Cercate di fare attenzione a non sovralimentare il Betta Bellica, è un pesce particolarmente incline all’obesità, con conseguenti problemi di salute e di qualità dell’acqua.

Riproduzione

Il Betta Bellica, così come il fratello più famoso Betta Splendens, costruisce nidi di bolle durante la riproduzione. È particolarmente importante fornire un sacco di tane per le femmine.
L’acquario dovrebbe essere dotato di un coperchio, perché gli avannotti, una volta nati, avranno bisogno di accedere a uno strato di aria calda e umida senza la quale lo sviluppo dell’organo labirinto può essere compromesso. Il maschio può costruire il nido sotto un’ampia foglia di pianta o tra una vegetazione superficiale a foglie sottili, e di solito non tollera la femmina nelle vicinanze fino a quando il nido di bolle non sarà completo. La femmina diventa di colore più pallido e delle barre scure le appaiono sui fianchi. La deposizione delle uova avviene normalmente sotto il nido in un ‘abbraccio‘ tipico degli anabantoidei, con il maschio avvolto attorno alla femmina.

Al culmine dell’abbraccio, la femmina rilascerà dalle 5 alle 20 uova, che catturerà essa stessa tra le pinne pelviche e il corpo. Il maschio poi le trasferirà nel nido mentre la femmina andrà a recuperare le uova che si sono depositate nel fondo. Questo processo viene poi ripetuto fino a quando la femmina non avrà finito di espellere le uova, e potrà richiedere del tempo.
Finito l’accoppiamento, la femmina sarebbe meglio rimuoverla dal momento che il maschio si assumerà la sola responsabilità di custodire e curare il nido e le uova e può diventare aggressivo nei confronti della femmina.
Le uova si schiuderanno in 24-48 ore, rimanendo nel nido per altri 3-4 giorni fino a quando il sacco vitellino è completamente assorbito. Una volta che gli avannotti iniziano a nuotare liberamente, il maschio può anche essere rimosso poiché potrebbe cominciare anche a mangiarli.
Gli avannotti saranno abbastanza grandi fin da subito da accettare immediatamente cibi come naupli di artemia.

Dimorfismo sessuale

I maschi sono molto più colorati e più grandi rispetto alle femmine. Finché il pesce ha un aspetto a strisce, la differenza non può essere vista.

dimorfismo betta bellica

Valori dell’acqua

I suoi valori ideali per un corretto allevamento di questa specie sono:

  • Temperatura 24/30 gradi
  • Ph 6/7
  • Gh 6/15

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: