La Ammannia gracilis è una pianta bellissima da ammirare quanto difficile da coltivare, ma se tenuta nelle condizioni giuste può veramente dare all’acquario una marcia in più dal punto di vista visivo.
Origini in natura
Originaria del nord Africa, la Ammannia gracilis è una pianta appartenente alla famiglia delle lythraceae. Dal colore rosso intenso, soprattutto quando si avvicina, crescendo, alla fonte di illuminazione presente in vasca. Mentre man mano che si scende alla base la pianta non rimane rossa, bensì verde.
Così è se tenuta nelle giuste condizioni, altrimenti le foglie nelle parti basse possono presentarsi sottili, rade ed annerirsi.
Ammannia gracilis? Anche emersa
È una pianta adatta per chi possiede acquari aperti. Riesce infatti a crescere anche in emersione e si è notato che con una temperatura medio/alta (27/29 gradi) non sono rari fenomeni di fioritura della pianta stessa.
Esigenze in acquario della Ammania Gracilis
La Ammannia Gracilis non è una pianta adatta ai neofiti, ma ad acquariofili mediamente esperti con una conoscenza delle fertilizzazioni abbastanza approfondita e con una buona tecnica in vasca (illuminazione, impianto co2).
Ha bisogno infatti per crescere bene e rigogliosa, di un’illuminazione intensa, un substrato ricco di ferro e altri nutrienti essenziali e come appunto un impianto di co2. Con questi elementi la pianta può crescere tranquillamente fino a 50 cm, in maniera media/veloce a seconda delle condizioni cui si mantiene la pianta.
Vista la lunghezza che può raggiungere è una pianta da inserire a fondo vasca. Ma con le dovute potature può essere inserita anche al centro mantenendola bassa, libera da arredi o altre piante che potrebbero creargli ombra. Come avrai capito, la luce è uno degli aspetti più importanti per far crescere questa pianta. In base alla quantità di luce che si dà, essa influirà in maniera importante al colore delle foglie.
Propagazione della pianta
Le potature possono essere riutilizzate per generare una nuova pianta, ben distinta dalla pianta madre, l’importante è dare il giusto spazio tra uno stelo e l’altro (in media 3/4 cm) per dare a tutte le piante e alle foglie la giusta illuminazione fin dalla base.
La propagazione può avvenire anche per getti laterali, cioè la pianta madre fa crescere altre piante attaccata a lei.
0 Comments