Aphyosemion deltaensis è un pesce appartenente alla famiglia degli Aplocheilidae.
Habitat
Originario dell’Africa, in natura lo si può trovare in paludi situate tra il delta del fiume Niger e la regione di Warri in Nigeria.
Questa specie è tristemente conosciuta perché appartiene alla categoria degli “annuali”, pesci cioè che hanno un ciclo vitale abbastanza basso. In Africa, quando arriva la stagione delle secche e le acque si prosciugano, molte specie muoiono.
Descrizione
Aphyosemion deltaensis è un pesce molto attraente. Il suo corpo è di forma allungata, con pinne larghe e ben sviluppate e squame rotondeggianti. La testa è di forma appiattita sulla parte del cranio, e la bocca rivolta verso l’alto non presenta barbigli. Il loro colore di fondo può variare da bluastro chiaro, tendente al verde, o verso il marrone chiaro. Presentano dei punti rossastri scuri che corrono lungo il centro del corpo, formando una linea spezzata che si estende attraverso la coda. Un’altra linea rossastra scura corre orizzontalmente attraverso il lobo inferiore della pinna caudale. Le pinne e la coda sono di colore arancione/rosso, e la pinna dorsale può anche presentare delle macchie rosso scuro.
È un pesce che può raggiungere i 10 cm di lunghezza, con una aspettativa di vita, se lo si alleva in acquario alle giuste condizioni, di circa 2 anni.
Difficoltà nell’allevamento
Aphyosemion deltaensis può non essere considerato un pesce facile da allevare. Ha bisogno infatti di valori dell’acqua pressoché perfetti e di una manutenzione della vasca puntigliosa e regolare. È un pesce consigliato per chi ha un’ottima conoscenza ed esperienza nell’allevamento dei pesci. Con un ottima conduzione dell’acquario ed un’alimentazione regolare dovresti essere in grado di allevare questo pesce al meglio.
Alimentazione
Per quanto riguarda l’alimentazione Aphyosemion deltaensis è un pesce carnivoro, in natura si nutre infatti di larve di insetti, piccoli insetti acquatici, piccoli crostacei e vermi. In acquario possono essere nutriti con cibi industriali e congelati. C’è da dire però che mostreranno i loro migliori colori e saranno più propensi a riprodursi in cattività se verranno nutriti per lo più con cibi vivi o congelati.
Cura dell’acquario
Aphyosemion deltaensis ha bisogno di un acqua pressoché perfetta e stabile in termini di valori, poiché è un pesce sensibile ai minimi cambiamenti dei valori. Un filtro efficiente e sovradimensionato è necessario per mantenere la loro acqua in ottime condizioni. I cambi d’acqua dovranno essere effettuati settimanalmente nell’ordine del 30 %. Assicurati durante i cambi di sifonare bene il fondo, per eliminare qualsiasi resto di cibo e rifiuto organico presente in vasca.
Impostazione acquario
Aphyosemion deltaensis è una specie che generalmente nuota in tutte le parti dell’acquario. A causa della loro durata di vita relativamente breve, questo pesce è più adatto a vivere in un acquario monospecifico.
Come con altre specie, essi vivranno meglio e mostreranno il loro comportamento naturale in acquari che simulano il loro habitat naturale. Inserisci molti legni e radici posti in modo da creargli parecchi nascondigli. Il substrato dovrà essere sabbioso o al massimo di ghiaia molto fine. Non è un pesce che ama particolarmente la luce forte, diretta, preferisce una luce abbastanza bassa. La vasca dovrà essere dotata di coperchio, in quanto in natura questi pesci sono degli abili saltatori.
Comportamenti sociali
Aphyosemion deltaensis non è un pesce dal carattere aggressivo nei confronti di altre specie, può essere anche allevato in un acquario comunitario, l’importante è valutare bene i loro compagni di vasca assieme al fatto che sono pesci che vivono relativamente poco. Due maschi nello stesso territorio potrebbero a volte litigare, quindi sarebbe meglio allevarli in coppia.
Aphyosemion deltaensis: dimorfismo sessuale
Riconoscere il sesso di questi pesci è pressoché semplice. I maschi sono quelli più colorati. Le femmine presentano pinne più corte, e di solito sono circa la metà in fatto dimensioni rispetto ai maschi.
Riproduzione
Aphyosemion deltaensis è un pesce spargitore di uova. Il modo migliore per riprodurlo è quello di utilizzare un acquario apposito con un fondo nudo o riempito di muschio. Una volta che le uova saranno state deposte, togli il muschio dalla vasca e asciugalo, ma non troppo, deve comunque rimanere umido. Fatto ciò inseriscilo in una busta, sigillalo, e posizionalo in un punto scuro della casa, che abbia una temperatura costante di circa 25 gradi. Dopo 3/4 mesi, inserisci il muschio in un piccolo acquario contenente acqua pulita e le uova dovrebbero schiudersi dopo 1 massimo 4 giorni. Dai da mangiare agli avannotti naupli di artemia fino a quando non sono abbastanza grandi da poter essere alimentati con cibi più grandi.
Valori ideali
I valori ideali per allevare correttamente gli Aphyosemion deltaensis sono:
- Temperatura: 24/29°Ci
- Ph: 6,4/7,2
- Gh: 3/12 dgh
0 Comments