Aphyosemion australe, conosciuto anche con il nome di killi fish, è un pesce abbastanza famoso tra gli acquariofili di mezzo mondo per via della sua taglia abbastanza contenuta, cresce massimo 6 cm, e per via della colorazione della livrea molto accesa e vivace.
Aphyosemion australe: morfologia
È un pesce della famiglia dei Nothobranchiidae, diffuso per lo più nella parte occidentale dell’Africa, in particolare tra il Gabon e la Guinea.
Non ama vivere in acque mosse e spinte dalle correnti dei fiumi, preferisce acque ferme come paludi, stagni e pozze di origine piovana.
È un pesce dalla forma allungata e dalla colorazione molto accesa anche nelle pinne molto sviluppate nei maschi, mentre le femmine risultano più piccole di lunghezza e meno colorate.
Aphyosemion australe: allevamento in acquario
È abbastanza facile da allevare, a patto di monitorare costantemente i valori dell’acqua e la temperatura, vero tallone d’Achille di questo pesce.
Vivono benissimo in temperature comprese tra i 20 ed i 24 gradi. Se fosse superiore il rischio di accorciargli l’aspettativa di vita (in media 2 anni) è molto alto.
Può essere allevato in acquari di comunità per il suo carattere tranquillo e pacifico, L’importante è che gli altri inquilini siano su per giù della sua stessa taglia e carattere.
Può essere una valida alternativa per chi possiede un acquario di piccole dimensioni (45 litri minimo) e non è particolarmente attratto dal betta splendens, l’importante è allevarlo nel rapporto di un maschio e due femmine in appunto 45 litri.
Il suo acquario dovrà essere costituito da un fondo preferibilmente di colore scuro, fortemente piantumato per creargli eventuali nascondigli.
A completare l’arredo non dovranno mancare rocce e radici per dare quel tocco di naturalezza in più alla vasca.
Per quanto riguarda l’illuminazione, devi sapere che l’Aphyosemion Australe è un pesce foto sensibile, non ama cioè la luce forte, diretta.
Tutto ciò si può attenuare immettendo in vasca piante galleggianti o a stelo lungo. Lasciale crescere più lunghe della colonna d’acqua in modo da schermare la luce.
Un’altra cosa importante sull’allevamento di questo pesce è che il suo acquario non dovrà essere sprovvisto di coperchio, in quanto è un abile saltatore.
In natura adottano questa tecnica per catturare cibo vivo come insetti o per sfuggire velocemente da eventuali predatori.
Aphyosemion australe: riproduzione
La riproduzione di questo pesce non è molto facile. Una volta che le femmine avranno deposto le uova, generalmente in una foglia o nel fondo, quest’ultime andranno rimosse e messe in una vasca a parte, altrimenti sia il padre che la madre se ne ciberebbero.
Le uova si schiudono generalmente due settimane dopo la deposizione e gli avannotti dovranno essere nutriti con cibo apposito in polvere per avannotti o con naupli di artemia.
Da adulto questo pesce dovrà essere nutrito con mangimi secchi ma soprattutto con cibo vivo e surgelato come dafnie, tubifex e chironomus.
I suoi valori ideali in vasca sono:
- Ph 6,5 / 7,3;
- Gh 5 / 12 dgh.
0 Comments