Apistogramma nijsseni, un ciclide non propriamente facile da allevare

Apistogramma nijsseni è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni, si nutrono di invertebrati bentonici.


Apistogramma nijsseni

Apistogramma nijsseni è un pesce appartenente alla famiglia dei ciclidi. Vivono nel bacino del Rio delle Amazzoni in Sud America, in mezzo alla vegetazione in ruscelli, affluenti, stagni e fiumi più piccoli, dove apparentemente si nutrono prevalentemente di invertebrati bentonici.

Descrizione

L’Apistogramma nijsseni è un piccolo pesce colorato, ma con un corpo leggermente più grosso rispetto ad altri membri della famiglia degli Apistogramma. I maschi possono raggiungere una lunghezza di circa 7,5 cm, mentre le femmine arrivano sui 4,5 cm. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira tra i 2 ed i 5 anni con le dovute cure ed attenzioni.

Hanno delle colorazioni diverse del corpo, in base al sesso. Il maschio sfoggia una ampia gamma di colori. La colorazione di base è un blu attraverso l’area centrale e vicino alla pinna dorsale. Lungo il dorso ci sono numerose macchie nere che si estendono dalla testa alla pinna caudale. La pancia è gialla come la pinna anale e la maggior parte della pinna caudale. La pinna caudale presenta una progressione di colori che inizia con il giallo, diventa blu, poi nero e termina con una bordatura rossa.
Le femmine sono per lo più gialle, con anch’esse diverse macchie nere sul corpo. Una macchia nera è presente sotto gli occhi, e si estende all’estremità inferiore della copertura branchiale. Un altra macchia sta nella parte centrale del corpo, ed una terza al centro della pinna caudale. Quest’ultima è di colore grigio, con il bordo di colore giallo/arancione.

Difficoltà nell’allevamento dell’Apistogramma nijsseni

Parto dicendo che gli Apistogramma nijsseni sono pesci non propriamente adatti per un neofita, ma più per un acquariofilo che sa destreggiarsi con il complicato mondo della chimica dell’acqua. Questi pesci infatti sono molto sensibili a cambiamenti improvvisi e livelli inadeguati di pH, durezza e temperatura dell’acqua. Sono spesso vittime inconsapevoli di malattie e morte causate da cambiamenti di valori dell’acqua.

Alimentazione degli Apistogramma nijsseni

Gli Apistogramma nijsseni sono di natura carnivora. In acquario puoi nutrirli con artemia, crostacei, insetti, larve di insetti, ma anche cibo in fiocchi e granuli. Possono essere nutriti anche più volte al giorno, ma in piccole quantità, invece di una sola somministrazione giornaliera.

Cura dell’acquario per l’Apistogramma nijsseni

Vista la sua delicatezza ai valori dell’acqua, l’Apistogramma nijsseni necessita di un rigoroso programma di manutenzione per garantire la sua sopravvivenza e salute ottimale. I cambi d’acqua dovrebbero essere effettuati settimanalmente, ma solo sulla base del 10/15% per cercare di mantenere stabili i valori dell’acqua. Inoltre il fondo dovrà essere sifonato per eliminare tutti i rifiuti organici in decomposizione.

Impostazione dell’acquario

L’Apistogramma nijsseni si sentirà a suo agio in un acquario di almeno 80 litri di capienza, dotato di molti nascondigli e punti in cui possono essere difficilmente visibili dal proprio allevatore. Tutto ciò può essere creato aggiungendo nella vasca arredi come rocce, radici e un bel numero di piante. Sempre parlando di piante, questo pesce non ama una luce, forte e diretta e per attenuarla meglio inserire un bel numero di piante galleggianti come la Lemna minor e la Pistia stratiotes. Il substrato deve essere sabbioso, e per rendere il suo ambiente ancora più “wild” si possono inserire delle foglie di catappa essiccate sopra al fondo. La filtrazione dovrà essere efficiente, ma non abbastanza potente. Questo pesce infatti non ama un movimento dell’acqua potente.

Comportamenti sociali

Apistogramma nijsseni è un ottimo pesce da acquario comunitario. Pesci non grandi e aggressivi che nuoteranno principalmente vicino alla superficie saranno i suoi migliori compagni di vasca. Possono anche essere allevati tranquillamente assieme ad altri Ciclidi nani. Saranno meglio allevati in un acquario “harem”, con un maschio ed un branco di 3 o 4 femmine. Più di un maschio può essere allevato in un solo acquario, ma a condizione che la vasca sia grande e che ciascun maschio abbia un suo gruppo di femmine al seguito.

Dimorfismo sessuale Apistogramma nijsseni

I maschi sono più grandi rispetto alle femmine. Inoltre le femmine sono gialle con delle macchie nere sul corpo.

Apistogramma nijsseni femmina

Apistogramma nijsseni femmina

 

Apistogramma nijsseni maschio

Apistogramma nijsseni maschio

 

Riproduzione degli Apistogramma nijsseni

Come detto in precedenza, gli Apistogramma nijsseni dovrebbero essere allevati in un harem di un maschio ed almeno 3 femmine. La femmina si avvicinerà al maschio, curverà il suo corpo per mostrarsi e per attirare l’attenzione del maschio. La femmina deporrà le sue uova sopra al tetto di una grotta che successivamente il maschio feconderà. Dopo aver fatto ciò, quest’ultimo lascerà prontamente la grotta per rimanere fuori a fare la guardia e scacciare possibili minacce.
La femmina e il maschio si prenderanno cura delle uova che si schiuderanno dopo 3 / 4 giorni dalla riproduzione. Entrambi i genitori proteggeranno gli avannotti e li terranno sempre sott’occhio. Ad un mese di vita circa la madre li caccerà dal proprio territorio, mentre il padre avrà cure parentali nei loro confronti per un altra settimana. Passato questo periodo gli avannotti verranno lasciati completamente a sé stessi. Una volta lasciati crescere da soli dai propri genitori potranno essere nutriti inizialmente con cibi liquidi e rotiferi, per poi passare a naupli di Artemia una volta cresciuti. Inoltre avranno bisogno di una somministrazione di cibo per almeno tre volte al giorno per crescere bene e in maniera sana.

Valori ideali per gli Apistogramma nijsseni

I valori ideali per allevare correttamente l’Apistogramma nijsseni sono :

  • Temperatura : 23 / 29 gradi
  • Ph : 5,5 / 7
  • Gh : 3 / 12 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: