Il Batrachomoeus trispinosus è stato descritto da Günther nel 1861. Sono una specie molto comune che si trova in tutto il Pacifico indo-occidentale; l’Australia nordoccidentale, la Thailandia, l’Indonesia, la Papua Nuova Guinea, il Mare Arafura e il delta del Mekong.
L’habitat del Batrachomoeus trispinosus
La maggior parte delle specie che si possono reperire nei negozi d’acquariofilia sono esportate dalla Thailandia. Altri nomi comuni di questi pesci sono pesci rana d’acqua dolce, rospo d’acqua dolce, rospo pelagico, rana pescatrice di Broadbent e rana pescatrice di estuario. Questi pesci rospo popolano le zone delle acque costiere e il fondo fangoso degli estuari di mangrovie e le barriere coralline. In natura la loro alimentazione è abbastanza varia, inclusi pesci, granchi, gamberi, polpi, bivalvi, lumache, ricci di mare e vermi policheti.
Descrizione del Batrachomoeus trispinosus
Il Batrachomoeus trispinosus è un pesce abbastanza grande, raggiungendo quasi 30 cm di lunghezza. La testa è circa un terzo della sua lunghezza, ha una grande bocca ed ha delle “spine” nella sua pelle che possono causare dolore se vengono sfregati con la mano. Anche se questa non è una vera minaccia per la salute, se una persona è incline a reazioni allergiche dovrebbe andarci molto cauto a mettere le mani in vasca. Ha molte chiazze scure di color marrone che gli consentono di mimetizzarsi con l’ambiente. Rimane quasi sempre immobile, sembrando quasi una pietra. La loro aspettativa di vita se allevati correttamente può aggirarsi addirittura sui 20 anni.
Difficoltà nell’allevamento del Batrachomoeus trispinosus
Sono in realtà abbastanza facili da allevare, e sono molto tolleranti ad una gran varietà di condizioni dell’acqua. Tuttavia, anche se sono venduti come pesci d’acqua dolce, non possono viverci tutta la loro vita. Il loro vero bisogno è quello di essere tenuti in un acquario di acqua salmastra, o anche di acqua marina. Questi pesci vivono in acqua dolce con la bassa marea, che pian piano diventa salmastra, poi con l’alta marea diventa acqua salata. Alimentarli può essere una cosa difficile, poiché preferiscono cibi vivi che nuotano per poi essere catturati. Non possono essere nutriti con cibo in scaglie o pellet, e dovranno essere abituati a mangiare cibi morti / congelati, e ciò richiederà molta pazienza.
L’alimentazione del Batrachomoeus trispinosus
I Batrachomoeus trispinosus come avrai capito sono di natura carnivora, un predatore. In natura si nutrono di crostacei e pesci vivi. In acquario possono essere nutriti con una varietà di alimenti tra cui vermi, lombrichi, gamberi di fiume e gamberi.
Questo pesce in natura fa esclusivo affidamento su mimetizzazione e furtività per ottenere un pasto, quindi se una preda non nuota direttamente davanti a loro, potrebbero non avere abbastanza da mangiare. Un consiglio per alimentarli in cattività è quello di usare un bastoncino o una pinza per acquari, per tenergli gli alimenti davanti alla bocca. Questo è un buon modo per assicurarsi che mangi abbastanza . Potrebbe essere necessario un po ‘di tempo per abituali a questa tecnica, quindi sii paziente.
Cura dell’acquario del Batrachomoeus trispinosus
Come detto in precedenza, questa specie è più adatta per un acquario di acqua salata o salmastra. Può essere allevato solo in acqua dolce per un breve periodo, ma non può restarci permanentemente. Acclimatarli lentamente in un acquario salmastro, per un periodo di circa una settimana. In acqua salmastra il grado di salinità deve essere di 1,005, ma vivrà meglio a 1,020 / 1,024.
I cambi d’acqua dovranno essere fatti settimanalmente nell’ordine del 25 / 50 %, a seconda del carico organico in vasca.
Impostazione acquario del Batrachomoeus trispinosus
Questa specie passa tutto il suo tempo sul fondo dell’acquario, si consiglia perciò di utilizzare un substrato di ghiaia, assieme a rocce disposte per creargli nascondigli, per allevarlo alle giuste condizioni. È inoltre possibile inserire molte piante per creargli il giusto habitat, a loro piace essere in grado di mimetizzarsi il più possibile per sentirsi al sicuro.
Compatibilità con il Batrachomoeus trispinosus
I compagni di vasca per il Batrachomoeus trispinosus dovranno essere grandi, tutto ciò per non essere visti come possibili prede. Questo pesce non è affatto aggressivo, ma dal momento che è un predatore con una bocca molto grande, è necessario prestare molta attenzione quando si scelgono i compagni di vasca. Solitamente rimangono nascosti nel fondo durante il giorno, per poi uscire di notte. Quando si sentiranno a proprio agio in vasca, ed si abitueranno al loro ritmo e regime alimentare, potranno iniziare anche ad avventurarsi fuori dal substrato anche quando le luci sono accese durante il giorno.
Dimorfismo sessuale
Riconoscere il sesso del Batrachomoeus trispinosus è ancora oggi sconosciuto nonostante gli studi su questa specie.
Il Batrachomoeus trispinosus non è stato ancora riprodotto in cattività.
I valori ideali del Batrachomoeus trispinosus
I valori ideali per allevare correttamente il Batrachomoeus trispinosus sono :
- Temperatura : 22 / 28 gradi
- Ph 7,8 / 8,5
- Gh 7 / 10 dgh
0 Comments