Aulonocara korneliae è un pesce appartenente alla famiglia dei Ciclidi. Sono endemici dell’isola di Chisumulu, nel lago Malawi, in Africa. Vivono in acque dalla profondità di 9-12 metri, soprattutto in aree rocciose.
Descrizione
Aulonocara korneliae è un pesce che può raggiungere fino a circa gli 11 cm di lunghezza, con un’aspettativa di vita che si aggira tra gli 8/10 anni con le dovute cure.
Il maschio è di colore blu sulla testa, come anche per due terzi del suo corpo, con anche delle barre verticali scure. Presentano inoltre delle linee blu e arancione sulla pinna dorsale e caudale. L’addome insieme alle pinne pelviche e anali sono di un giallo-arancio. Ha anche una banda arancione dietro la testa.
Aulonocara korneliae: difficoltà nell’allevamento
Questi ciclidi africani sono un’ottima base di partenza per chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di pesci, ma sono anche interessanti per gli allevatori più esperti. Sono facili da curare, facili da nutrire e relativamente poco esigenti. Sono anche abbastanza tranquilli di carattere, quindi una buona scelta per chi volesse allestire una vasca di comunità.
Aulonocara korneliae: alimentazione
Aulonocara korneliae è un pesce di natura carnivora. In natura si nutrono di invertebrati vivi che vivono nella sabbia. In acquario somministra loro cibi industriali di alta qualità ogni giorno, assieme a cibi vivi e congelati come Dafnie, vermi e gamberetti.
Cura dell’acquario
Come detto in precedenza, gli Aulonocara korneliae sono pesci resistenti, ma come tutti i ciclidi del Malawi, possono ammalarsi facilmente se non si cura il loro acquario adeguatamente. La vasca avrà quindi bisogno di cambi d’acqua del 25/50% su base settimanale.
Impostazione acquario
Gli Aulonocara korneliae vivono bene in acqua dolce o leggermente salmastra, ma hanno bisogno di un buon movimento dell’acqua con una filtrazione molto forte ed efficiente. Il loro substrato dovrà essere sabbioso, con rocce poste in modo da creare anfratti e nascondigli dove questi pesci possano nascondersi. Assicurati però di lasciare ampi spazi aperti per il nuoto sul fondo della vasca. Preferiscono un illuminazione bassa e cosa che molti di noi apprezzeranno, possono essere inserite piante nel loro layout, poiché non sono pesci scavatori.
Comportamenti sociali
Aulonocara korneliae può essere allevato da solo in un acquario da almeno 200 litri, o in un branco di un maschio per 4/5 femmine, con una vasca di litraggio maggiore. Sono pesci pacifici verso quelli della stessa specie purché non siano due maschi, a meno che la vasca non sia talmente grande da ospitare diversi territori.
Questo pesce è meglio allevarlo con altri ciclidi del Malawi di media grandezza, purché non siano eccessivamente aggressivi. Tollerano anche pesci di genere diversi, purché siano pacifici, di dimensioni simili, anche di forma diversa. Gli Mbuna dal carattere aggressivo non sono dei buoni compagni di vasca per questo pesce.
Aulonocara korneliae: dimorfismo sessuale
Riconoscere il sesso degli Aulonocara korneliae è molto semplice. I maschi hanno la parte posteriore della pinna dorsale e anale più lunga e affilata, mentre le femmine hanno le pinne anali e dorsali più arrotondate.
Riproduzione Aulonocara korneliae
Aulonocara korneliae può essere facilmente riprodotto in cattività, a patto di usare qualche precauzione. Poiché si occuperanno entrambi delle loro uova e successivamente dei loro piccoli, possono diventare parecchio aggressivi verso gli altri compagni di vasca. Per ovviare a tutto ciò dovrà essere allestita una vasca apposita per la riproduzione. La femmina deporrà le uova e successivamente se le metterà in bocca. Fatto ciò stimoleranno il maschio mordicchiando la loro pinna anale per fargli espellere sperma che verrà usato per fecondare le uova. Le uova verranno incubate nella loro bocca per circa 20 giorni.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente Aulonocara korneliae sono:
- Temperatura: 23,5/27°C
- Ph: 7,5/8,5
- Gh: 10/25 dgh
0 Comments