Apistogramma cacatuoides: il ciclide sudamericano per acquari di comunità

Apistogramma cacatuoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Popolano gli affluenti del bacino del Rio delle Amazzoni.


apistogramma cacatuoides

Apistogramma cacatuoides è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Vivono principalmente in Brasile e in Bolivia, dove popolano gli affluenti del bacino del Rio delle Amazzoni.

Habitat

Preferiscono dimorare in zone poco profonde, che si muovono lentamente verso le acque quasi immobili, chiare e bianche del Rio delle Amazzoni. Questi includono affluenti, stagni e torrenti che sono spesso cosparsi di lettiere di foglie, dove si alimentano principalmente di invertebrati bentonici.

Descrizione

Apistogramma cacatuoides è un piccolo pesce colorato. I maschi possono raggiungere fino ai 10 cm di lunghezza, mentre le femmine rimangono più piccole, arrivando intorno ai 5 cm. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 5 anni con le dovute cure. Il corpo è di color grigio di base, con una lunga linea orizzontale nera che ne attraversa la parte centrale. I primi raggi della pinna dorsale sono estesi più in alto rispetto agli altri. Anche i raggi superiore e inferiore della pinna caudale sono più lunghi e colorati nel maschio. La pancia e le pinne inferiori del maschio sono di colore marrone dorato. Le femmine sono di colore grigio/giallastro, con la parte anteriore delle pinne ventrali di colore nero quando arrivano ad età matura. La sua pinna caudale si presenta più arrotondata. Quando depone le uova, la sua colorazione diventa di un giallo molto più intenso.

Apistogramma cacatuoides: difficoltà nell’allevamento

In un acquario avviato da tempo, questi pesci sono un’ottima scelta per i neofiti. Sono facilmente adattabili a diverse condizioni dell’acqua, ed inoltre mangeranno senza particolari problemi la maggior parte dei cibi che viene offerto loro. Sono anche pesci molto pacifici, quindi adatti ad un acquario di comunità, l’importante è che i loro inquilini siano altrettanto pacifici.

Alimentazione

Apistogramma cacatuoides è principalmente di natura carnivora, che in acquario può essere alimentato con artemia congelata e viva, tubifex, insetti, larve di insetti, ma anche con cibo in fiocchi e pellet. Devono essere alimentati più volte al giorno, l’importante è somministrare loro solo quello che riescono a consumare in circa 3 minuti.

Cura dell’acquario

Un acquario per gli Apistogramma cacatuoides non è molto difficile da curare. I cambi d’acqua vanno dal 20 al 30% su base settimanale, massimo bisettimanale, a seconda del numero dei pesci presenti in acquario. Quando si effettua un cambio d’acqua, assicurati di rimuovere tutti i rifiuti organici dei pesci sifonando accuratamente il fondo. Inoltre, l’acqua utilizzata per fare il cambio dovrà avere la stessa temperatura di quella dell’acquario per evitare shock termici ai pesci che possono essere letali.

Impostazione acquario

Per allevare una singola coppia meglio optare per un acquario sui 70 litri a salire. Preferiscono un acqua dal movimento da lento a moderato e un ottimo filtraggio. Il loro acquario dovrebbe essere dotato di coperchio ed avere un’illuminazione da bassa a moderata.

Il substrato dovrà essere composto da sabbia fine e scura, insieme a rocce e radici per creare un sacco di grotte e nascondigli, uno per ogni femmina presente in vasca. Possono essere usati anche i gusci delle noci di cocco. Tutto ciò oltre a far sentire i pesci al sicuro, saranno un ottimo luogo per la riproduzione. Quando si utilizzano substrati o rocce, assicurarsi che non influenzino il ph dell’acqua, che dovrà attestarsi massimo al 7,8, non di più. Vivono decisamente bene in acquari densamente piantumati. L’utilizzo di piante galleggianti ti aiuteranno ad abbassare l’illuminazione.

Comportamenti sociali degli Apistogramma cacatuoides

Come detto in precedenza, gli Apistogramma cacatuoides sono pesci adatti ad un acquario di comunità. Possono essere allevati tranquillamente con altri pesci non molto grandi ed aggressivi. Possono essere inoltre allevati da soli, in coppia o in harem di un maschio con 5-6 femmine. Più di un maschio può essere allevato se l’acquario a disposizione è molto grande.

Dimorfismo sessuale

Capire il sesso di questi pesci non è molto difficile. I maschi sono più grandi rispetto alle femmine, con i primi raggi della pinna dorsale che si estendono e hanno una colorazione generale brillante. Le femmine sono di colore giallo, che diventa ancora più brillante durante il periodo riproduttivo.

Riproduzione

Gli Apistogramma cacatuoides sono pesci poligami, con una disposizione patriarcale/matriarcale. Gli harem con più femmine difenderanno ciascuna un piccolo territorio da tutti tranne che dal maschio dominante. Si riproducono all’interno di anfratti e caverne, dove possono generare fino ad 80 uova. Le uova vengono deposte nella parte alta di una grotta, dove si attaccano e vengono curate dalla femmina, mentre il maschio sorveglia il territorio. Una volta che gli avannotti cominceranno a nuotare liberamente, saranno guidati dalla madre. Gli avannotti potrebbero cambiare spesso anche le madri. Per riprodurli in acquario bisognerà inserire in acquario delle noci di cocco o creare grotte con rocce e radici, saranno degli ottimi siti dove questi pesci si riprodurranno. I valori ideali dell’acqua sono un pH compreso tra il 6,8 ed il 7,2, una durezza pari o inferiore a 10 e una temperatura compresa tra i 26 ed i 29°C.

La femmina si avvicinerà al maschio, curverà il suo corpo per attirare la sua attenzione. La femmina deporrà fino a 80 uova nel soffitto della sua tana, che il maschio feconderà. Successivamente quest’ultimo lascerà prontamente la grotta per andare a pattugliare l’esterno, lasciando la femmina a prendersi cura delle uova.

Le uova si schiuderanno dopo 3/4 giorni, a seconda della temperatura dell’acqua. Gli avannotti nuoteranno liberamente pochi giorni dopo la schiusa e cresceranno abbastanza velocemente. I piccoli possono essere nutriti con naupli di artemia più volte al giorno.

Valori ideali dell’Apistogramma cacatuoides

I valori ideali per allevare correttamente gli Apistogramma cacatuoides sono:

  • Temperatura: 24/27°C
  • Ph: 6,2/7,8
  • Gh: 6/20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: