L’Arapaima gigas fu descritto da Schinz nel 1822. Si trovano in gran parte del bacino del Rio delle Amazzoni. L’esatto habitat di questi pesci è sconosciuto. È stato segnalato che si trova nei bacini di Essequibo, e sono stati trovati anche nel bacino del Rio Magdalena, in Colombia. Questi pesci sono stati recentemente introdotti anche in Asia orientale per la pesca. Sono stati anche ritrovati in altre regioni dove sono stati rilasciati da acquariofili irresponsabili.
Si trovano in gran parte del bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America, così come nelle pianure alluvionali. Gran parte del suo habitat è carente di ossigeno. L’habitat preferito dell’Arapaima gigas varia a seconda della stagione. Durante la stagione di secca questi pesci migreranno verso laghi e fiumi, e durante la stagione umida sembrano godere delle foreste ricche di cibo. Questi pesci possono vivere in acqua priva di ossigeno in quanto respirano dalla superficie, ed in genere riaffiorano per respirare ogni 20 minuti.
In natura l’Arapaima gigas adulto è un predatore, nutrendosi principalmente di pesci e uccelli. I giovani di questa specie hanno una dieta molto più varia, basata di insetti, uova di pesci, crostacei e altre fonti alimentari più piccole.
Descrizione dell’Arapaima gigas
L’Arapaima gigas è un pesce grande e allungato, con due piccole pinne pettorali ai lati del corpo. La colorazione della loro livrea è grigia, con tonalità verdi iridescenti, che si estendono frontalmente in verdi/blu con macchie arancioni lungo il resto del corpo. Le pinne sono talvolta bordate di rosso e il ventre è bianco. Una caratteristica unica è la lingua, che è ossuta e dentata.
Si dice che questo pesce sia il più grande dei pesci d’acqua dolce. In acquario raggiungono raramente più di 60 cm di lunghezza, e hanno un aspettativa di vita di circa 20 anni. I giovani pesci rimangono con i loro genitori per i primi 3 mesi di vita, e raggiungono la piena maturità sessuale attorno ai 5 anni.
In natura l’Arapaima gigas raggiunge in genere una lunghezza di circa 200 cm di lunghezza. Anche se il più grande esemplare è stato segnalato per aver raggiunto i 450 cm di lunghezza. Quest’ultimo dato viene fuori da un rapporto non confermato della prima metà del 19 ° secolo. Il peso massimo documentato è di 200 kg. A causa della pesca eccessiva, questi pesci dalle grandi dimensioni raramente raggiungono la loro massima lunghezza e peso.
Difficoltà nell’allevamento dell’Arapaima gigas
A causa delle dimensioni e dell’aggressività dell’arapaima gigas, non è consigliabile nemmeno per i più esperti acquariofili. Sebbene questi pesci siano molto adattabili a diversi valori dell’acqua, hanno bisogno di una vasca enorme, dai 3800 litri in su, e filtri ultra potenti sono una prerogativa per allevarli. Qualora avessi un acquario del genere, e riuscissi a soddisfare le loro esigenze in fatto di cibo, sono pesci che possono crescere velocemente e facilmente.

L’acquario pubblico di San Paolo (Brasile) con un branco di Arapaima gigas
Questo è un pesce più adatto ad acquari pubblici, solo queste strutture hanno il posto per allevare qualcosa di così grande. Lì può essere alimentato con pesce vivo e tenuto in un acquario contenente un numero enorme di litri.
L’alimentazione dell’Arapaima gigas
Gli Arapaima gigas sono carnivori, un predatore che mangia principalmente altri pesci. Mangeranno volentieri anche altri animali o uccelli se gli capita. Si sa che riescono anche a saltare fuori dall’acqua per strappare un piccolo uccello dai rami di un albero basso. In cattività possono essere nutriti con pesci più piccoli, carne tritata, crostacei, pellet e altri cibi come il krill e il plancton. Qualora fossi deciso di allevarli, sappi che sono stati segnalati anche casi di attacchi sugli esseri umani.
Cura dell’acquario dell’Arapaima gigas
Un Arapaima gigas non pone particolari richieste sulle condizioni dell’acqua, ma l’acquario necessiterà di un sistema di filtrazione molto potente in grado di gestire il pesante carico biologico che questo pesce può produrre. Un cambio d’acqua settimanale del 15-20% è la raccomandazione standard.
Impostazione dell’acquario dell’Arapaima gigas
Un Arapaima gigas diventa estremamente grande velocemente, quindi ha bisogno di una vasca molto grande. Se hai intenzione di allevarne uno, preparati ad investire in un acquario di 3800 litri in su. Poiché respirano aria, hanno bisogno di molto spazio in superficie e devono disporre di un ossigenazione adeguata.
Hanno bisogno di un substrato di ghiaia fine e di un grande spazio per il nuoto. L’Arapaima gigas trascorrerà la maggior parte del suo tempo al centro vasca o in cima alla colonna d’acqua. Apprezzeranno una fitta vegetazione sui lati e sul retro della vasca, e alcune parti della superficie dell’acqua dovrà essere coperta con piante galleggianti.
Compatibilità con l’Arapaima gigas
Come detto in precedenza, l’Arapaima gigas è una specie predatrice. Hanno una bocca grande come il loro appetito, quindi pesci più piccoli possono diventare rapidamente un pasto per loro. Questi pesci sono generalmente solitari e saranno aggressivi anche con altri esemplari della stessa specie. Questi pesci sarebbe meglio allevarli singolarmente.
Il dimorfismo sessuale degli Arapaima gigas
Le differenze sessuali sono difficili da determinare. Durante la stagione riproduttiva, i maschi sono più colorati delle femmine e hanno una testa eccezionalmente scura di colore.
La riproduzione dell’Arapaima gigas
Molti Arapaima gigas sono stati riprodotti in cattività, la femmina diventa sessualmente matura attorno ai cinque anni, e a circa 160 cm di lunghezza. In natura i luoghi dove vivono sono soggetti alle stagioni di piena, quindi costruiranno il loro nido durante il periodo di bassa marea da febbraio ad aprile. Poi quando le acque inizieranno a salire, le uova si schiuderanno e ci sarà cibo abbondante per i giovani. Costruiscono un nido in un’area sabbiosa largo circa 50 cm e profondo 15 cm. La femmina deporrà le uova nel nido, dove saranno successivamente fecondate dal maschio. Entrambi i genitori si prenderanno cura di uova e degli avannotti. I giovani rimarranno con i loro genitori fino a circa 3 mesi di età.
I valori ideali per l’Arapaima gigas
I valori ideali per allevare correttamente l’Arapaima gigas sono:
- Temperatura 24 / 29 gradi
- Ph 6 / 6,5
- Gh 5 / 12 dgh
Fonte delle Foto in questo articolo: WikiSpecies
0 Comments