Anubias gigantea è una pianta appartenente alla famiglia delle Araceae. Vive in zone umide, paludi, pianure alluvionali, torbiere, rive di torrenti e corsi d’acqua nella zona delle foreste tropicali africane, nello specifico in Togo, Camerun, Guinea, Liberia, Sierra Leone e Costa d’Avorio.
In natura questa pianta può crescere completamente emersa o parzialmente sommersa, quindi viste queste sue caratteristiche può essere adatta ad un acquario ma anche ad un paludario.
Descrizione della Anubias Gigantea
Anubias gigantea è caratterizzata da un rizoma a crescita orizzontale, spesso dai 3 ai 6 cm, dal quale si sviluppano foglie robuste e grandi di colore verde scuro, a forma di freccia o cuore, (a seconda di come le si interpreta), lucide e pieghettate. In acquario può raggiungere dimensioni fino a 30 cm di lunghezza e 15 cm di larghezza. I gambi sono forti, leggermente più corti delle foglie.
Il posizionamento della Anubias Gigantea
Come la sorella minore, Anubias barteri, anche la gigantea è una pianta a crescita lenta, ma a causa delle dimensioni che può raggiungere se ben curata, dovrebbe essere coltivata solo in grandi acquari, in posizione centrale o nello sfondo della vasca. Come tutte le altre piante appartenenti alla famiglia delle Anubias, è consigliata particolarmente in vasche con pesci erbivori, e può essere sistemata sulle radici o sulle rocce con l’aiuto di un filo di cotone, da pesca, o tramite l’utilizzo di colle apposite. Qualora volessi piantarla a terra, ricordati che il rizoma non dovrà essere interrato, seppellisci solo le radici.
Le esigenze della Anubias Gigantea
Anubias gigantea è una pianta molto resistente e non richiede particolari attenzioni, quindi molto adatta ai neofiti. La sua richiesta di illuminazione può variare da bassa a media, è indubbio però che con una fonte di luce più alta cresce indubbiamente meglio, più forte ed anche più velocemente. In caso di un illuminazione molto forte e non adatta, le sue foglie possono facilmente riempirsi di alghe, rallentandone ulteriormente la crescita.
Riesce ad adattarsi molto bene a vari range di valori dell’acqua, tra cui il pH, che può benissimo variare dal 6,2 al 7,8. Non è molto esigente anche in fatto di fertilizzazioni, un buon fertilizzante dato a colonna può soddisfare le sue esigenze. La presenza di CO2 non è strettamente necessaria per questa pianta, crescerà in maniera più lenta, ma crescerà ugualmente. Sempre rimanendo in tema di crescita, ti volevo ricordare di rimuovere tutte le foglie danneggiate o appassite per evitare che marciscano, alterando i valori dell’acqua. Così facendo stimolerai la produzione di nuove foglie.
La propagazione della Anubias Gigantea
La Anubias gigantea, come tutte le altre piante della sua stessa specie, è facilmente propagabile in acquario semplicemente potando il rizoma. Dopo poco tempo getterà delle radici dando vita ad una nuova pianta ben distinta da quella di origine.
0 Comments