Apolemichthys arcuatus o pesce angelo bandito è un pesce marino appartenente alla famiglia Pomacanthidae e al genere Apolemichthys. È un pesce con un fascino tutto suo che non si vedrà mai negli espositori dei comuni negozi, in questo articolo ti spiegherò il perché.
Di Michele Sartini
Descrizione
Apolemichthys arcuatus è uno dei membri più piccoli del suo genere, la sua dimensione massima è circa di 17-18 centimetri. Presenta una livrea molto ammaliante, ma che non è eccessivamente appariscente come altri suoi simili. Dalla fronte alla fine della pinna dorsale ha come caratteristica una fascia di colore nero che divide la parte del dorso da quella del ventre in due colori: rispettivamente grigio e bianco.
Apolemichthys arcuatus: habitat
È endemico delle isole Hawaii e isola Johnston. Una delle principali cause della sua rarità come molti altri pesci è data dalla sua difficoltà di cattura. Vive infatti sui pendii rocciosi della barriera corallina dai 10 ai 180 metri di profondità.
Apolemichthys arcuatus: alimentazione
Come tutti i Pomacantidi è onnivoro, si nutre di spugne, tunicati, uova di pesce, polipi di corallo, piccoli crostacei e molluschi. In acquario va alimentato con mangimi appositi per pomacantidi a base di spugne, pellet di ottima qualità, alghe essiccate e krill. Non mi stancherò mai di dirlo, è fondamentale arricchire gli alimenti con vitamine ed estratto di aglio almeno 1-2 volte la settimana.
Acquario ideale
Essendo un pesce di media dimensione una vasca di 400 litri è sufficiente per un singolo esemplare, è possibile tenerlo in coppia ovviamente in vasche extra large. L’acquario ideale deve essere popolato da pesci tranquilli e soprattutto senza invertebrati di alcun genere, dato che se li mangerebbe senza pensarci 2 volte, non dovrebbe recare alcun danno ai gamberi più grandi del genere Lysmata.
Possiede un carattere che dipende molto dai suoi compagni di vasca, se viene introdotto in vasche con grossi chirurghi o altri pesci grossi rimarrà mansueto, se invece troverà pesci più deboli potrebbe diventare prepotente e aggressivo. D’altronde indipendentemente dagli altri pesci è un animale molto territoriale ma anche timido, ama infatti nascondersi e girare tra le rocce vive e le cavità dell’acquario.
Conclusioni
Se hai intenzione di acquistare questo magnifico esemplare, assicurati di avere tutte le carte in tavola per allevarlo e mantenerlo al meglio. Il costo per questa specie è molto elevato, si tratta infatti di uno dei pesci più esosi che si trovano in commercio, i prezzi variano dai 1500 ai 2000 euro per singolo esemplare.
0 Comments