Amphilophus citrinellus: il grande ciclide per vasche molto grandi

Amphilophus citrinellus è un Ciclide del Centro America dalle grandi dimensioni che possono raggiungere una lunghezza di 25/35 cm.


Amphilophus citrinellus

Amphilophus citrinellus è un pesce appartenente alla famiglia dei Cichlidae. Vivono in America centrale vicino al versante atlantico. Si trovano principalmente nei laghi della Costa Rica e del Nicaragua, come il Lago Apoyo, Masaya, Nicaragua e Manaua, e in rare occasioni nelle zone a flusso lento dei fiumi.

Amphilophus citrinellus: habitat

Vivono principalmente in acque dal movimento lento e calmo ad una profondità fino ad un massimo di 35 metri. Abitano in genere le aree intorno alle sporgenze rocciose e alle radici degli alberi, dove si nutrono di lumache, piccoli pesci, larve di insetti, vermi e altre creature bentoniche.

Descrizione

Amphilophus citrinellus è un pesce dal corpo spesso e profondo con pinne anali e dorsali appuntite. È un Ciclide del Centro America dalle grandi dimensioni che possono raggiungere una lunghezza di 25/35 cm. Sia i maschi che le femmine svilupperanno una gobba nucale sulla testa mentre maturano, ma i maschi saranno significativamente più grandi e le femmine svilupperanno solo un piccolo accenno di nodulo sopra la testa. Hanno un’aspettativa di vita che si aggira attorno ai 10/12 anni o più se allevati correttamente.

La loro colorazione in cattività varia dal marrone scuro, al grigio ed al nerastro, ed hanno anche 6 bande scure in ciascun lato del corpo. Ne esiste anche una variante di un bel giallo acceso davvero molto bello da osservare.

Amphillophus citrinellus: difficoltà nell’allevamento

Amphilophus citrinellus è un pesce grande e potenzialmente aggressivo, quindi altamente consigliato per un acquariofilo con una buona dose di esperienza. Tieni presente che questo pesce avrà bisogno di un grande acquario ed è compatibile solo con pochi selezionati compagni di vasca.

Amphillophus citrinellus: alimentazione

Dato che sono di natura onnivora, Amphilophus citrinellus mangerà generalmente tutti i tipi di alimenti vivi, congelati ed in scaglie. Per mantenere un buon equilibrio nutrizionale somministra loro un cibo in scaglie o pellet di alta qualità ogni giorno. Ma non solo, puoi dar loro krill, bloodworms congelati, lombrichi, alimenti a base di spirulina e integratori a base di carotene. Verdure sbollentate come spinaci, zucchine e piselli sbucciati non dovranno mancare.

Cura dell’acquario

Gli Amphillophus citrinellus sono abbastanza facili da allevare, a condizione che la loro acqua sia mantenuta pulita. Poiché questi pesci sono molto sensibili inquinanti e all’instabilità del pH, è importante che almeno il 25-30% dell’acqua dell’acquario venga sostituito su base settimanale, soprattutto se la vasca è densamente popolata.

Impostazione acquario

Come per altri ciclidi di medie/grandi dimensioni, anche Amphilophus citrinellus avrà bisogno di un acquario molto grande, parliamo di una vasca di almeno 500 litri a salire. Vivono bene con un movimento dell’acqua da basso a moderato e una filtrazione potente e sovradimensionata. Alti livelli di ossigenazione in acqua devono essere mantenuti per la colorazione e salute ottimale per questo pesce.

Il substrato della vasca dovrà essere di sabbia fine. Arredi come rocce e radici dovranno essere posti in modo da creare anfratti e nascondigli. Sono inoltre degli abili scavatori e le piante non andranno bene nel loro acquario, poiché verranno mangiate o distrutte. Lascia una zona aperta nel centro della vasca per nuotare liberamente. Assicurati che la vasca sia dotata di coperchio in quanto questi ciclidi potrebbero saltar fuori dalla vasca accidentalmente.

Comportamenti sociali

Amphilophus citrinellus può essere allevato da solo o in coppia. Questo pesce è aggressivo, ma in un grande acquario di almeno 500 litri e almeno 150 cm di lunghezza può essere relativamente tollerante verso i suoi compagni di vasca. Se alloggiato in una piccola vasca questo pesce diventerà molto aggressivo, un “predatore” che può spazzare via l’intero acquario.

Amphilophus citrinellus duello

Amphillophus citrinellus: dimorfismo sessuale

I maschi adulti sono più grandi rispetto alle femmine e hanno pinne dorsali e anali estese e una gobba nucale molto più pronunciata sulla testa. Le femmine risultano molto più piccole con solo un accenno di gobba nucale.

Riproduzione dell’Amphillophus citrinellus

Amphilophus citrinellus è stato ampiamente riprodotto in cattività. Si riproduce principalmente in caverne ed anfratti. Il rituale della deposizione delle uova inizia con i due pesci che nuotano in circolo l’uno intorno all’altro e si schiaffeggiano a vicenda con la pinna caudale mentre le loro bocche sono spalancate. Questo rituale potrebbe andar avanti anche per settimane o addirittura mesi prima che siano pronti.

Amphilophus citrinellus COPPIA

Tieni presente che durante questo rituale il maschio potrebbe diventare aggressivo nei confronti della femmina. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un divisore per proteggere la femmina se il maschio divenisse troppo brutale. Alcuni allevatori hanno costruito dei divisori con dei fori abbastanza grandi da permettere alla femmina di passare ma troppo piccoli per consentire il passaggio della controparte maschile, in modo da permettere alla femmina di fuggire e riposarsi. Dopo che il rituale si sarà completato e saranno pronti a riprodursi, inizieranno a pulire e scavare sul fondo della vasca, fino quasi al vetro. Quando li vedrai compiere queste operazioni rimuovi il divisore.

La femmina deporrà le sue uova e il maschio le feconderà. Dopo 2 massimo 5 giorni, le uova si schiuderanno, mentre quelle non schiuse verranno mangiate dai rispettivi genitori. Successivamente i genitori trasferiranno i piccoli in un’altra buca e dopo circa una settimana cominceranno a nuotare  liberamente. Da questo momento il maschio diventerà più protettivo verso i figli al punto da considerare la mamma una minaccia e potrebbe attaccarla, quindi potrebbe essere necessario reinserire il divisore se lo hai rimosso. Qualora prendessi la decisione di rimuovere gli avannotti, il maschio probabilmente potrebbe risentirne e potrebbe tentare di accoppiarsi nuovamente con la femmina. La femmina non sarà pronta per far ciò e potrebbe essere uccisa se non si prendono le giuste precauzioni. È sempre meglio lasciare semplicemente gli avannotti con il loro papà.

Valori ideali

I valori ideali per allevare correttamente l’Amphilophus citrinellus sono:

  • Temperatura: 22,5/28°C
  • Ph: 6,5/7,3
  • Gh: 12/20 dgh

Like it? Share with your friends!

0 Comments

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: