L’Aphyocharax anisitsi è un pesce della famiglia dei Characidae originario del Sud America, più precisamente vivono in Argentina, Rio Paranà. Abitano gli strati superiori e intermedi dell’acqua, e si nutrono di vermi, piccoli insetti e crostacei. Si trovano in torrenti, fiumi e affluenti, preferendo aree ombreggiate con vegetazione fluttuante e strapiombante.
Descrizione
Aphyocharax anisitsi è un tetra dal corpo snello che può raggiungere fino ai 5,5 cm. È un pesce piuttosto longevo, con una durata della vita che si attesta tra i 5 e gli 8 anni, ma può anche vivere per oltre 10 anni in un acquario ben curato. I suoi colori del corpo vanno da un beige-arancio al argento. La caratteristica distintiva di questo pesce è il suo colore rosso vivo alla base della sua pinna anale e nella metà inferiore della pinna caudale.
Difficoltà nell’allevamento
L’Aphyocharax anisitsi è un ottima scelta per i neofiti, in quanto sono molto resistenti e si adattano a una gran varietà di condizioni dell’acqua. In una casa ben coibentata, questi pesci possono anche vivere bene senza un riscaldatore, anche se in un acquario privo di questo accessorio non mostreranno la loro colorazione migliore.
Alimentazione
Gli Aphyocharax anisitsi sono una specie onnivora. In natura si nutrono principalmente di vermi, piccoli insetti e crostacei, ma in acquario generalmente accetteranno tutti i tipi di alimenti vivi, surgelati ed in scaglie. Questi pesci dovrebbero essere nutriti più volte al giorno, generalmente 3, ma solo quello che possono consumare in 3 minuti o meno ad ogni somministrazione.
Cura dell’acquario degli aphyocharax anisitsi
L’Aphyocharax anisitsi è un pesce facile da curare, a condizione che l’acqua venga mantenuta pulita. Almeno il 25 / 50% dell’acqua dell’acquario dovrà essere sostituita ogni due settimane, specialmente se la vasca è densamente popolata.
Impostazione acquario dell’Aphyocharax anisitsi
Gli Aphyocharax anisitsi sono dei pesci poco impegnativi, ma poiché sono degli attivi nuotatori, dovrebbero essere tenuti in un acquario di media lunghezza, dai 60 cm a salire. Inoltre, l’acquario dovrà essere dotato di coperchio, poiché questi pesci sono degli ottimi saltatori.
Questi pesci preferiscono una fitta piantumazione e una ghiaia di colore scuro. Per ottenere il meglio da questo pesce, istituisci un serbatoio di biotipi. Per l’arredo, utilizza un po’ di rocce e delle radici contorte. Aggiungi alcune foglie di catappa o pignette di ontano, in modo che colorino l’acqua di un marrone chiaro, e sostituiscile in media ogni due settimane. Una illuminazione bassa svilupperà la migliore colorazione di questo tetra.
È importante allevarlo in un acquario densamente piantumato, poiché potrebbe apparire un po ‘sbiadito nella colorazione se l’arredamento risultasse troppo scarno.
Compatibilità con l’Aphyocharax anisitsi
L’Aphyocharax anisitsi è un pesce abbastanza tranquillo, ma deve essere allevato in grandi branchi di almeno 8 esemplari a salire, altrimenti avresti in vasca un pesce timido e dalla colorazione sbiadita. Altri tetra, caracidi, Corydoras e piccoli Loricaridi sono per loro degli ottimi compagni di vasca.
Il dimorfismo sessuale dell’Aphyocharax anisitsi
Il maschio risulta leggermente più colorato rispetto alla femmina, ed ha una sorta di uncino sulla pinna anale, ed ha un corpo più snello, mentre la femmina risulta più “grassoccia” rispetto al maschio.
La riproduzione degli Aphyocharax anisitsi
Gli Aphyocharax anisitsi sono stati riprodotti in cattività con un ottimo successo di nascite. Una femmina matura diventerà ben arrotondata quando sarà piena di uova. Stimola i pesci prima della riproduzione. Metti maschi e femmine in vasche separate dove possono vedersi. Offri loro cibi secchi o surgelati di alta qualità o cibi vivi come le dafnie, almeno 3 volte al giorno.
È necessario una vasca da riproduzione da almeno 40 / 60 litri, con un filtro a spugna per fornire ai pesci la giusta aerazione e un delicato movimento dell’acqua. Copri circa i 2/3 del fondo con muschi o piante folte in modo da creare dei cespugli. Le temperature dell’acqua dovrebbero essere tra i 24 ed i 26,5 gradi, con un pH tra il 6,5 ed il 6,8. Mantieni un livello di luce basso in vasca.
La femmina depositerà nel fondo tra le 300 e 500 uova. Rimuovi i genitori dopo la fecondazione, altrimenti potrebbero mangiare le uova. Le uova dovrebbero schiudersi in un giorno o due, e gli avannotti avranno i sacchi vitellini che forniranno loro nutrimento per qualche giorno. Dopo la schiusa, gli avannotti possono essere nutriti con cibo per avannotti apposito, e successivamente naupli di artemia.
I valori ideali per gli Ahyocharax anisitsi
I valori ideali per allevare correttamente l’aphyocharax anisitsi sono:
- Temperatura : 18 / 28 gradi
- Ph: 6 / 8
- Gh: 2 / 25 dgh
0 Comments