Il Badis badis è un pesce appartenente alla famiglia dei Badidae. Vive in Asia, nelle acque che defluiscono nel fiume Brahamaputra in alcune parti degli stati del Bengala Occidentale e dell’Assam, in India, sebbene possa anche estendersi al Bhutan.
Habitat
Popola corsi d’acqua limpidi e poco profondi, con substrati di sabbia o ghiaia e crescite rigogliose di vegetazione emersa e/o sommersa.
Descrizione
Il Badis badis o pesce camaleonte, è un pesce dalla forma allungata, che può misurare fino a 8 cm mediamente di lunghezza. Ha un’aspettativa di vita che si aggira sui 5 anni con le dovute cure. I maschi e le femmine hanno colorazioni leggermente diverse. I primi tendono ad avere un colore sul rosso mattone acceso con sfumature azzurre, mentre le seconde hanno una colorazione e leggermente ppesceiù sbiadita.
Impostazione acquario
Questo pesce non ha bisogno di acquari enormi per essere allevato correttamente, bastano anche sugli 80 litri a salire. Nella vasca che ospiterà il Badis badis è preferibile un substrato sabbioso, sebbene anche una ghiaia di granulometria fine possa anche essere adatta. Arredi come rocce e radici possono essere tranquillamente inseriti in modo da formare grotte e nascondigli. Per quanto riguarda le piante da inserire possono andar bene le Cryptocoryne o flora che può essere attaccata agli arredi come Microsorum, Anubias o Taxiphyllum.
Badis badis: alimentazione
I Badis badis sono sostanzialmente dei micro predatori che si nutrono di piccoli crostacei acquatici, vermi, lumache, larve di insetti e altri zooplancton. In acquario dovrebbero essere nutriti principalmente con piccoli cibi vivi o congelati come naupli di Artemia e Dafnie.
Questa famiglia di pesci tende a sviluppare problemi di obesità e diventano più suscettibili alle malattie se vengono alimentati con bloodworms o Tubifex, quindi la loro dieta non dovrebbe contenere questi elementi se si vuole allevarli in piena salute.
Comportamenti sociali del Badis badis
Il Badis badis è un pesce che può essere facilmente intimidito se allevato assieme a pesci più veloci nella competizione alimentare, quindi sarebbe meglio allevarlo da solo o con altre specie dal carattere tranquillo altrettanto lente nel mangiare.
I maschi possono essere molto aggressivi l’uno verso l’altro, specialmente se allevati in acquari piccoli. In questi casi devono essere acquistati solo in coppia o al massimo un solo maschio con diverse femmine. Qualora avessi a disposizione una vasca più spaziosa un gruppo può tranquillamente coesistere, purché vi sia abbastanza spazio per ogni maschio per stabilire un loro territorio.
Dimorfismo sessuale del Badis badis
Riconoscere il sesso del Badis badis non è molto difficile, ma ci sono alcune cose da sapere a riguardo:
Le femmine sono tendenzialmente più piccole e meno colorate rispetto ai maschi. Inoltre quest’ultimi sviluppano pinne pelviche, dorsali e anali molto più estese mentre maturano rispetto alle femmine.
Riproduzione del Badis badis
Il Badis badis è un pesce che è stato riprodotto con successo in cattività. Si può tentare di utilizzare una singola coppia o un gruppetto di adulti, ma se si utilizza questa opzione, quindi con più maschi al suo interno, assicurati di fornire a ciascuno uno spazio adeguato per formare un loro territorio.
I pesci devono essere stimolati con offerte di molti cibi vivi e surgelati. Quando entreranno nel periodo riproduttivo i maschi inizieranno a formare territori e a mostrare una colorazione del corpo più intensa. Tutto ciò potrebbe durare per diversi giorni, con la femmina che spesso potrebbe venir cacciata dal maschio per poi essere corteggiata di nuovo. Il maschio tenterà un approccio non aggressivo nei confronti della femmina, e la inviterà al centro del suo territorio, e se lei sarà pronta a deporre lo seguirà.
Dopo l’atto riproduttivo la femmina verrà scacciata dal sito di riproduzione poiché il maschio si assumerà la piena responsabilità delle uova e del suo territorio. sia del territorio che delle stesse uova dla responsabilità esclusiva del territorio.
Le uova generalmente si schiuderanno dopo massimo 3 giorni dalla riproduzione. Alla nascita sono davvero molto piccoli e inizialmente avranno bisogno di una dieta a base di infusori, ed una volta cresciuti possono essere alimentati con naupli di artemia.
Valori ideali del Badis badis
I valori ideali per allevare correttamente il Badis badis sono:
- Temperatura: 19/25°C
- Ph: 6,2/7,8
- Gh: 6/18 dgh
0 Comments